Chizzola
frazione italiana della provincia di Trento
Chizzola (IPA: /kiʦˈʦɔla/[1]) è una frazione del comune di Ala in Trentino.
| Chizzola frazione | |
|---|---|
| Chizzola di Ala | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Comune | |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°48′40.09″N 11°00′31.47″E |
| Altitudine | 160 m s.l.m. |
| Abitanti | 860 (2001) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 38061 |
| Prefisso | 0464 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 022823 |
| Cod. catastale | C666 |
| Patrono | san Nicolò |
| Cartografia | |
Geografia
modificaSi trova sulla sponda destra dell'Adige e ha a sua volta tre località abitate: Santa Cecilia a nord, Villetta e Santa Lucia a sud. È collegata a est con Serravalle, tramite un ponte che attraversa l'Adige, inaugurato negli anni '50. A nord di Chizzola si trova la Sorna, piccolo affluente dell'Adige.
Storia
modificaChizzola è stato comune autonomo fino al 1928, anno in cui venne aggregato ad Ala.[2]
Chizzola fa parte delle frazioni di Ala insieme a Serravalle (Ala), Pilcante, Santa Margherita (Ala) e Marani (Ala).
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa di Santa Cecilia (XII-XIII secolo)
- Chiesa di Santa Lucia (XIII-XIV secolo)
- Chiesa di San Nicolò, chiesa parrocchiale risalente al XIII secolo.
- Cappella della Santa Croce (1727)
Architetture militari
modifica- Castel Chizzola, documentato dal 1270, caduto in rovina già nel XVI secolo.
- Castel Sajori
Note
modifica- ^ Luciano Canepari, Chizzola, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ Chizzola - STORIA DEI COMUNI, Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia, su elesh.it. URL consultato il 28 aprile 2020.
Bibliografia
modifica- Aldo Gorfer, Le valli del Trentino - Trentino orientale, Calliano (Trento), Manfrini, 1975, SBN TSA1415530.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chizzola
