Cerro Calzada
Il Cerro Calzada o Qalsata è una montagna della Bolivia alta 5 650 metri sul livello del mare, sita nella Cordillera Real nelle Ande. Si trova nel dipartimento di La Paz , provincia di Larecaja , tra il comune di Sorata e il comune di Guanay.
Cerro Calzada | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Dipartimento di La Paz (Bolivia) |
Provincia | Provincia di Larecaja |
Altezza | 5 874 m s.l.m. |
Catena | Cordigliera Real nelle Ande |
Coordinate | 15°55′57″S 68°26′16″W |
Data prima ascensione | giugno 1928 |
Autore/i prima ascensione | Hans Pfann, Alfred Horeschowsky, Hugo Hörtnagl, Friedrich Ahlfeld e dall'austriaco Erwin Hein |
Mappa di localizzazione | |
Origine del nome
modificaIl nome trae origine dalle tradizioni linguistiche Aymara che vede il termine qalsa, indicare le pietre; o dallo spagnolo calzada, che indica la strada.
Geografia
modificaLa montagna si trova a sud-est dell' Ancohuma, tra il monte Q'asiri a nord-ovest e il Chearoco a sud-est, e a est del lago San Francisco. Il territorio attorno al Calzada è collinare a sud-ovest, ma a nord-est è montuoso. Il punto più alto della zona ha un'altitudine di 5.646 metri e si trova a 1,4 km a est del Cerro Calzada. Ci sono circa 18 persone per chilometro quadrato nel territorio con una popolazione scarsa. L'area è quasi interamente ricoperta di prateria. La temperatura media è di 3 °C . Il mese più caldo è novembre, a 6 °C , e il più freddo è febbraio, a 0 °C. La piovosità media annua è di 1 657 millimetri. Il mese più piovoso è febbraio, a 300 millimetri (12 pollici), e il più secco è luglio, a 9 millimetri[1].
Alpinismo
modificaLa prima scalata documentata della montagna avvenne nel giugno 1928 dagli scalatori tedeschi Hans Pfann, Alfred Horeschowsky, Hugo Hörtnagl, Friedrich Ahlfeld e dall'austriaco Erwin Hein attraverso la cresta sud-occidentale, segnando l'inizio dell'esplorazione alpinistica in questa sezione della catena montuosa[2]. Altra versione attribuisce la conquista della vetta il 23 luglio del 1962 ad opera di una spedizione composta dagli inglesi Robin Bradford, Ronald Hunter, John Floodpage e Peter Tichauer, Alfredo Martinez, boliviani[3].
Note
modifica- ^ (EN) John Biggar, The Andes: A Guide for Climbers, 3rd edition, 2005.
- ^ Q'asiri, su aroundus.com. URL consultato il 5 agosto 2025.
- ^ SOUTH AMERICA, BOLIVIA, CORDILLERA REAL, CALZADA GROUP, su publications.americanalpineclub.org. URL consultato il 5 agosto 2025.
Bibliografia
modifica- (EN) John Biggar, The Andes: A Guide for Climbers, 3rd edition, 2005.
- SOUTH AMERICA, BOLIVIA, CORDILLERA REAL, CALZADA GROUP, su publications.americanalpineclub.org. URL consultato il 5 agosto 2025.