Cheralite
La cheralite è un minerale appartenente al supergruppo della monazite, scoperto nel 1953 a Kuttakuzhi nel Thiruvananthapuram Taluk nella provincia di Kerala nel sud dell'India, in un'area che faceva parte dell'antico Regno di Travancore. Il nome viene dalla parola Chera che è il nome dell'antica dinastia regnante sul regno di Travancore.[1]
Cheralite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.BD.50 |
Formula chimica | CaTh(PO4)2 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | monoclino |
Parametri di cella | a = 6,751 Å, b = 6,962 Å, c = 6,468 Å, β = 103°53', V = 295,2 ų |
Gruppo spaziale | P21/n |
Proprietà fisiche | |
Densità | 5,3 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5[1] |
Sfaldatura | distinta secondo (010)[1] |
Frattura | irregolare[1] |
Colore | da verde scuro a verde chiaro[1] |
Lucentezza | da resinosa a vetrosa[1] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La cheralite fa parte di un sistema ternario formato da due REEPO4 (monazite-(Ce), monazite-(La), monazite-(Nd) e monazite-(Sm)), CaTh(PO4)2 (cheralite) e 2ThSiO4 (huttonite). Vanno sotto il nome di cheralite tutti i membri del sistema ternario che hanno come dominante CaTh(PO4)2. Fino al 2007 esisteva un'ambiguità con la brabantite che era definita come contenente più del 75% in moli di CaTh(PO4)2.[2]
Morfologia
modificaLa cheralite si presenta in masse compatte o in maniera sparsa.[1]
Origine e giacitura
modificaLa cheralite nella località tipo è stata trovata nella pegmatite caolinizzata associata con tormalina, crisoberillo, zircone scuro e quarzo affumicato.[1]
Note
modifica- ^ a b c d e f g h (EN) M. Fleischer, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 39, 1954, pp. 402-408. URL consultato il 13 agosto 2012.
- ^ (EN) Kees Linthout, Tripartite division of the system 2REEPO4—CaTh(PO4)2—2ThSiO4, discreditation of brabantite, and recognition of cheralite as the name for members dominated by CaTh(PO4)2 (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 45, 2007, pp. 503-508, DOI:10.2113/gscanmin.45.3.503. URL consultato il 13 agosto 2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Cheralite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Cheralite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.