Citroën C5 Aircross

SUV compatto della Citroën

La Citroën C5 Aircross è una crossover SUV media prodotta dalla casa automobilistica francese Citroën dal 2017.

Citroën C5 Aircross
Descrizione generale
CostruttoreFrancia (bandiera)  Citroën
Tipo principaleCrossover SUV
Produzionedal 2017
SeriePrima serie (dal 2017)
Seconda serie (dal 2025)

La seconda generazione del modello è stata lanciata nell’aprile 2025.

Prima generazione (dal 2017)

modifica
C5 Aircross prima serie
 
Descrizione generale
Anni di produzioneDal 2017
Euro NCAP (2019[1]) 
Dimensioni e pesi
Lunghezza4510 mm
Larghezza1860 mm
Altezza1705 mm
Passo2730 mm
Massada 1404 a 1750 kg
Altro
AssemblaggioRennes, Francia (2017-2025)
Chengdu, Cina
Tiruvallur, India
Stessa famigliaCitroën C4 Picasso
DS 7
Opel Grandland
Peugeot 5008
Peugeot 3008
Auto similiBMW X1
Ford Kuga
Hyundai Tucson
Kia Sportage
Jeep Compass
Toyota RAV4
Volkswagen Tiguan
 
 
Interni

Presentata come concept car al Salone dell'automobile di Shanghai del 2015, la versione definitiva è stata presentata allo stesso salone due anni dopo e inizialmente la produzione è avvenuta nello stabilimento cinese del gruppo con le vendite sono state riservate al mercato asiatico; dal 2018 è in produzione anche nello stabilimento francese di Rennes e le prenotazioni sono state aperte in occasione del Salone dell'automobile di Parigi[2].

Condivide l'impostazione meccanica con altre vetture del Gruppo PSA ed è destinata a sostituire nel catalogo della casa la Citroën C4 Aircross.

Per quanto riguarda la sicurezza automobilistica, la vettura è stata sottoposta una prima volta ai test dell'Euro NCAP ottenendo il risultato di 4 stelle[1]; il test è stato poi rifatto con la vettura equipaggiata di safety pack e il risultato è stato di 5 stelle[3].

Nel 2020 viene presentata la versione ibrida plug-in con un motore benzina PureTech 180 e di un motore elettrico da 80 kW per 225 CV di potenza complessiva[4].

Restyling 2022

modifica
 
Restyling

La C5 Aircross europeo ha subìto un restyling nel gennaio 2022, con un'importante rivisitazione della parte anteriore, della parte posteriore e degli interni.[5]

Nel marzo 2023 venne aggiunta una versione d'attacco per le motorizzazioni ibride plug-in ovvero il 1.6 PureTech 180 Plug-in Hybrid, formato dalla versione depotenziata a 150 CV del 1.6 PureTech da 180 CV, viene collegato ad una trasmissione e-EAT8 che ha, al posto del volano tradizionale, un motore elettrico da 110 CV, ottenendo una potenza complessiva di 180 CV.[6] Nello stesso anno, più precisamente nel mese di Maggio viene resa disponibile la nuova variante Mild-Hybrid del 1.2 PureTech, portando con sé una diminuzione degli attriti interni e una distribuzione a catena al posto della cinghia a bagno d'olio. Questo motore viene collegato ad una nuova trasmissione a doppia frizione con 6 rapporti denominato e-DCS6, che ingloba in se il motore elettrico da 20 CV e 55 Nm.[7]

Motorizzazioni

modifica
Modello Anno di produzione Motore Cilindrata
cm³
Potenza
CV (kW)/rpm
Coppia
Nm/rpm
Trasmissione Peso
kg
Accelerazione
s
Velocità massima
km/h
Consumi
l/100km
Emissioni
g/km
Versioni a benzina
1.2 PureTech 130 S&S MT6 dal 10/2018 EB2DTS 1199 130 (96)/5500 230/1750 Manuale a 6 rapporti 1404 10.5 188 7.7 149
1.2 PureTech 130 S&S EAT8 dal 10/2018 al 05/2023 Automatico a 8 rapporti EAT8 1460 10.3 196 7.6 154
1.2 PureTech 136 Mild-Hybrid S&S e-DCS6 dal 05/2023 EB3 136 (100)/5500 Automatico doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 1681 10.2 200 5.7 128
1.6 PureTech 180 S&S EAT8 dal 10/2018 al 04/2021 EP6FADTXd 1598 180 (133)/5500 250/1650 Automatico a 8 rapporti EAT8 1430 8.2 215 8 129
Versioni ibride plug-in
1.6 PureTech 180 S&S Plug-in Hybrid e-EAT8 dal 03/2023 EP6FDT 1598 180 [150+110]* (132)/5500 320/2500 Automatico a 8 rapporti con motore elettrico integrato e-EAT8 1845 8.7 215 1.4 35
1.6 PureTech 225 S&S Plug-in Hybrid e-EAT8 dal 03/2020 EP6FADTXd 225 [180+110]* (165)/6000 1830 224 31
Versioni a gasolio
1.5 BlueHDi 130 S&S MT6 dal 10/2018 DV5RC 1499 130 (96)/3750 300/1750 Manuale a 6 marce 1430 10.4 188 5.9 108
1.5 BlueHDi 130 S&S EAT8 Automatico a 8 rapporti EAT8 11.8 106
2.0 BlueHDi 180 S&S EAT8 dal 10/2018 al 11/2020 DW10FC 1997 180 (130)/3750 400/2000 1540 8.6 211 6.7 124

*Somma tra la potenza del motore termico e del motore elettrico

Seconda generazione (dal 2025)

modifica
C5 Aircross seconda serie
Descrizione generale
Anni di produzioneDal 2025
Dimensioni e pesi
Lunghezza4652 mm
Larghezza1902 mm
Altezza1690 mm
Passo2784 mm
Altro
AssemblaggioRennes, Francia
Stessa famigliaDS N°8
Jeep Compass
Opel Grandland
Peugeot 3008 e 5008
Auto similiMG HS
Ford Kuga
Hyundai Tucson
Kia Sportage
Toyota RAV4
Volkswagen Tiguan

La seconda generazione della Citroën C5 Aircross viene presentata ufficialmente il 29 aprile 2025 al Salone dell’Auto di Parigi. Il modello rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alla prima generazione, sia in termini estetici che tecnici, e si inserisce nel piano di rinnovamento della gamma Citroën all’interno del gruppo Stellantis.[8]

Costruita sul pianale STLA Medium e sviluppata appositamente per veicoli elettrificati, la nuova C5 Aircross adotta un design più deciso e muscoloso, con linee geometriche, passaruota ampi e nuovi gruppi ottici a LED con tecnologia Matrix nei livelli superiori.[9] Le dimensioni aumentano rispetto al modello precedente, raggiungendo una lunghezza di 4.652 mm, una larghezza di 1.902 mm e un passo di 2.784 mm, migliorando l’abitabilità interna e la capacità del bagagliaio, che arriva a 651 litri.[10]

L’abitacolo si rinnova completamente con il nuovo ambiente “C-Zen Lounge”, che introduce una plancia dal design orizzontale, materiali sostenibili, sedili Advanced Comfort di nuova generazione e tecnologie aggiornate. Il sistema di infotainment è gestito tramite un display verticale centrale fino a 14,6 pollici, affiancato da un quadro strumenti digitale da 10 pollici e da un head-up display a colori.[11] Le sospensioni Progressive Hydraulic Cushions continuano a garantire un elevato livello di comfort di marcia, tratto distintivo del modello.

Motorizzazioni

modifica

La gamma motori è completamente elettrificata, articolata in tre tipologie di propulsione: mild hybrid, plug-in hybrid e 100% elettrica.

La versione mild hybrid utilizza un motore a benzina 1.2 turbo da 136 CV, supportato da un sistema elettrico a 48 V, per una potenza complessiva di 145 CV. È abbinato a un cambio automatico e-DCS6 a doppia frizione. La plug-in hybrid (PHEV) abbina un motore a benzina da 150 CV a un motore elettrico da 125 CV, per una potenza totale di 195 CV. È dotata di una batteria da 21 kWh che consente un’autonomia in modalità elettrica di oltre 100 km (ciclo WLTP), con una percorrenza complessiva fino a 650 km. La versione 100% elettrica, denominata ë-C5 Aircross, è offerta in due configurazioni: una da 210 CV con batteria da 73 kWh (autonomia fino a 520 km WLTP) e una da 230 CV con batteria da 97 kWh, in grado di raggiungere fino a 680 km di autonomia. È prevista una futura variante a doppio motore con trazione integrale e potenza superiore, fino a 320 CV, condivisa con altri modelli basati sulla piattaforma STLA Medium.[10][11]

Tutte le versioni elettriche supportano la ricarica rapida in corrente continua fino a 160 kW, che consente di passare dal 20% all’80% della carica in circa 30 minuti.

  1. ^ a b Test Euro NCAP del 2019, su euroncap.com. URL consultato l'11 agosto 2020.
  2. ^ C5 Aircross, tutto comfort e praticità. Citroën svela il nuovo Suv: look inedito, tanto spazio e tecnologia al top, su motori.ilmessaggero.it, 31 agosto 2018. URL consultato il 12 ottobre 2018.
  3. ^ Secondo test Euro NCAP del 2019, su euroncap.com. URL consultato l'11 agosto 2020.
  4. ^ Citroen C5 Aircross Hybrid Plug-In in due versioni, Feel e Shine, su Quotidiano Motori, 12 ottobre 2020. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  5. ^ Citroen C5 Aircross 2022, prezzi e novità del restyling, su Motor1.com. URL consultato il 4 agosto 2023.
  6. ^ 1.6 PureTech 180 Plug-in Hybrid e-EAT8 su Motor1.it, su it.motor1.com.
  7. ^ 1.2 PureTech 136 S&S Mild-Hybrid e-DCS6 su Quattroruote, su quattroruote.it.
  8. ^ Lorenzo Centenari, Alessandro Perelli, Nuova C5 Aircross, Citroen da record. Ecco che effetto fa dal vivo. Video, su MotorBox. URL consultato il 16 agosto 2025.
  9. ^ Nuova Citroen C5 Aircross, più grande, più tecnologica e anche elettrica, su Motor1.com. URL consultato il 16 agosto 2025.
  10. ^ a b Nuovi Modelli, Citroën - C5 Aircross, spazio al confort - VIDEO, su Quattroruote.it, 29 aprile 2025. URL consultato il 16 agosto 2025.
  11. ^ a b Citroën C5 Aircross: più grande, ibrida o elettrica, su www.alvolante.it. URL consultato il 16 agosto 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili