Chiclayo
Chiclayo (mochica: Cɥiclaiæp[1]) è una città costiera del Perù settentrionale, nella regione di Lambayeque, capoluogo dell'omonima provincia.
Chiclayo città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Chiclayo |
Distretto | Chiclayo |
Amministrazione | |
Sindaco | Janet Cubas Carranza dal 2023 |
Territorio | |
Coordinate | 6°45′50″S 79°50′15″W |
Altitudine | 27 m s.l.m. |
Superficie | 6 211 km² |
Abitanti | 600 440 (2015) |
Densità | 96,67 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14000 |
Prefisso | 74 |
Fuso orario | UTC-5 |
Nome abitanti | chiclayano/a |
Cartografia | |
![]() | |
Conosciuta come città dell'amicizia,[2] è la quarta città del Paese per popolazione, che ammontava a 600 440 abitanti nel 2015,[3] che diventano poco meno di un milione se si considera l'intera area metropolitana.
È salita agli onori della cronaca per essere la città in cui ha esercitato il suo ministero vescovile Robert Francis Prevost, poi diventato papa col nome di Leone XIV.
Etimologia e toponomastica
modificaLa registrazione del nome appare già documentata come toponimo nella grammatica descrittiva della lingua mochica, intitolata «Arte de la lengua yunga» (1644), redatta dal vicario parrocchiale di Reque, Fernando de la Carrera Daza, a metà del XVII secolo, dove fu scritto con l’ortografia sviluppata dall’autore come «Cɥiclaiæp» e menzionato tre volte. In primo luogo, in un prologo che elenca i villaggi e le località in cui il mochica era ancora parlato.[1] Questa grafia riflette il modo in cui il toponimo era pronunciato in mochica nella regione durante il periodo coloniale del vicereame; tuttavia, la ricostruzione dei suoni esatti rappresentati dall’ortografia di Carrera rimane oggetto di dibattito tra gli specialisti, incluso il digramma <cɥ> e la vocale rappresentata da <æ>. Ad esempio, José Antonio Salas ricostruisce [tʲiklajɘ͡ʊp], e Rita Eloranta ricostruisce [ciklajɨp].[4]
Storia
modificaFondata nel XVI secolo col nome di Santa María de los Valles de Chiclayo, è rimasta un piccolo borgo fino al XIX secolo quando venne elevata al rango di città (1835), per poi vedere un incremento costante che ne ha fatto oggi la quarta città del Perù, nonché una delle capitali finanziarie e commerciali del Perù settentrionale, insieme alle città vicine Piura e Trujillo.[5] Il commercio dei prodotti agricoli (riso, canna da zucchero e cotone principalmente) provenienti dalle zone circostanti, è da sempre la voce principale dell'economia cittadina. Il passaggio dell'autostrada Panamericana ha aperto ai trasporti su gomma e ridotto quelli via mare, attraverso il porto di Pimentel, e la città è inoltre oggetto di progetti ferroviari.[5]
L'8 maggio 2025, l'ex vescovo di Chiclayo Robert Francis Prevost è stato eletto come Papa Leone XIV. Nato negli Stati Uniti, è stato vescovo dal 2015 al 2023 e dal 2015 è naturalizzato cittadino peruviano.[6]
Archeologia
modificaChiclayo è al centro di un'area di grande interesse archeologico[6] per l'entità e l'importanza di ritrovamenti riguardanti la civiltà Mochica. La civiltà Moche ebbe inizio tra il I e il VII secolo d.C., occupando un territorio che si estendeva su gran parte dell'attuale costa settentrionale del Perù, comprendendo quella che oggi è la zona costiera dei dipartimenti di Ancash, Lambayeque e La Libertad. Questa civiltà sviluppò un'ampia conoscenza dell'ingegneria idraulica: il suo popolo costruì canali per creare un sistema di irrigazione al fine di sostenere l'agricoltura. La produzione di eccedenze ha sostenuto la densità di popolazione e una forte economia di sviluppo. La cultura era caratterizzata da un uso intensivo del rame nella fabbricazione di oggetti ornamentali, utensili e armi.[7]
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Cattedrale di Santa Maria,[8] sede della diocesi cattolica di Chiclayo,[9] ideata da Gustave Eiffel[10] e costruita in stile neoclassico tra il 1869[11] e il 1871 e completata, dopo una lunga interruzione a causa della mancanza di fondi, tra il 1928 e il 1939.[10]
Geografia antropica
modificaUrbanistica
modifica- Il nuceo centrale della Città (2005) è composto da sei aree: Chiclayo, José Leonardo Ortiz, La Victoria, Pomalca, Reque e Pimentel.
- Area discontinua ed integrata: composta da San José (in Lambayeque) e Picsi. Attualmente la città di Chiclayo si espande verso questi due distretti, e la loro integrazione è prevista per il 2020.
- L'Area metropolitana si estende nel raggio di 25 km e comprende le città di Lambayeque, Ferreñafe, Monsefú, Picci, Santa Rosa, Tumàn, Zaña, Cayaltí; e i villaggi di Pucalá, Pátapo, San José, Eten, Mochumi e Pitipo.
Municipi | Abitanti |
---|---|
Chiclayo | 260 948 |
José Leonardo Ortiz | 167 717 |
La Victoria | 77 699 |
Pimentel | 32 346 |
Pomalca | 23 092 |
Reque | 12 606 |
Sport
modificaLa principale squadra di calcio della città è il Club Juan Aurich. Chiclayo è stata una delle 5 città che hanno ospitato il Campionato mondiale di calcio Under-17 2005.
Impianti sportivi
modificaNote
modifica- ^ a b (ES) Fernando de la Carrera Daza, Arte de la Lengua Yunga de los valles del Obispado de Truxillo del Peru, con un Confessonario, y todas las Oraciones Christianas, traducida en la lengua, y otras cosas, Lima, I. de Contreras, 1644, pp. 128-129. URL consultato il 13 settembre 2025.
- ^ (ES) Parlamento Andino, Chiclayo Capital de la Amistad, la Cultura y el Turismo Celebra su Fundación, su parlamentoandino.org, 18 aprile 2021. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ Perú: Población estimada al 30 de junio y tasa de crecimiento de las ciudades capitales, por departamento, 2011 y 2015 (XLS), su proyectos.inei.gob.pe.
- ^ Rita Eloranta-Barrera Virhuez, Mochica: grammatical topics and external relations, collana LOT Dissertations series, Amsterdam, LOT, 2020, ISBN 978-94-6093-348-6. URL consultato il 22 agosto 2025.
- ^ a b (ES) RedacciónRPP, GrupoRPP, Últimas Noticias del Perú y el Mundo en RPP Noticias, su rpp.pe, 8 maggio 2025. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ a b (EN) Jennifer Vazquez, Franklin Briceño | The Associated Press • •, What to know about Chiclayo, the city in Peru that Pope Leo XIV called home, su NBC New York, 9 maggio 2025. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ Historia de Chiclayo, su lambayeque.net. URL consultato il 9 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2017).
- ^ Catedral Santa María 🇵🇪, su GCatholic. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ (ES) Pedro Delgado Rosado, Lambayeque: cultura popular e identidad, Centro de Estudios Sociales Solidaridad, 1982. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ a b Historia Ciencia de Vida: La Iglesia Catedral de Chiclayo, su Historia Ciencia de Vida, 11 gennaio 2010. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ [https://web.archive.org/web/20140204050933/http://www.mincetur.gob.pe/TURISMO/OTROS/inventario%20turistico/Ficha.asp?cod_Ficha=261 Inventario Turistico del Per�], su mincetur.gob.pe. URL consultato il 9 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2014).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiclayo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Chiclayo
Collegamenti esterni
modifica- Chiclayo, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Chiclayo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136060512 · LCCN (EN) n82037387 · J9U (EN, HE) 987007559735405171 |
---|