Charles Heerey

arcivescovo cattolico irlandese

Charles Heerey (Clonkeiffy, 29 novembre 1890Onitsha, 6 febbraio 1967) è stato un arcivescovo cattolico e missionario irlandese in Nigeria, membro della Congregazione dello Spirito Santo.

Charles Heerey, C.S.Sp.
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nascita29 novembre 1890 a Clonkeiffy
Ordinazione sacerdotale24 settembre 1921
Nomina a vescovo24 gennaio 1927 da papa Pio XI
Consacrazione a vescovo29 maggio 1927 dal vescovo Joseph Ignatius Shanahan, C.S.Sp.
Elevazione ad arcivescovo18 aprile 1950 da papa Pio XII
Morte6 febbraio 1967 (76 anni) a Onitsha

Biografia

modifica

Sesto dei nove figli di Bernard e Rose Anne Heerey, frequentò il seminario presso il Blackrock College e nel 1910 abbracciò la vita religiosa nella Congregazione dello Spirito Santo; fu ordinato prete il 24 settembre 1921.[1] Inviato come missionario nel Calabar nel 1921, fu professore di filosofia nel St. Paul's Seminary di Igbariam.[1]

Il 24 gennaio 1927 fu nominato vescovo titolare di Balanea e il 21 maggio 1931 succedette a Joseph Ignatius Shanahan, di cui era coadiutore, nel vicariato apostolico della Nigeria Meridionale.[1] Curò la costruzione e lo sviluppo dei seminari di Enugu e Onitsha; aprì scuole e ospedali, tra cui il St. Charles Borromeo Hospital di Onitsha. Fondò le congregazioni indigene delle Suore del Cuore Immacolato di Maria, Madre di Cristo (1937), e dei Fratelli di San Pietro Claver (1946).[1]

Il 18 aprile 1950, in seguito alla costituzione della gerarchia ecclesiastica in Nigeria, fu promosso arcivescovo metropolita di Onitsha. Nel 1961 fu eletto primo presidente della Catholic Bishops' Conference of Nigeria. Prese parte alla prima, alla seconda e alla quarta e ultima sessione del Concilio Vaticano II. Nel 1967 gli fu diagnosticato un tumore al colon e si spense poco dopo.

Genealogia episcopale e successione apostolica

modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  1. ^ a b c d Giancarlo Rocca, DIP, vol. IV (1977), col. 1521.

Bibliografia

modifica
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN1580532 · LCCN (ENn88292583