Charlene McKenna

attrice irlandese

Charlene Lee McKenna (irlandese: Searlaoin Nic Chionaoith; Glaslough, 26 maggio 1984) è un'attrice irlandese.

Charlene McKenna a Parigi nel 2008

Biografia

modifica

McKenna ha debuttato a teatro all'età di 11 anni, interpretando un ruolo minore in Oklahoma! con il Monaghan Youth Theatre[1], mentre studiava Religione e Musica al Mater Dei Institute of Education di Dublino[1]. La carriera televisiva è stata lanciata dalla miniserie irlandese Pure Mule[1], nella quale ha interpretato Jennifer[2].

McKenna ha interpretato ruoli di vario genere in diverse serie irlandesi, tra i quali quelli di maggiore successo sono stati Raw, Single Handed e Whistleblower[3]. Ha recitato anche in un film drammatico ambientato nel periodo dickensiano e girato a Dublino, che è stato poi trasmesso su ITV alla fine del 2007[4]. Insieme a lei hanno recitato Derek Jacobi, Toby Jones, Bradley Walsh, Zoë Wanamaker, Martin Freeman, Steve Pemberton, Anna Madeley e Gina McKee[4].

Nel 2007 l'attrice ha partecipato insieme a Barry Ward al cortometraggio Danger High Voltage, diretto da Luke McManus e trasmesso al festival musicale Electric Picnic di Stradbally, Laois. Il corto ha vinto dei premi nel 2008 al Galway Film Fleadh e al Cork Film Festival.

McKenna è apparsa nel secondo episodio di Single Handed, trasmesso il 1º gennaio 2008, nel quale il suo personaggio, Eilish, aveva perso un figlio di due anni e aveva dovuto subire le angherie dei parenti[2][5][6]. La sua interpretazione è stata descritta come "eccezionale"[7].

Ad agosto dello stesso anno l'attrice ha partecipato a Whistleblower, un dramma in due parti basato su una storia reale, lo scandalo che negli anni '70 aveva coinvolto il ginecologo Michael Neary dell'ospedale Nostra Signora di Lourdes di Drogheda, Contea di Louth[8]. McKenna ha interpretato Karen, una giovane madre a cui viene praticata un'isterectomia non necessaria dopo aver partorito[8].

In Raw, serie televisiva ambientata in un ristorante fittizio di Dublino, McKenna ha interpretato Jojo, una giovane chef che lavora sotto il comando della dura manager Tanya[9][10]. Nel quarto episodio della serie, l'attrice ha recitato in una scena di nudo frontale totale[3]. McKenna si è detta soddisfatta del fatto che la sua scena non abbia attratto critiche negative da parte del pubblico irlandese[3]. Ad affiancarla nella serie figurano Keith McErlean della serie inglese Bachelors Walk e Shelley Conn di Amanti[11]. McKenna ha lasciato Raw nel 2013, in seguito alla puntata finale della quinta stagione (trasmessa il 10 febbraio).

Nel 2008 l'attrice è apparsa anche al cinema, interpretando il ruolo di Mary McMahon nella pellicola Dorothy Mills.

Nel 2009 era stata proposta per recitare nella pellicola Land of the Lost insieme a Will Ferrell[3], tuttavia la parte fu infine assegnata alla collega Anna Friel[3].

Nel 2011, McKenna ha fatto un'apparizione in un episodio della serie di Channel 4 Sirens. Nello stesso anno ha interpretato l'antagonista Lamia nell'ottavo episodio della quarta stagione della serie BBC Merlin. In Misfits ha interpretato Shannon, la fidanzata di Seth (Matthew McNulty)[12], mentre nell'episodio speciale di Skins Pure ha interpretato Maddie, coinquilina di Cassie (Hannah Murray). Dal 2012 al 2016 è nel cast principale della serie Ripper Street nel ruolo della prostituta Rose Erskin.

Vita privata

modifica

Nel 2019 ha annunciato il suo fidanzamento con l'attore americano Adam Rothenberg.[13] Si sono sposati nel gennaio 2021 a Castle Leslie, vicino alla città natale di McKenna.[14] McKenna divide il suo tempo tra Monaghan, New York e Londra.[15]

Filmografia

modifica

Televisione

modifica

Riconoscimenti

modifica

Doppiatrici italiane

modifica

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Charlene McKenna è stata doppiata da:

Come doppiatrice e stata sostituita da:

  • Valentina Favazza in Mary e lo spirito di mezzanotte
  1. ^ a b c Occidente desolato per Charlene, su laois-nationalist.ie, Laois Nationalist, 11 marzo 2005. URL consultato il 14 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).
  2. ^ a b Hannah-Louise Dunne, Il talento di Raw: la nuova serie della RTÉ è pronta per creare una tempesta, Irish Independent, 8 maggio 2008. URL consultato il 14 giugno 2009.
  3. ^ a b c d e È la verità per Raw: Charlene McKenna si accaparra Aidan Turner di The Clinic, su tribune.ie, Sunday Tribune, 5 ottobre 2008. URL consultato il 14 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2009).
  4. ^ a b Ma che Dickens! Le star girano una storia classica, Irish Independent, 30 maggio 2007. URL consultato il 14 giugno 2009.
  5. ^ Paul Whitington, Single-Handed 3: L'uomo che affoga (Domenica, RTE1, 21.25), Irish Independent, 11 aprile 2009. URL consultato il 14 giugno 2009.
  6. ^ Paul Whitington, Singlehanded 2, Irish Independent, 29 dicembre 2007. URL consultato il 14 giugno 2009.
  7. ^ John Boland, La lugubre storia di un rapimento segna una vittoria drammatica per RTÉ, Irish Independent, 5 gennaio 2008. URL consultato il 14 giugno 2009.
  8. ^ a b Paul Whitington, Syriana, Irish Independent, 30 agosto 2008. URL consultato il 14 giugno 2009.
  9. ^ Paul Whitington, Wallace e Gromit contro la maledizione del fu-coniglio, Irish Independent, 13 settembre 2008. URL consultato il 14 giugno 2009.
  10. ^ Paul Whitington, Schindler's List, Irish Independent, 6 settembre 2008. URL consultato il 14 giugno 2009.
  11. ^ Niamh Horan, Le fiere scene di sesso di "Raw" non riescono a irritare gli spettatori, Irish Independent, 14 settembre 2008. URL consultato il 14 giugno 2009.
  12. ^ Charlene McKenna, il talento di "Raw", in RTÉ News, 11 ottobre 2011.
  13. ^ (EN) Monaghan actress Charlene McKenna announces engagement to American actor, su The Irish News, 28 marzo 2019. URL consultato l'8 luglio 2020.
  14. ^ Melanie Finn, Charlene McKenna has lockdown wedding to Adam Rothenberg in Castle Leslie, su Independent, 16 febbraio 2021. URL consultato il 23 marzo 2022.
  15. ^ Lucy White, 'In the end it was the most perfect day I could’ve imagined' – Charlene McKenna on her wedding, filming and converting a barn during lockdown, su Irish Independent, 21 marzo 2021. URL consultato il 25 giugno 2021.
  16. ^ a b Irish star a winner in Monte Carlo, su RTÉ, 12 giugno 2009. URL consultato il 14 giugno 2009.
  17. ^ Niamh Horan, Fassbender secures the highest honors at the IFTAs for his vigorous role in "Hunger", su Irish Independent, 15 maggio 2009. URL consultato il 14 giugno 2009.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN69149196258074790600 · GND (DE1280478020