Chiesa di San Bernardo alle Terme
La chiesa di San Bernardo alle Terme è un luogo di culto cattolico di Roma, costruito all'interno di una struttura delle Terme di Diocleziano.
Chiesa di San Bernardo alle Terme | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Coordinate | 41°54′12.92″N 12°29′40.2″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Bernardo di Chiaravalle |
Diocesi | Roma |
Consacrazione | 1602 |
Stile architettonico | manierismo |
Inizio costruzione | 1589 |
Completamento | 1600 |
Storia
modificaLa chiesa fu costruita nel 1598[1] all'interno di un sferisterio (sala per i giochi con la palla) delle Terme di Diocleziano e venne affidata ai francesi dell'ordine dei Cistercensi, i Foglianti, per intercessione di Caterina de' Nobili Sforza (che poi venne sepolta nella chiesa dopo la sua morte, nel 1612).[2][3] La chiesa venne consacrata nel 1602 dal cardinale Arnaud d'Ossat, un amico dell'abate francese Giovanni Battista de la Barrière, quest'ultimo sepolto a sinistra dell'altare maggiore.[4][5]
Dopo la Rivoluzione francese e lo scioglimento dei Foglianti, l'edificio con l'annesso monastero fu ceduto alla congregazione di Bernardo di Chiaravalle, al quale era dedicata la chiesa.[4]
Descrizione
modificaSimilmente al Pantheon, anche la chiesa di San Bernardo ha una forma cilindrica,[6] con un diametro di 22 m e con una cupola dotata di oculo, la cui decorazione interna ricorda quella della basilica di Massenzio. Sono presenti due altari nel lato destro e nel lato sinistro: il primo è dedicato a san Bernardo, ritratto mentre ha una visione di Gesù nella pala d'altare di Giovanni Odazzi,[7] e il secondo a san Roberto di Molesme, ritratto nella pala d'altare (sempre dipinta dall'Odazzi) nel corso di un matrimonio mistico con la Madonna e il bambino Gesù.[6][8]
Una serie di nicchie ricavate nelle pareti è occupata da statue di santi scolpite con gusto affine al Manierismo internazionale da Camillo Mariani (nel 1600 circa).[6] Partendo da sinistra, le sculture ritraggono: Monica, Caterina da Siena, Caterina d'Alessandria, Bernardo di Chiaravalle, Francesco d'Assisi, Maria Maddalena, Agostino d'Ippona e Girolamo.
La struttura originale ha visto l'aggiunta della cappella di san Francesco, dove si trova una statua del santo di Giacomo Antonio Fancelli.[4] Il pittore tedesco Johann Friedrich Overbeck, fondatore del movimento dei Nazareni, è sepolto qui.
Sulla cantoria al centro dell'abside trova luogo l'organo a canne, realizzato da Nicola Morettini nel 1885.
Sulla chiesa insiste il titolo cardinalizio presbiterale di San Bernardo alle Terme Diocleziane.
Note
modifica- ^ Venuti 1765, p. 93.
- ^ DE' NOBILI, Caterina - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ Armellini 1891, p. 819.
- ^ a b c Melchiorri 1834, p. 314.
- ^ Moroni 1841, p. 299.
- ^ a b c Touring club italiano, Roma, Touring Editore, 1999, p. 337, ISBN 978-88-365-1324-6. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ (EN) S. Bernardo in estasi é abbracciato da Gesù crocifisso, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ (EN) Matrimonio mistico di S. Roberto con la Madonna, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 27 marzo 2025.
Bibliografia
modifica- Mariano Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma, Tipografia Vaticana, 1891.
- Federico Gizzi, Le chiese barocche di Roma, Roma, Newton & Compton, 1994, ISBN 88-7983-514-9.
- Giuseppe Melchiorri, Guida metodica di Roma e suoi contorni, Roma, Gallarini, 1834.
- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, Venezia, Tipografia Emiliana, 1841.
- Ridolfino Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica e istorica di Roma moderna, I, Roma 1765.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Bernardo alle Terme
Collegamenti esterni
modifica- Storia, Foto e stampe antiche su Info.roma.it
- (EN) "San Bernardo alle Terme" di Churches of Rome Wiki.
- Galleria fotografica, su giovannirinaldi.it.
- La chiesa in un acquarello di Achille Pinelli, su flickr.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142338571 · LCCN (EN) nr94006398 · GND (DE) 4593605-5 · J9U (EN, HE) 987007407652305171 |
---|