Cirrothauma
Cirrothauma Chun, 1911 è un genere di polpi di acque profonde appartenenti alla famiglia dei cirrati Cirroteuthidae. Le specie del genere Cirrothauma si distinguono per essere fragili e gelatinose, caratteristiche tipiche degli abitanti degli abissi. Presentano una conchiglia, una sella di dimensioni moderate e «ali» di forma triangolare. Gli occhi di queste creature possono variare: nella specie Cirrothauma murrayi è presente il cristallino, mentre in Cirrothauma magna, l'altra specie vivente del genere, gli occhi sono ridotti e privi di cristallino. Entrambe le specie sono state incluse nel genere Cirrothauma proprio per la somiglianza della loro conchiglia.[1] Questi polpi sono stati segnalati in tutti gli oceani del mondo, ad eccezione dell'Oceano Australe.[2]
Cirrothauma | |
---|---|
![]() Cirrothauma murrayi | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Cephalopoda |
Ordine | Octopoda |
Famiglia | Cirroteuthidae |
Genere | Cirrothauma Chun, 1911 |
Specie
modificaAttualmente nel genere Cirrothauma vengono classificate le seguenti due specie:[3]
- Cirrothauma magna (Hoyle, 1885)
- Cirrothauma murrayi Chun, 1911
Note
modifica- ^ Richard E. Young e Michael Vecchione, Cirrothauma Chun 1911, su tolweb.org, Tree of Life Web Project, 2012. URL consultato il 3 marzo 2018.
- ^ Patrizia Jereb, Clyde F. E. Roper, Mark D. Norman e Julian K. Finn (a cura di), Cephalopds of the World An Annotated and illustrated catalogue of Cephalopods species known to date Volume 3 Octopods and Vampire Squids (PDF), Roma, Food and Agriculture Organisation of the United Nations, 2016, p. 250, ISBN 9789251079898.
- ^ (EN) MolluscaBase eds. (2024), Cirrothauma Chun, 1911, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 27 novembre 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cirrothauma
- Wikispecies contiene informazioni su Cirrothauma