Chiesa cattolica in Niger

La Chiesa cattolica in Niger è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Chiesa cattolica in Niger
Anno2023[1]
Cattolici29.639
Popolazione20.013.000
Parrocchie25
Presbiteri39
Religiosi26
Religiose103
Presidente della
Conferenza episcopale
Gabriel Sayaogo
Nunzio apostolicoEric Soviguidi
CodiceNE

L'evangelizzazione del Niger iniziò relativamente tardi: nel 1931 arrivò a Niamey il sacerdote François Faroud della Società delle missioni africane che aprì la "Mission catholique" nel Niger. Nel 1939 padre Maxime Chazal, del medesimo istituto missionario, inaugurò una missione nella città di Zinder. Il 1º luglio 1948 i due sacerdoti delle Missioni Africane lasciarono il Niger, consegnando la missione ai padri Redentoristi, cui fu affidata la direzione della prefettura apostolica del Niger (oggi arcidiocesi di Niamey), fondata il 28 aprile 1942.

Nel 2001 è stata eretta la seconda diocesi del Paese, la diocesi di Maradi.[2] Il 25 giugno 2007 papa Benedetto XVI ha eretto la provincia ecclesiastica di Niamey.[3]

Nel gennaio del 2015 la Chiesa cattolica in Niger ha dovuto interrompere ogni attività, compresa la Messa festiva e l'attività scolastica, a seguito della rivolta islamista, scoppiata in seguito alle vignette blasfeme pubblicate dal settimanale francese Charlie Hebdo.[4]

Organizzazione ecclesiastica

modifica

La Chiesa cattolica è presente sul territorio con una sede metropolitana ed una diocesi suffraganea:

L'episcopato locale fa parte della Conférence Episcopale du Burkina-Niger.

Statistiche

modifica

Alla fine del 2005 la Chiesa cattolica in Niger contava:[5]

  • 19 parrocchie;
  • 39 preti;
  • 99 suore religiose;
  • 22 istituti scolastici;
  • 10 istituti di beneficenza.

La popolazione cattolica ammontava a 19.150 battezzati, pari allo 0,15% della popolazione totale del Paese.

Nel 2007, al momento della creazione della provincia ecclesiastica, i dati statistici erano i seguenti: 21 parrocchie, 11 sacerdoti diocesani, 10 sacerdoti fidei donum, 18 religiosi, 85 religiose, 8 seminaristi maggiori e 144 catechisti.[3]

Nunziatura apostolica

modifica

La nunziatura apostolica del Niger è stata istituita il 12 settembre 1971 con il breve Quantum utilitatis di papa Paolo VI. Inizialmente la sede del nunzio era nella città di Dakar in Senegal; passò poi a Abidjan in Costa d'Avorio; il 12 giugno 2007 la sede della nunziatura è stata trasferita a Ouagadougou in Burkina Faso in forza della bolla Burkinae Fasanae di papa Benedetto XVI.

Pro-nunzi apostolici

modifica

Nunzi apostolici

modifica
  • Luigi Ventura, arcivescovo titolare di Equilio (25 marzo 1995 - 25 marzo 1999 nominato nunzio apostolico in Cile)
  • Mario Zenari, arcivescovo titolare di Zuglio (12 luglio 1999 - 10 maggio 2004 nominato nunzio apostolico in Sri Lanka)
  • Mario Roberto Cassari, arcivescovo titolare di Tronto (8 settembre 2004 - 12 giugno 2007 dimesso)
  • Vito Rallo, arcivescovo titolare di Alba (12 giugno 2007 - 15 gennaio 2015)
  • Piergiorgio Bertoldi, arcivescovo titolare di Spello (24 aprile 2015 - 19 marzo 2019 nominato nunzio apostolico in Mozambico)
  • Michael Francis Crotty, arcivescovo titolare di Lindisfarna (25 aprile 2020 - 16 luglio 2024 nominato nunzio apostolico in Nigeria)
  • Eric Soviguidi, arcivescovo titolare di Cerenza, dal 12 settembre 2025

Conferenza episcopale

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa cattolica in Burkina Faso § Conferenza episcopale.

L'episcopato del Niger è membro della Conferenza dei vescovi del Burkina Faso e del Niger (Conférence des Evêques de Burkina Faso et du Niger, CEBN), cui aderiscono anche i vescovi del Burkina Faso.

  1. ^ Dati statistici ottenuti sommando le statistiche delle due diocesi cattoliche del Niger, come riportato dall'Annuario Pontificio 2024.
  2. ^ Rinunce e nomine. Erezione della Diocesi di Maradi (Niger) e nomina del primo Vescovo, su press.vatican.va, 22 marzo 2001. URL consultato il 2 maggio 2025.
  3. ^ a b Rinunce e nomine. Erezione della Provincia ecclesiastica di Niamey (Niger) e nomina del primo Arcivescovo Metropolita, su press.vatican.va, 25 giugno 2007. URL consultato il 2 maggio 2025.
  4. ^ Africa. Niger, la Chiesa sospende le sue iniziative, su Avvenire, 20 gennaio 2015. URL consultato il 2 maggio 2025.
  5. ^ Guida delle missioni cattoliche 2005.

Bibliografia

modifica
  • (LA) Breve Quantum utilitatis, AAS 64 (1972), p. 17
  • (LA) Bolla Burkinae Fasanae, AAS 99 (2007), p. 783
  • Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli (a cura di), Guida delle missioni cattoliche 2005, Roma, Urbaniana University Press, 2005.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo