Cesare I Martinengo
Cesare I Martinengo (1395 circa – Brescia, 1461) è stato un condottiero italiano.
| Cesare I Martinengo | |
|---|---|
| Nascita | 1395 circa |
| Morte | Brescia, 1461 |
| Luogo di sepoltura | Chiesa di San Barnaba (Brescia) |
| Etnia | italiana |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | mercenari |
| Anni di servizio | 1419-1461 |
| Grado | condottiero |
| Battaglie |
|
| voci di militari presenti su Wikipedia | |

Biografia
modificaCesare Martinengo fu un esponente dalla nobile casata dei Martinengo, figlio di Gerardo Martinengo e di Caterina Ugoni. Fu conte di Orzivecchi e capostipite del ramo Martinengo Cesaresco.[1]
Iniziò la sua lunga carriera militare nel 1419, nelle compagnie di Muzio Attendolo Sforza e fu un guerriero valoroso al soldo di diverse potenze dell'epoca, partecipando a numerose battaglie.
Discendenza
modificaSposò Orsolina d'Arco ed ebbero otto figli:
- Agostino (1435-1465)
- Caterina (1435-1460)
- Ottaviano (?-1470)
- Giorgio (?-1478)
- Giovanni (?-1461)
- Fortunato (?-1475)
- Angela
- Francesca
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- Gabriele Archetti, MARTINENGO, Cesare, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 71, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
- Condottieri di ventura. Cesare Martinengo.