Chiesa di Sant'Apollonio (Canossa)
I ruderi della chiesa di Sant'Apollonio si trovano a Canossa(Reggio Emilia)
La chiesa di Sant'Apollonio è un edificio religioso del quale rimangono solo i ruderi a Canossa, in provincia di Reggio Emilia.
Chiesa di Sant'Apollonio | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Canossa |
Coordinate | 44°34′32.5″N 10°27′22.2″E |
Religione | cattolica |
Diocesi | Reggio Emilia |
Fondatore | Adalberto Atto di Canossa |
Inizio costruzione | X secolo |
Demolizione | ruderi |
Storia e descrizione
modificaMuseo Neborre Campanini, Canossa
Dedicata ad Sant'Apollonio, del quale il vescovo Goffredo di Canossa vi aveva traslato reliquie del corpo,[1][2] la chiesa era costruita a tre navate con il presbiterio rialzato sulla cripta.
Fu fondata da Adalberto Atto di Canossa[3] e, assieme al monastero, faceva parte del complesso del castello di Canossa.[4]
Adalberto dispose affinché la chiesa diventasse il pantheon della famiglia. In essa, oltre a lui, vennero sepolti la moglie Ildegarda, i figli Rodolfo e Tedaldo, il nipote Corrado e Willa moglie di Tedaldo e figlia di Adimaro degli Hucpoldingi.
Note
modifica- ^ Società bresciana e sviluppi del romanico, XI-XIII secolo...
- ^ Renata Salvarani, Liana Castelfranchi, Matilde di Canossa, il papato, l'Impero, p. 219, Cinisello Balsamo, 2008.
- ^ Treccani.it. ADALBERTO AZZO di Canossa., su treccani.it. URL consultato il 14 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2016).
- ^ Castello di Canossa., su castellodicanossa.it. URL consultato il 14 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Sant'Apollonio