Chardonne
comune del cantone di Vaud in Svizzera
Chardonne (toponimo francese) è un comune svizzero di 2 908 abitanti del Canton Vaud, nel distretto della Riviera-Pays-d'Enhaut.
| Chardonne comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Distretto | Riviera-Pays-d'Enhaut |
| Amministrazione | |
| Lingue ufficiali | Francese |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°28′36″N 6°49′37″E |
| Altitudine | 586 m s.l.m. |
| Superficie | 10,30 km² |
| Abitanti | 2 908 (2016) |
| Densità | 282,33 ab./km² |
| Comuni confinanti | Attalens (FR), Corseaux, Corsier-sur-Vevey, Granges (FR), Jongny, Puidoux, Saint-Saphorin |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 1803 |
| Prefisso | 021 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 5882 |
| Targa | VD |
| Nome abitanti | chardonnerets |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaChardonne è affacciato sul lago di Ginevra.
Storia
modificaSimboli
modifica(francese)
«D’argent à trois chardons fleuris au naturel, mouvant d’un mont à trois coupeaux de sinople, sur les chardons dextre et senestre deux chardonnerets affrontés au naturel.[1]»
(italiano)
«D'argento, a tre cardi fioriti al naturale, moventi da un monte di tre cime di verde, sui cardi di destra e di sinistra due cardellini affrontati al naturale.»
«D'argento, a tre cardi fioriti al naturale, moventi da un monte di tre cime di verde, sui cardi di destra e di sinistra due cardellini affrontati al naturale.»
I cardi (in francese chardon) e i cardellini (chardonneret) hanno assonanza con il toponimo Chardonne.
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa riformata di San Giovanni Battista, attestata dal 1419 e ricostruita nel 1671 e nel 1746[2].
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[3]

Infrastrutture e trasporti
modificaChardonne è servito dall'omonima stazione sulla funicolare Vevey-Mont-Pèlerin.
Note
modifica- ^ (FR) Conseil d'État du Canton de Vaud, Arrêté 175.12.1 sur les armoiries communales (AAC), 21 dicembre 2016.
- ^ a b Elisabeth Salvi, Chardonne, in Dizionario storico della Svizzera, 22 luglio 2014. URL consultato il 9 giugno 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chardonne
Collegamenti esterni
modifica- Elisabeth Salvi, Chardonne, in Dizionario storico della Svizzera, 22 luglio 2014. URL consultato il 9 giugno 2018.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 159628046 · LCCN (EN) n99003441 · GND (DE) 4535351-7 |
|---|

