Cesare Rotta
Cesare Rotta (Lamporo, 9 maggio 1903 – 16 maggio 1984) è stato un politico e partigiano italiano.
Cesare Rotta | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 |
Legislatura | IV, V |
Gruppo parlamentare | Liberale |
Circoscrizione | Piemonte |
Collegio | Pinerolo |
Sito istituzionale | |
Durata mandato | 11 marzo 1971 – 24 maggio 1972 |
Dati generali | |
Partito politico | PLI |
Titolo di studio | laurea in medicina |
Professione | medico |
Biografia
modificaUfficiale medico durante la seconda guerra mondiale al distretto di Torino con il grado di capitano,[1] nell'ottobre del 1943 fu uno dei partecipanti del "Convegno di Val Casotto" che formò il nucleo iniziale del movimento della Resistenza italiana in Piemonte e Liguria.[2]
Fu direttore dei servizi sanitari della Fiat, assessore all'igiene e sanità della Provincia di Torino, consigliere comunale del capoluogo di regione, consigliere regionale in Piemonte, consigliere comunale di Verrua Savoia, membro del Consiglio dell'Associazione internazionale della medicina del lavoro, venne eletto al Senato con il Partito Liberale Italiano nella IV legislatura. Nella V subentrò al collega di partito Perpetuo Bruno Massobrio deceduto durante lo svolgimento della carica.
Morì il 16 maggio 1984 all'età di 81 anni.
Note
modifica- ^ Banca dati del partigianato piemontese, su intranet.istoreto.it. URL consultato il 3 ottobre 2025.
- ^ Val Casotto, su comune.pamparato.cn.it. URL consultato il 3 ottobre 2025.
Collegamenti esterni
modifica- Cesare Rotta, su Senato.it - V legislatura, Parlamento italiano.