Chelsea Football Club 2011-2012
Questa pagina contiene le informazioni riguardanti il Chelsea Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.
Chelsea F.C. | |
---|---|
Stagione 2011-2012 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Chelsea |
Allenatore | ![]() ![]() |
Presidente | ![]() |
Premier League | 6º (in Champions League)[1] |
FA Cup | Vincitore |
League Cup | Quarti di finale |
Champions League | Vincitore |
Miglior marcatore | Campionato: Lampard, Sturridge (11) Totale: Lampard (16) |
Maggior numero di spettatori | 41.820 vs Liverpool (20 novembre 2011) |
Minor numero di spettatori | 33.820 vs Bayer Leverkusen (13 settembre 2011) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaIl 31 dicembre 2011 il Chelsea chiude il girone d'andata al 5º posto con un bilancio di 10 vittorie, 4 pareggi, 5 sconfitte, 37 gol fatti e 24 reti subite. Il 13 maggio 2012 chiude il campionato al 6º posto a 64 punti con 18 vittorie, 10 pareggi e 10 sconfitte complessive ed un bilancio di 65 gol fatti e 46 subiti.
Una vittoria ai calci di rigore contro i concittadini del Fulham nel terzo turno di Carling Cup permette ai Blues di accedere agli ottavi di finale, dove affronteranno e sconfiggeranno l'Everton ai tempi supplementari (2-1): il percorso del Chelsea si fermerà ai quarti di finale con la sconfitta casalinga contro il Liverpool (0-2).
Essendo vice-campione d'Inghilterra, il Chelsea accede direttamente alla fase a gironi di UEFA Champions League, venendo sorteggiato assieme a Valencia, Bayer Leverkusen e Genk. Gli inglesi si qualificano agli ottavi di finale come primi nel Gruppo E, avendo ottenuto una vittoria interna (2-0) e una sconfitta esterna (2-1) contro i tedeschi, un pareggio esterno (1-1) e una vittoria interna (3-0) contro gli spagnoli, una vittoria interna (5-0) e un pareggio esterno (1-1) contro i belgi: nel sorteggio del 16 dicembre 2011, i Blues sono abbinati per il turno successivo con gli italiani del Napoli. L'andata contro i partenopei, il 21 febbraio 2012, è stata persa 3-1. Il 14 marzo i londinesi riescono, nella gara di ritorno, a ribaltare il risultato, vincendo 4-1 dopo i tempi supplementari, aggiudicandosi così l'accesso ai quarti di finale contro i portoghesi del Benfica il 27 marzo e 4 aprile. I Blues mettono un'ipoteca sulla semifinale con una vittoria per 1-0 fuori casa all'andata, seguita dalla vittoria per 2-1 al ritorno. In semifinale incontrano il Barcellona campione in carica il 18 aprile, partita finita 1-0 a favore del Chelsea, il ritorno si gioca il 24 dove il Chelsea si aggiudica la finale con un pareggio per 2-2, alla quale mancheranno però pedine importanti come Terry (espulso durante la semifinale), Ivanovic, Ramires e Meireles (diffidati e ammoniti in semifinale). La finale contro il Bayern Monaco li vede in svantaggio all'83' grazie ad un gol di Müller al quale però Drogba risponde dopo 5'. Ai supplementari Čech para un rigore a Robben e il Chelsea si aggiudica la sua prima Champions della storia ai rigori, con gli errori di Mata, Olić e Schweinsteiger.
L'8 gennaio 2012 un poker di reti rifilato al Portsmouth nel terzo turno di FA Cup dà al Chelsea la qualificazione al quarto turno, dove sfiderà il QPR. Il 28 gennaio vincono 1-0 con il QPR, che fa accedere i Blues al quinto turno, da giocare il 18 febbraio contro il Birmingham City. Partita che finisce 1-1 e che quindi, in base alle regole dell'FA Cup, si rigiocherà il 6 marzo. La partita è finita 0-2 per il Chelsea, che accede al sesto turno, giocato il 18 marzo contro il Leicester City, match vinto per 5-2. Il 15 aprile il Chelsea raggiunge la finale di FA Cup grazie ad una schiacciante vittoria in semifinale contro il Tottenham per 1-5. I londinesi incontrano il Liverpool il 5 maggio e grazie ad una vittoria per 2-1 si aggiudicano l'FA Cup, la settima della storia del Chelsea.
Il 4 marzo 2012, dopo l'ennesima sconfitta contro il West Bromwich Albion l'allenatore André Villas-Boas viene esonerato, lasciando il posto a Roberto Di Matteo, che prima era allenatore in seconda.[2]
Maglie e sponsor
modificaLo sponsor tecnico per la stagione 2011-2012 è Adidas, mentre lo sponsor ufficiale è Samsung.
|
|
Organigramma societario
modificaAggiornato al 29 giugno 2011.[5]
Staff dell'area amministrativa
|
Staff dell'area tecnica
|
Calciomercato
modificaSessione estiva (dall'1/7 all'1/9)
modificaIl calciomercato estivo del Chelsea per la stagione 2011-2012 è segnato da alcuni rinforzi importanti ma soprattutto giovani, come espressamente richiesto dal nuovo allenatore dei Blues André Villas-Boas per un ringiovanimento della rosa. Vengono acquistati il portiere belga Thibaut Courtois dal Genk per 9 milioni di euro, rigirato poi in prestito all'Atlético Madrid, il centrocampista spagnolo Oriol Romeu dalla cantera del Barcellona a poco meno di 4 milioni e mezzo e il messicano Ulises Dávila dal Chivas a 2 milioni, mentre i due arrivi più costosi sono stati quelli degli attaccanti Juan Manuel Mata dal Valencia e Romelu Lukaku dall'Anderlecht, rispettivamente per 23 milioni e mezzo e 22 milioni di euro. Per quanto riguarda le principali partenze, vengono ceduti i due centrocampisti Yossi Benayoun in prestito all'Arsenal, dopo un solo anno al club londinese, e Jurij Žirkov all'Anži per 13,2 milioni di euro, mentre Michael Mancienne, Jeffrey Bruma, Slobodan Rajković, Jacopo Sala e Gökhan Töre partono tutti per l'Amburgo per una cifra totale di circa 8 milioni.
Arrivi | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Thibaut Courtois | Genk | definitivo |
P | Matej Delač | Vitesse | fine prestito |
D | Tomáš Kalas | Sigma Olomouc | fine prestito |
C | Raul Meireles | Liverpool | definitivo |
C | Oriol Romeu | Barcellona | definitivo |
C | Juan Manuel Mata | Valencia | definitivo (27 milioni €) |
C | Ulises Dávila | Guadalajara | definitivo |
A | Romelu Lukaku | Anderlecht | definitivo |
A | Gaël Kakuta | Fulham | fine prestito |
Partenze | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Jan Šebek | Jablonec | svincolato |
P | Thibaut Courtois | Atlético Madrid | prestito |
D | Tomáš Kalas | Vitesse | prestito |
D | Patrick van Aanholt | Wigan | prestito |
D | Ben Gordon | Peterborough Utd | prestito |
D | Jeffrey Bruma | Amburgo | prestito |
D | Michael Mancienne | Amburgo | definitivo |
D | Slobodan Rajković | Amburgo | definitivo |
C | Jacopo Sala | Amburgo | definitivo |
C | Gökhan Töre | Amburgo | definitivo |
C | Jack Cork | Southampton | definitivo |
C | Jurij Žirkov | Anži | definitivo |
C | Nemanja Matić | Benfica | definitivo |
C | Michael Woods | svincolato | |
C | Ulises Dávila | Vitesse | prestito |
C | Yossi Benayoun | Arsenal | prestito |
A | Gaël Kakuta | Bolton | prestito |
A | Fabio Borini | Parma | svincolato |
A | Danny Philliskirk | Sheffield Utd | svincolato |
Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)
modificaAcquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Rhys Taylor | Rotherham Utd | fine prestito |
P | Sam Walker | Northampton Town | fine prestito |
D | Patrick van Aanholt | Wigan | fine prestito |
D | Conor Clifford | Yeovil Town | fine prestito |
D | Gary Cahill | Bolton | definitivo |
A | Lucas Piazón | San Paolo | definitivo |
A | Gaël Kakuta | Bolton | fine prestito |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Rhys Taylor | Rotherham Utd | prestito |
P | Sam Walker | Yeovil Town | prestito |
D | Patrick van Aanholt | Vitesse | prestito |
D | Alex | Paris Saint-Germain | definitivo |
C | Josh McEachran | Swansea City | prestito |
A | Gaël Kakuta | Digione | prestito |
A | Nicolas Anelka | Shanghai Shenhua | svincolato |
Risultati
modificaPremier League
modifica
Girone di andata
modificaStoke-on-Trent 14 agosto 2011, ore 13:30 BST 1ª giornata | Stoke City | 0 – 0 referto | Chelsea | Britannia Stadium (27.412 spett.)
|
Londra 20 agosto 2011, ore 17:30 BST 2ª giornata | Chelsea | 2 – 1 referto | West Bromwich Albion | Stamford Bridge (41.091 spett.)
| ||||||
|
Londra 27 agosto 2011, ore 15:00 BST 3ª giornata | Chelsea | 3 – 1 referto | Norwich City | Stamford Bridge (41.765 spett.)
| ||||||
|
Sunderland 10 settembre 2011, ore 15:00 BST 4ª giornata | Sunderland | 1 – 2 referto | Chelsea | Stadium of Light (36.699 spett.)
| ||||||
|
Manchester 18 settembre 2011, ore 16:00 BST 5ª giornata | Manchester United | 3 – 1 referto | Chelsea | Old Trafford (75.455 spett.)
| ||||||
|
Londra 24 settembre 2011, ore 16:00 BST 6ª giornata | Chelsea | 4 – 1 referto | Swansea City | Stamford Bridge (41.800 spett.)
| ||||||
|
Bolton 2 ottobre 2011, ore 14:30 BST 7ª giornata | Bolton | 1 – 5 referto | Chelsea | Reebok Stadium (24.657 spett.)
| ||||||
|
Londra 15 ottobre 2011, ore 17:30 BST 8ª giornata | Chelsea | 3 – 1 referto | Everton | Stamford Bridge (41.789 spett.)
| ||||||
|
Londra 23 ottobre 2011, ore 16:00 BST 9ª giornata | QPR | 1 – 0 referto | Chelsea | Loftus Road (18.050 spett.)
| ||||||
|
Londra 29 ottobre 2011, ore 12:45 BST 10ª giornata | Chelsea | 3 – 5 referto | Arsenal | Stamford Bridge (41.801 spett.)
| ||||||
|
Blackburn 5 novembre 2011, ore 12:45 GMT 11ª giornata | Blackburn | 0 – 1 referto | Chelsea | Ewood Park (21.985 spett.)
| ||||||
|
Londra 20 novembre 2011, ore 17:00 GMT 12ª giornata | Chelsea | 1 – 2 referto | Liverpool | Stamford Bridge (41.820 spett.)
| ||||||
|
Londra 26 novembre 2011, ore 16:00 GMT 13ª giornata | Chelsea | 3 – 0 referto | Wolverhampton | Stamford Bridge (41.648 spett.)
| ||||||
|
Newcastle upon Tyne 3 dicembre 2011, ore 12:45 GMT 14ª giornata | Newcastle | 0 – 3 referto | Chelsea | St James' Park (52.305 spett.)
| ||||||
|
Londra 12 dicembre 2011, ore 20:00 GMT 15ª giornata | Chelsea | 2 – 1 referto | Manchester City | Stamford Bridge (41.730 spett.)
| ||||||
|
Wigan 17 dicembre 2011, ore 17:30 GMT 16ª giornata | Wigan | 1 – 1 referto | Chelsea | DW Stadium (18.320 spett.)
| ||||||
|
Londra 22 dicembre 2011, ore 20:00 GMT 17ª giornata | Tottenham | 1 – 1 referto | Chelsea | White Hart Lane (36.141 spett.)
| ||||||
|
Londra 26 dicembre 2011, ore 13:00 GMT 18ª giornata | Chelsea | 1 – 1 referto | Fulham | Stamford Bridge (41.548 spett.)
| ||||||
|
Londra 31 dicembre 2011, ore 15:00 GMT 19ª giornata | Chelsea | 1 – 3 referto | Aston Villa | Stamford Bridge (41.332 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
modificaWolverhampton 2 gennaio 2012, ore 15:00 GMT 20ª giornata | Wolverhampton | 1 – 2 referto | Chelsea | Molineux Stadium (27.289 spett.)
| ||||||
|
Londra 14 gennaio 2012, ore 15:00 GMT 21ª giornata | Chelsea | 1 – 0 referto | Sunderland | Stamford Bridge (41.696 spett.)
| ||||||
|
Norwich 21 gennaio 2012, ore 15:00 GMT 22ª giornata | Norwich City | 0 – 0 referto | Chelsea | Carrow Road (26.792 spett.)
|
Swansea 31 gennaio 2012, ore 15:00 GMT 23ª giornata | Swansea | 1 – 1 referto | Chelsea | Liberty Stadium (20.526 spett.)
| ||||||
|
Londra 5 febbraio 2012, ore 16:00 GMT 24ª giornata | Chelsea | 3 – 3 referto | Manchester United | Stamford Bridge (41.668 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 11 febbraio 2012, ore 15:00 GMT 25ª giornata | Everton | 2 – 0 referto | Chelsea | Goodison Park (33.924 spett.)
| ||||||
|
Londra 25 febbraio 2012, ore 15:00 GMT 26ª giornata | Chelsea | 3 – 0 referto | Bolton | Stamford Bridge (40.999 spett.)
| ||||||
|
West Bromwich 3 marzo 2012, ore 15:00 GMT 27ª giornata | West Bromwich Albion | 1 – 0 referto | Chelsea | The Hawthorns (24.838 spett.)
| ||||||
|
Londra 10 marzo 2012, ore 15:00 GMT 28ª giornata | Chelsea | 1 – 0 referto | Stoke | Stamford Bridge (40.945 spett.)
| ||||||
|
Manchester 21 marzo 2012, ore 19:45 GMT 29ª giornata | Manchester City | 2 – 1 referto | Chelsea | Etihad Stadium (46.324 spett.)
| ||||||
|
Londra 24 marzo 2012, ore 12:45 GMT 30ª giornata | Chelsea | 0 – 0 referto | Tottenham | Stamford Bridge (41.830 spett.)
|
Birmingham 31 marzo 2012, ore 15:00 BST 31ª giornata | Aston Villa | 2 – 4 referto | Chelsea | Villa Park (34.740 spett.)
| ||||||
|
Londra 7 aprile 2012, ore 15:00 BST 32ª giornata | Chelsea | 2 – 1 referto | Wigan Athletic | Stamford Bridge (40.651 spett.)
| ||||||
|
Londra 9 aprile 2012, ore 20:00 BST 33ª giornata | Fulham | 1 – 1 referto | Chelsea | Craven Cottage (25.697 spett.)
| ||||||
|
Londra 2 maggio 2012, ore 19:45 BST 34ª giornata | Chelsea | 0 – 2 referto | Newcastle | Stamford Bridge (41.559 spett.)
| ||||||
|
Londra 21 aprile 2012, ore 12:45 BST 35ª giornata | Arsenal | 0 – 0 referto | Chelsea | Emirates Stadium (60.111 spett.)
|
Londra 28 aprile 2012, ore 13:30 BST 36ª giornata | Chelsea | 6 – 1 referto | QPR | Stamford Bridge (41.675 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 8 maggio 2012, ore 20:00 BST 37ª giornata | Liverpool | 4 – 1 referto | Chelsea | Anfield (40.721 spett.)
| ||||||
|
Londra 13 maggio 2012, ore 15:00 BST 38ª giornata | Chelsea | 2 – 1 referto | Blackburn | Stamford Bridge (40.742 spett.)
| ||||||
|
Football League Cup
modificaLondra 21 settembre 2011, ore 19:45 BST Terzo turno | Chelsea | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Fulham | Stamford Bridge (37.632 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 26 ottobre 2011, ore 20:00 BST Ottavi di finale | Everton | 1 – 2 (d.t.s.) referto | Chelsea | Goodison Park (23.170 spett.)
| ||||||
|
Londra 29 novembre 2011, ore 19:45 GMT Quarti di finale | Chelsea | 0 – 2 referto | Liverpool | Stamford Bridge (40.511 spett.)
| ||||||
|
FA Cup
modificaLondra 8 gennaio 2012, ore 16:00 GMT Terzo turno | Chelsea | 4 – 0 [http://www.chelseafc.com/matchreport/2012018/Chelsea-4-Portsmouth-0_2249014_61382[collegamento interrotto] referto] | Portsmouth | Stamford Bridge (41.529 spett.)
| ||||||
|
Londra 28 gennaio 2012, ore 12:00 GMT Quarto turno | QPR | 0 – 1 referto | Chelsea | Loftus Road (15.728 spett.)
| ||||||
|
Londra 18 febbraio 2012, ore 13:30 GMT Quinto turno | Chelsea | 1 – 1 referto | Birmingham | Stamford Bridge (36.870 spett.)
| ||||||
|
Birmingham 6 marzo 2012, ore 20:45 GMT Quinto turno (replay) | Birmingham City | 0 – 2 referto | Chelsea | St Andrew's (21.822 spett.)
| ||||||
|
Londra 18 marzo 2012, ore 15:00 GMT Quarti di finale | Chelsea | 5 – 2 referto | Leicester City | Stamford Bridge (38.276 spett.)
| ||||||
|
Londra 14 aprile 2012, ore 18:00 BST Semifinale | Tottenham | 1 – 5 referto | Chelsea | Wembley Stadium (85,731 spett.)
| ||||||
|
Londra 5 maggio 2012, ore 17:15 BST Finale | Chelsea | 2 – 1 referto | Liverpool | Wembley Stadium (89.102 spett.)
| ||||||
|
UEFA Champions League
modificaFase a gironi
modificaLondra 13 settembre 2011, ore 20:45 CEST | Chelsea | 2 – 0 referto | Bayer Leverkusen | Stamford Bridge (33.820 spett.)
| ||||||
|
Valencia 28 settembre 2011, ore 20:45 CEST | Valencia | 1 – 1 referto | Chelsea | Mestalla (33.791 spett.)
| ||||||
|
Londra 19 ottobre 2011, ore 20:45 CEST | Chelsea | 5 – 0 referto | Genk | Stamford Bridge (38.518 spett.)
| ||||||
|
Genk 1º novembre 2011, ore 20:45 CET | Genk | 1 – 1 referto | Chelsea | Cristal Arena (22.584 spett.)
| ||||||
|
Leverkusen 23 novembre 2011, ore 20:45 CET | Bayer Leverkusen | 2 – 1 referto | Chelsea | BayArena (28.551 spett.)
| ||||||
|
Londra 6 dicembre 2011, ore 20:45 CET | Chelsea | 3 – 0 referto | Valencia | Stamford Bridge (41.109 spett.)
| ||||||
|
Ottavi di finale
modificaNapoli 21 febbraio 2012, ore 20:45 CET | Napoli | 3 – 1 referto | Chelsea | Stadio San Paolo (52.495 spett.)
| ||||||
|
Londra 14 marzo 2012, ore 20:45 CET | Chelsea | 4 – 1 (d.t.s.) referto | Napoli | Stamford Bridge (37.784 spett.)
| ||||||
|
Quarti di finale
modificaLisbona 27 marzo 2012, ore 20:45 CEST | Benfica | 0 – 1 referto | Chelsea | Estádio da Luz (51.942 spett.)
| ||||||
|
Londra 4 aprile 2012, ore 20:45 CEST | Chelsea | 2 – 1 referto | Benfica | Stamford Bridge (37.264 spett.)
| ||||||
|
Semifinale
modificaLondra 18 aprile 2012, ore 20:45 CEST | Chelsea | 1 – 0 referto | Barcellona | Stamford Bridge (38.039 spett.)
| ||||||
|
Barcellona 24 aprile 2012, ore 20:45 CEST | Barcellona | 2 – 2 referto | Chelsea | Camp Nou (95.845 spett.)
| ||||||
|
Finale
modificaMonaco di Baviera 19 maggio 2012, ore 20:45 CEST | Bayern Monaco | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Chelsea | Allianz Arena
| |||||||||
|
|
|
Uomo partita UEFA:
|
Note
modifica- ^ Classificati di diritto in quanto vincitori dell'edizione 2011-2012
- ^ (EN) CHELSEA AND VILLAS-BOAS PART COMPANY, su chelseafc.com. URL consultato il 4 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2012).
- ^ (EN) First Team Squad List, su chelseafc.com. URL consultato il 20 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2010).
- ^ a b c Ceduto nella sessione invernale di calciomercato
- ^ (EN) The Management, su chelseafc.com. URL consultato il 21 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2012).
- ^ Player Rater – Top Player – Didier Drogba, in UEFA.com, Union of European Football Associations. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2012).
- ^ Player Rater – Top Player – Petr Čech, in UEFA.com, Union of European Football Associations. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
Altri progetti
modifica- Wikinotizie contiene l'articolo Cade il Chelsea: a Napoli è 3-1, 23 febbraio 2012
- Wikinotizie contiene l'articolo Calcio, Champions League: il Chelsea vince 4-1 e passa ai quarti, Napoli eliminato, 6 aprile 2012
- Wikinotizie contiene l'articolo Drogba stende il Barcellona: 1-0 allo Stamford Bridge, 20 aprile 2012
- Wikinotizie contiene l'articolo Il Chelsea esce indenne dal Camp Nou e accede alla finale, 26 aprile 2012
- Wikinotizie contiene l'articolo Il Chelsea è campione d'Europa, 19 maggio 2012
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su chelseafc.co.uk.