Chengjiang
Chengjiang (cinese ufficiale 澂江县, alternativamente 澄江县; pinyin: Chéngjiāng Xiàn), situato nella prefettura di Yuxi, nella provincia cinese dello Yunnan, appena a nord del lago Fuxian, è un sito paleontologico. Dal 2012 fa parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.[1]
Chengjiang 澂江县, 澄江县 | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Prefettura | Yuxi |
Altitudine | 1 755 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 756 000 000 m² |
Amministrazione | |
Sito web | www.yncj.gov.cn/ |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
![]() | |
---|---|
Sito fossile di Chengjiang | |
![]() | |
Tipo | Naturale |
Criterio | (viii) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2012 |
Scheda UNESCO | (EN) Chengjiang Fossil Site (FR) Scheda |
Nella località sono stati ritrovati resti fossili risalenti tra i 525 ed i 520 milioni di anni fa, compatibili col periodo dell'esplosione del Cambriano, resti fossili per i quali si sono conservati anche i tessuti molli. Questi fossili sono considerati come uno dei ritrovamenti più importanti del XX secolo sia per qualità dei dettagli, sia per l'alto numero di specie di flora e fauna conservata. E sono ritenuti significativi per comprendere l'evoluzione della Terra.[2][3]
I fossili furono scoperti per la prima volta da Henri Mansuy e Jaques Deprat che li descrissero nel 1912, l'anno dopo le prime pubblicazioni di Charles Walcott sul Burgess Shale. Fu solo nel 1984 che il vero significato della paleontologia della regione fu compreso da Hou Xian-guang, professore all'Università dello Yunnan, Kunming, dove è direttore del Centro di ricerca per il Center for Chengjiang Biota. In precedenza è stato professore presso l'Istituto Paleontologico dell'Accademia Cinese delle Scienze di Nanchino.
Chengjiang è una città sottosviluppata con ricchi depositi di fosfato sopra e sotto la formazione che ospita la lagerstätte. Sono stati sfruttati in parte grazie agli sforzi iniziati all'incirca nello stesso periodo in cui Hou Xian-guang ha scoperto i giacimenti che ospitano questi fossili eccezionali, con l'estrazione di fosfati che ha fruttato circa i 2/3 delle entrate della città nel 2003.
Il giacimento si trova a circa 60 km a nord-ovest dal giacimento Maotianshan.
Esemplari di fossili
modifica(elenco parziale)
- Acanthomeridion serratum
- Alalcomenaeus cambricus [4]
- Amplectobelua symbrachiata [5]
- Combinivalvula chengjiangensis
- Didazoon haoae [5]
- Dinomischus
- Eldonia
- Galeactena hemispherica
- Helmetia expansa
- Isoxys
- Luolishania longicruris
- Microdictyon sinicum
- Onychodictyon
- Paraleptomitella
- Pectocaris spatiosa
- Plenocaris [4]
- Trilobiti
- Vetulicola
- Xianguangia sinica
- Xidazoon stephanus [5]
Note
modifica- ^ (EN) UNESCO World Heritage Centre, in Chengjiang Fossil Site.
- ^ (EN) Richard Dawkins, The Ancestor's Tale: A Pilgrimage To the Dawn of Life, Londra, Weidenfeld & Nicolson, 2004, p. 77, ISBN 0-297-82503-8.
- ^ (EN) Chengjiang Maotianshan Shales Fossils, in Fossil Mall: Science Section. URL consultato il 15 ottobre 2009.
- ^ a b Esemplari ritrovati anche nel sito di Burgess Shale
- ^ a b c Ritrovato a Maotianshan, a circa 60 km a nord ovest di Chengjiang
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chengjiang
Collegamenti esterni
modifica- (ZH) Sito ufficiale, su yncj.gov.cn.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233879627 |
---|