La classe Danton di corazzate pluricalibro francesi era costituita da navi potenti e ben armate, ma pur sempre arrivate alla costruzione in un'epoca in cui le navi di questo tipo erano totalmente obsolete. Le corazzate classe Danton erano ben protette e possedevano una grande potenza di fuoco, ma non costituivano certo una valida minaccia per le corazzate monocalibre che stavano entrando in servizio in quegli anni.

Classe Danton
La Vergniaud
Descrizione generale
Tiponavi da battaglia pre-dreadnought
Numero unità6
Proprietà Marine nationale
Entrata in servizio1911
Fuori servizio1937
Caratteristiche generali
Dislocamentostandard 18 318 t
pieno carico 19 763 t
Lunghezza144,9 m
Larghezza25,8 m
Pescaggio9,2 m
Propulsione4 turbine Parsons da 22 500hp; 26 caldaie a vapore Belleville o Niclausse
Velocità19,2 nodi (36 km/h)
Autonomia3370 n.mi. a 10 nodi
Equipaggiofino a 923 persone
Armamento
Artiglieria4 cannoni 305/45 Modèle 1906 (2×2)

12 cannoni 240/50 Modèle 1902 (6×2)
16 cannoni 75/62,5 mm Modèle 1908
10 cannoni cal.47 mm

Siluri2 tubi lanciasiluri da 450 mm (M12D fino al 1920, M18 dopo)
Corazzaturalinea di galleggiamento: 270 mm

ponte superiore: 48 mm
ponte inferiore: 45 mm
torrette: 300 mm
torrette secondarie: 200 mm

dati tratti da[1]
voci di classi di navi da battaglia presenti su Wikipedia

La capoclasse Danton fu impostata a Brest nel 1908 e varata nel 1909. Fu completata nel 1911 e nei primi mesi della prima guerra mondiale fu usata per scortare i convogli nel Mediterraneo. Nel 1915 stazionava nell'Adriatico e nel 1916 nell'Egeo. Il 19 marzo 1917,mentre era in viaggio da Tolone a Corfù,venne colpita da due siluri lanciati dal sottomarino tedesco U64 e affondò a sud-ovest della Sardegna. Morirono 296 uomini dell'equipaggio. Il 19 febbraio 2009 il relitto è stato scoperto a circa 22 miglia dalle coste meridionali della Sardegna e ad oltre mille metri di profondità nel corso delle ricerche per la posa del gasdotto che unirà l'Algeria alla Sardegna; il governo francese è già intervenuto perché il sito sia dichiarato area protetta.

Le navi della classe

modifica
Nome Omonimo Cantiere Impostazione Varo Completamento Destino finale
Condorcet Marchese di Condorcet Ateliers et Chantiers de la Loire - Saint-Nazaire (Loira Atlantica) 23 agosto 1907 20 aprile 1909 25 luglio 1911 Affondata in un attacco aereo il 7 marzo 1944, recuperata nel settembre 1945 e poi demolita dal 1946 al 1949
Danton Danton Arsenale di Brest - Brest (Francia) 9 gennaio 1908 4 luglio 1909 24 luglio 1911 Affondata il 19 marzo 1917 dall'U-boot U-64
Diderot Diderot Ateliers et Chantiers de la Loire - Saint-Nazaire (Loira Atlantica) 20 ottobre 1907 19 aprile 1909 25 luglio 1911 Demolita il 31 agosto 1937
Mirabeau Conte di Mirabeau Arsenal de Lorient - Lorient 4 maggio 1908 29 ottobre 1909 1 agosto 1911 Demolita il 28 aprile 1922
Vergniaud Pierre Vergniaud Forges et Chantiers de la Gironde - Bordeaux novembre 1908 12 aprile 1910 18 dicembre 1911 Demolita il 27 novembre 1928
Voltaire Voltaire Forges et Chantiers de la Méditerranée - La Seyne-sur-Mer 8 giugno 1907 16 gennaio 1909 5 agosto 1911 Demolita nel dicembre 1949
  1. ^ Danton Class su battleships-cruisers.co.uk.

Altri progetti

modifica