Chicco Agnese
Vilfredo Agnese, detto Chicco (Alzano Lombardo, 31 maggio 1946), è un autore televisivo, dirigente d'azienda e giornalista italiano, noto per gli incarichi ricoperti all’interno della RAI tra gli anni settanta e il 2011.
Biografia
modificaDopo la maturità scientifica (1964) si laurea in Scienze politiche a indirizzo sociologico presso l’Università degli Studi di Milano(1971) e collabora con la cattedra di Sociologia politica dell’Università Statale di Milano, come assistente del prof. Guido Martinotti.[1][2][3][4]
È iscritto all’Ordine dei giornalisti del Lazio dal 1979 come pubblicista.
Carriera in RAI
modificaConosciuto anche come Chicco, Agnese inizia a collaborare con la RAI alla fine degli anni settanta, prima nella rubrica Agricoltura domani, curata da Giovanni Minoli[5], e successivamente come redattore fisso del programma Mixer[6][7]. Nel 1982 viene assunto stabilmente come programmista-regista per lo stesso programma, occupandosi di numerosi format di divulgazione e intrattenimento. Fra i suoi lavori come autore si ricordano Lo speciale Mixer – Un po’ artista un po’ no[8], con Adriano Celentano,[9] realizzato insieme a Gianni Minà, e la conduzione del programma scientifico Eureka[10] su Raidue nel 1983. Negli stessi anni collabora sempre come autore anche ad altri programmi, tra cui Cordialmente condotto da Enza Sampò.[11][12]
All’inizio degli anni novanta passa all’area dirigenziale, occupandosi di ricerche sugli ascolti televisivi e sulla percezione dell’immagine aziendale, curando l’Osservatorio Immagine sulle principali emittenti italiane. In seguito lavora ancora a Raidue[13] al fianco di Minoli e nel 1995 diventa capo struttura della nuova Direzione Format[14], con il compito di sviluppare nuovi programmi. In questa veste contribuisce al lancio e all'ideazione di format come Turisti per caso, Milano-Roma, Numero Zero[15][16][17], Per un pugno di libri[18] e della soap Un posto al sole[19][20][21][22], di cui è produttore e supervisore della produzione[23]. Nello stesso anno entra anche nel consiglio di amministrazione di Sipra, la concessionaria pubblicitaria della RAI, su designazione del presidente Letizia Moratti.[24].
Negli anni successivi ricopre diversi incarichi di vertice legati al marketing e alla pianificazione dei palinsesti[25][26], lavorando come vicedirettore di Raitre[27][28][29] al fianco di direttori come Giovanni Minoli, Francesco Pinto, Giuseppe Cereda e Paolo Ruffini (giornalista)[30][31]. Nel 2000 sviluppa con Giovanni Bruno ed Eugenio De Paoli di Rai Sport la progettazione della Rete Olimpica[32].
Nel 2004 diventa vicedirettore[33] della Direzione Palinsesto RAI[34][35][36] e nel 2006 viene nominato, all’unanimità dal consiglio di amministrazione, direttore della stessa struttura[37].[38][39][40][41][42][43][44]
Dal 2009 al 2011 è vicedirettore vicario[45] di Raiuno,[46][47][48][49][50] con responsabilità su palinsesto, marketing e innovazione del prodotto[51][52]. Dopo il pensionamento[53] ha continuato per un anno a collaborare con la RAI come consulente, occupandosi della formazione di nuove professionalità interne.
Altre attività professionali
modificaPrima dell’ingresso in RAI ha lavorato come sociologo e ricercatore presso la Makno e altri istituti di ricerca e marketing privati. Nel 1970 ha partecipato, come sociologo e antropologo, a una spedizione presso la popolazione Pigmea nella Repubblica Centrafricana, organizzata dal CNR e guidata dal genetista Luca Cavalli Sforza, allora direttore dell’Istituto di genetica dell’Università di Pavia.[54]
Negli anni successivi ha svolto attività di consulenza nel settore della comunicazione per enti pubblici e privati, tra cui Tcommunication, Elephant Italia, IMC Communication e Save the Children Italia. Ha inoltre scritto articoli per varie testate online come fabrique du cinema e La Discussione e collaborato con l’Associazione Dante Alighieri di Monaco per la realizzazione di eventi culturali.[55][56]
Incarichi amministrativi
modificaDal 1995 al 1996 è stato membro del consiglio di amministrazione di Sipra, la concessionaria pubblicitaria della RAI, su designazione del presidente Letizia Moratti.
Note
modifica- ^ Anna Rotili, Il buono, il brutto, il cattivo, 60 ritratti di giornalisti e manager della Rai ....., in Prima Comunicazione, aprile 2003, p. 76.«Agnese è il braccio destro di Minoli e gli è a fianco a Mixer e nelle direzioni di Rai Due, di Format, di Rai tre e nell'avventura napoletana della prima produzione Rai di una soap "Un posto al sole". A Format nel 95' diventa capostruttura dell'innovazione, una fucina da dove nasceranno alcuni dei titoli di punta su Rai Tre»
- ^ Elena Rembado, Mediare per programmare, in TIVÙ, Settembre 2008, p. 48.«Ecco come si mette a punto un palinsesto secondo Vilfredo (Chicco) Agnese, che, già vicedirettore di Rai Tre con delega ai palinsesti e all’innovazione, in precedenza aveva ricoperto il ruolo di responsabile della sperimentazione nella direzione Format e di responsabile dell’Osservatorio immagine della TV pubblica...»
- ^ Atmosfere della perduta Milano. Il nuovo lavoro di Pigi Arcidiacono, su destra.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Pierluigi Arcidiacono, Milano atmosfere 60' 70' 80', Fabbrica dei sogni editore.
- ^ Silvia Tortora, una vita in prima linea per difendere il papà Enzo: «Non mi arrenderò mai», su corriere.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Mixer, vent'anni di televisione (PDF), su rai.it, p. 4. URL consultato il 10 settembre 2025.
- ^ In quei cento minuti verrà la mia ora, su radiocorriere.teche.rai.it. URL consultato il 18 settembre 2025.
- ^ Pietro Mondini, Arriva Celentano-Sexy a provocare il cinema, in Paese Sera, 2 marzo 1981.
- ^ Speciale Mixer, su radiocorriere.teche.rai.it, p. 118. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Eureka, pag 17, su radiocorriere.teche.rai.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Rosy Gargiulo, non sarò più una signora di mezzogiorno, in Il secolo XIX, 1º aprile 1987.«La trasmissione si lega sempre al nome del conduttore, ma io vorrei invece porre l'accento sulla credibilità acquisita dal programma al quale lavorano con me Alberto Isopi e Chicco Agnese e una redazione attivissima.»
- ^ Anna Lisa Antonucci, La trasmissione di Raidue Cordialmente con la Sampò, in Il Gazzettino, 24 ottobre 1986.
- ^ ANGELO TEODOLI (DIRETTORE RAI 2) A DM: PENSIAMO AD UN DAYTIME PER THE VOICE, SOSTITUIREMO LA CARRA’ SE FARA’ FORTE FORTE FORTE. L’INNOVAZIONE DI RAI 2 SI COMPLETERA’ CON L’INFORMAZIONE, su davidemaggio.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Gli invisibili, su ilmanifesto.it. URL consultato il 18 settembre 2025.
- ^ Cristina Piccino, "Oltre la notte" non si va Il regista: "E' censura", su ilmanifesto.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Nadia Tarantini, Prima che sia flop, in L'Unità, 12 ottobre 1997.«L'idea è molto lineare, solo che non l'ha avuta nessun altro. «Sperimentazione in video», la chiama il capo struttura Chicco Agnese: «Ricevevamo pacchi di carta, abbiamo chiesto invece agli aspiranti nuovi autori di trovare qualcuno che sposasse la loro idea, e gliela girasse». Sei minuti, un quarto d'ora, poco più di un videoclip, ma già strutturato come il programma che avrebbero voluto fare. Così è nato Numero zero, «programma di programmi»»
- ^ Giuseppe Nava (a cura di), NUMERO ZERO, nato da una proposta di Chicco Agnese, in Rainews ufficio stampa Rai, n. 122, p. 1.«Venti proposte inedite e trenta giovani conduttori per la nuova serie del "programma di programmi" nato da una proposta di Chicco Agnese. La seconda serie in onda venerdi 10 ottobre, alle 23.35 su Rai Tre»
- ^ Per un pugno di libri, su en.kinorium.com. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Un posto al sole - Cast, su movieplayer.it. URL consultato il 18 Settembre 2025.
- ^ Un Posto al Sole festeggia 5000 puntate – Le curiosità che forse non sapevi, su davidemaggio.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Schermo&Schermo. L’esempio di ‘Un posto al sole’, su key4biz.it. URL consultato il 26 settembre 25.
- ^ Un posto al sole, su watch.plex.tv. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Renato Marengo, Whoopi Godberg: un mito di Hollywood arriva negli studi Rai di Napoli. Nel Napule’s Power un’altra grande “Nera del Vesuvio”, su cinecorriere.it. URL consultato il 29 settembre 2025.«Intervistai Giovanni Minoli e il suo stretto collaboratore Chicco Agnese, allora impegnato come produttore in questa grande scommessa Un posto al sole....Chicco Agnese era il capostruttura a cui era affidata la realizzazione dei numeri zero: da li nacquero, oltre a Un posto al sole, altri successi come Turisti per caso, Milano-Roma, Eureka, e poi Per un pugno di libri, nato da una idea di Agnese e dell’indimenticabile Paolo Taggi, e poi divenuto un programma cult curato da Andrea Salerno.»
- ^ Disegni di legge e relazioni (PDF), su leg13.camera.it. URL consultato il 18 settembre 2025.
- ^ Carlo Nardella, Il marketing televisivo / a cura di Carlo Nardello e Carlo Alberto Pratesi ; prefazione di Deborah Bergamini ; contributi di Chicco Agnese, Rai Eri, ISBN 978-88-397-1434-3.
- ^ Democrazia futura Media e geopolitica nella società dell’informazione e della conoscenza (PDF), su movimentoeuropeo.it, p. pag. 7. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Paolo Taddei, Lavoriamo in squadra sul reale, in Italia, pag 17, 9 giugno 1997.«Wilfredo Agnese (responsabile palinsesto Raitre) riflette proprio su quegli elementi positivi che i mass media hanno costruito (volontariamente o no) in questi anni…Cosa ne pensa delle discussioni tuttora in atto sui cali di ascolto?…segue intervista»
- ^ Alberto Dentice, Festa grande nella riserva, in L'Espresso, 24 ottobre 2002, p. 75.«In questi anni abbiamo conservato la nostra vocazione sperimentale con la ricerca di nuovi format e linguaggi», sottolinea Chicco Agnese, responsabile del palinsesto. «Nessuno dei direttori che si sono avvicendati ha messo in discussione l'impianto generale e le professionalità che hanno costruito l'immagine e l'identità della rete.»
- ^ Www, la tv cerca lavoro in rete (PDF), su archivio.unita.news. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Rai, a tutta nomina, su ilmanifesto.it. URL consultato il 18 settembre 2025.
- ^ Donne da Auditel, Ma Raitre non ci crede (PDF), su archivio.unita.news. URL consultato il 18 settembre 2025.
- ^ Renato Marengo, la Rai sul Podio, in Radiocorriere TV, 28 ottobre 2000, p. 18.
- ^ Rai, dietro i record gli uomini-macchina, su iltempo.it. URL consultato il 28 settembre 2025.«Secondo uomo-d'oro della Rai è invece Chicco Agnese, vice del palinsesto che conosce le alchimie che trasformano una serie di prodotti di successo in un palinsesto di successo.»
- ^ Anna Rotili, Movimenti a Viale Mazzini, in Prima comunicazione, settembre 2004.«La nomina più significativa del pacchetto estivo è quella di Vilfredo Agnese che dal palinsesto di Raitre sale al coordinamento dei palinsesti, direzione chiave del marketing strategico di Carlo Nardello. Agnese è un ottimo palinsestista molto stimato in Rai ed è una mosca rara perché fuori dai giochi degli schieramenti. Se ha ottenuto un incarico di peso è perché Nardello per coordinare e ottimizzare l'offerta sulle tre reti, come è nei compiti della sua direzione, ha bisogno come il pane di uno come Agnese che sa fare questo lavoro.»
- ^ Elena Rembado, La tv si promuove da sè, intervista a Vilfredo Agnese, in TIVù, aprile 2006, p. 30.
- ^ Rai, va in onda lottizzazione rossa, su ilgiornale.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Rai: le linee del piano editoriale, su tivubiz.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Anna Rotili, La rincorsa di Ruffini, in Prima Comunicazione, marzo 2006.
- ^ Elena Rembado, La tv si promuove da sè, intervista a Vilfredo Agnese, in TIVÙ, aprile 2006, p. 30.
- ^ I super manager della tv, in Il Mondo, 22 dicembre 2006.«Vilfredo Agnese, ascoltato direttore palinsesti e marketing, in Rai da diversi anni, si è invece fatto le ossa alla vicedirezione di Rai3 prima di occuparsi di Palinsesti.»
- ^ CdA: Vilfredo Agnese al palinsesto, due nuovi vice al Tg3, su fnsi.it. URL consultato il 2 Ago 2006.
- ^ Bufera Rai, scoppia il caso Cda, su lastampa.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Rai, Urbani e Staderini pronti a lasciare, su corriere.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Un caso di coscienza 4: affari sporchi e coscienza pulita, su mymovies.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Rai/ Torna Giulio Scarpati, al via 'Un medico in famiglia 6', su laprovinciaunicatv.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Rai, la carica dei vicedirettori Consiglieri d'opposizione assenti, su corriere.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Rai, il cda nomina i vicedirettori, su tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Anna Rotili, Tutti gli uomini del Presidente, in Prima Comunicazione, settembre 2009, pp. 104-110.
- ^ Anna Rotili, Nomine Rai, in Prima comunicazione, settembre 2009, p. 107.«Il ruolo più importante per i destini della rete lo assume Vilfredo Agnese, Chicco per gli amici, nuovo vice direttore vicario con delega sul Palinsesto. Agnese ha lasciato la direzione del Palinsesto centrale e prende il ruolo che aveva Angelo Teodoli.»
- ^ Rai: fatte le nomine, rimane la tempesta. Assegnati i vice di RaiUno e Tg1 ma il Cda si è tenuto senza l’opposizione, su tvblog.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Rai, le nomine dei vicedirettori, su lastampa.it. URL consultato il 18 settembre 2025.
- ^ RaiUno e Tg1, la carica degli 11 vicedirettori, su ilgiornale.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ La fiction Sposami non avrà una seconda stagione e scoppia la polemica, su tv.fanpage.it. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Perchè i pigmei sono così piccoli, in Il Giorno, 22 gennaio 1970.
- ^ PRINCIPATO DI MONACO – Gianluigi Gelmetti, Presidente della Dante, su ilgiornaleitaliano.net. URL consultato il 18 settembre 2025.
- ^ Giorgio Verdelli Racconta Enzo Jannacci nel Principato di Monaco con “Vengo Anch’io”. Applausi per la Performance Musicale di Paolo Jannacci, su monacoitaliamagazine.net. URL consultato il 26 settembre 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Chicco Agnese, su IMDb, IMDb.com.
- Museo della Radio e della TV – Key4biz