Cirrus castellanus
tipo di nube
Il cirrus castellanus, (abbreviazione Ci cas), è una delle specie in cui possono presentarsi le nubi del tipo cirro, che si formano ad altitudini piuttosto elevate.
Cirrus castellanus | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | Ci cas |
Simbolo | ![]() |
Genere | Cirrus |
Specie | Castellanus |
Altitudine | >6000 m |
Classificazione | Nubi alte |
Precipitazioni correlate | no |
Il nome castellanus deriva dall'aspetto che queste nubi tendono ad assumere, che ricorda una serie di torrette di un castello medievale che si innalzano da una base più bassa. Queste nubi turriformi isolate tendono a formare delle linee e possono svilupparsi più in altezza che in larghezza,[1] dando luogo a formazioni piuttosto dense.[2]
Note
modifica- ^ Storm Dunlop, The weather identification handbook[collegamento interrotto], 1st Lyons Press, Guilford, Conn., Lyons Press, 2003, p. 57, ISBN 1-58574-857-9. URL consultato l'11 settembre 2011.
- ^ Martin Callanan, Cirrus castellanus, su International Cloud Atlas, nephology.eu. URL consultato l'11 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2016).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cirrus castellanus
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su cloudatlas.wmo.int.