Circondario di Prato

circondario del Regno d'Italia

Il circondario di Prato era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Firenze.

Circondario di Prato
ex circondario
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Provincia Firenze
Amministrazione
CapoluogoPrato
Data di istituzione1925
Data di soppressione1927
Territorio
Coordinate
del capoluogo
43°52′51″N 11°05′48″E
Abitanti
Comuni7 comuni
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia

Il circondario di Prato venne istituito nel 1925, distaccando sei comuni (Prato, Calenzano, Cantagallo, Carmignano, Montemurlo e Vernio) dal circondario di Firenze e uno (Tizzana) dal circondario di Pistoia[1][2].

Il circondario ebbe un'esistenza effimera: nel 1927 il riordino delle circoscrizioni provinciali comportò la soppressione di tutti i circondari italiani[3].

Il circondario di Prato comprendeva i comuni di Calenzano, Cantagallo, Carmignano,[4] Montemurlo, Prato,[5] Tizzana[6] e Vernio.

  1. ^ Regio decreto 15 novembre 1925, n. 2013, in materia di "Istituzione del circondario di Prato."
  2. ^ Regio Decreto 15 novembre 1925, n. 2013
  3. ^ R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 3
  4. ^ Il comune di Carmignano comprendeva allora anche l'attuale comune di Poggio a Caiano, divenuto autonomo nel 1962; cfr. Decreto del presidente della Repubblica 14 luglio 1962, n. 1329, in materia di "Costituzione in comune autonomo delle frazioni Poggio a Caiano e Poggetto del comune di Carmignano (Firenze) con capoluogo la Poggio a Caiano e con la denominazione di "Poggio a Caiano"."
  5. ^ Il comune di Prato comprendeva allora anche l'attuale comune di Vaiano, divenuto autonomo nel 1949; cfr. Decreto del presidente della Repubblica 8 luglio 1959, n. 538, in materia di "Distacco delle frazioni di Vaiano e Sofignano dal comune di Prato (Firenze) e loro costituzione in comune autonomo con denominazione Vaiano."
  6. ^ Il comune di Tizzana assunse la nuova denominazione di Quarrata nel 1959; cfr. Decreto del presidente della Repubblica 30 luglio 1959, n. 743, in materia di "Mutamento della denominazione del comune di Tizzana (Pistoia) in quella di "Quarrata"."

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana