Ciao bambino è un film del 2025 diretto da Edgardo Pistone, al suo debutto alla regia.[1]

Ciao bambino
Attilio (Marco Adamo) e Anastasia (Anastasia Kaletchuk) in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2025
Durata100 min
Generedrammatico
RegiaEdgardo Pistone
SceneggiaturaIvan Ferone, Edgardo Pistone
ProduttoreGiovanna Crispino, Gianluca Curti, Walter De Majo, Antonella Di Martino, Francesco Di Sarno, Gaetano di Vaio, Alessandro Elia, Andrea Leone
Casa di produzioneAnemone Film, Bronx Film, Minerva Pictures, Mosaicon Film
Distribuzione in italianoFilmclub
FotografiaRosario Cammarota
MontaggioGiogiò Franchini
MusicheK-Conjog
ScenografiaMarcella Mosca
CostumiAntonella Mignogna
Interpreti e personaggi

A Napoli sul finire dell'estate un diciassettenne si innamora di una giovane prostituta. Quando suo padre esce dal carcere dovrà scegliere tra lui e l'amore per la ragazza.

Produzione

modifica

Il film, diretto da Edgardo Pistone e scritto dallo stesso Pistone con Ivan Ferone,[2] è stato prodotto da prodotto da Bronx Film, Anemone Film, Mosaicon Film, Minerva Pictures Group e realizzata con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo, Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.[3]

Le riprese si sono svolte a Napoli, con scene girate nel Rione Traiano, tra novembre e dicembre 2023.[4][5]

Promozione

modifica

Il trailer del film è stato reso disponibile dal 12 gennaio 2025.[6]

Distribuzione

modifica

Il film è stato presentato nella sezione "Freestyle" della Festa del Cinema di Roma nell'ottobre 2024 e distribuito nelle sale cinematografiche italiane dal 23 gennaio 2025.[7]

Accoglienza

modifica

Il film è stato accolto con recensioni generalmente favorevoli dalla critica cinematografica.[8][9][10]

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ Ilaria Urbani, "Ciao Bambino", Edgardo Pistone presenta stasera il suo primo film al Modernissimo, su la Repubblica, 22 gennaio 2025. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  2. ^ Lorenzo Sorrentino, Edgardo Pistone: “Il mio film Ciao Bambino racconta la fragilità degli adolescenti”, su la Repubblica, 16 febbraio 2025. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  3. ^ 'Ciao bambino', una favola nera e ruvida tutta napoletana, su Agenzia ANSA, 23 gennaio 2025. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  4. ^ Martina Barone, Ciao bambino: finite le riprese del film d'esordio di Edgardo Pistone, su The Hollywood Reporter Roma, 18 dicembre 2023. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  5. ^ Ciao bambino, finite le riprese di un atteso film d'esordio, su Ciak, 18 dicembre 2023. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  6. ^ Valentina D'Amico, Ciao bambino: in esclusiva il trailer del film rivelazione di Edgardo Pistone, al cinema dal 23 gennaio, su Movieplayer.it, 12 gennaio 2025. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  7. ^ Ciao Bambino dal 23 gennaio al cinema, il film di Edgardo Pistone premiato come Opera Prima alla Festa di Roma, su Fanpage.it, 23 gennaio 2025. URL consultato il 26 febbraio 2026.
  8. ^ Manuela Santaccaterina, Ciao bambino, recensione: un racconto vivo e struggente attraversato da una vena di pulsante tenerezza, su Movieplayer.it, 1º novembre 2024. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  9. ^ Leonardo Lardieri, Ciao Bambino. La recensione del film di Edgardo Pistone, su Sentieri selvaggi, 27 ottobre 2024. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  10. ^ Alessio Zuccari, “Ciao bambino”: l’esordio di Edgardo Pistone al cinema è da non perdere, su Today, 23 gennaio 2025. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  11. ^ Francesco Chignola, David di Donatello 2025: tutte le candidature, su TV Sorrisi e Canzoni, 7 aprile 2025. URL consultato il 7 aprile 2025.
  12. ^ Mattia Pasquini, Globo d'Oro 2025, tutti i finalisti e le sorprese da scoprire, su Ciak, 13 giugno 2025. URL consultato il 14 giugno 2025.
  13. ^ Festa del Cinema di Roma, a “Ciao Bambino” di Edgardo Pistone il premio opera prima, su Il Mattino, 26 ottobre 2024. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  14. ^ (EN) Awards of the 28th Tallinn Black Nights Film Festival have been announced, su poff.ee, Tallinn Black Nights Film Festival, 29 novembre 2024. URL consultato il 26 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema