Classic Snooker
Classic Snooker (titolo sulla confezione) o Tournament Snooker (titolo su schermo) è un videogioco di snooker, una specialità del biliardo, pubblicato nel 1987 per Commodore 64 e Commodore 16 dalla Anco.
Classic Snooker videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Commodore 16, Commodore 64 |
Data di pubblicazione | 1987 |
Genere | Biliardo |
Origine | Regno Unito |
Sviluppo | Anco |
Pubblicazione | Anco |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | Joystick o tastiera |
Supporto | Cassetta |
Requisiti di sistema | C16: la versione con editor richiede il Plus/4 o l'espansione di RAM a 64k. |
Modalità di gioco
modificaClassic Snooker permette di giocare con le normali regole dello snooker. Si può selezionare un giocatore contro il computer, a tre possibili livelli di difficoltà, oppure due giocatori in competizione.
Il tavolo da biliardo è mostrato dall'alto, fisso e orientato in orizzontale, occupando gran parte dello schermo. Attorno ci sono alcuni comandi e informazioni testuali, tra cui la serie (break) di punteggio consecutivo attuale e massima.
Per tirare si posiziona un cursore nel punto verso il quale deve andare la palla bianca, poi si sceglie l'eventuale effetto da dare al colpo (solo come direzione: sopra, sotto, destra o sinistra), infine si regola la forza del tiro mediante una barra allungabile.
Su Commodore 64 e su Commodore Plus/4 (oppure Commodore 16 dotato di espansione di memoria a 64k) è disponibile un editor per disporre a piacere le palle sul tavolo. Una volta entrati nella modalità di modifica, si selezionano le palle, le si spostano oppure eliminano, e quando si desidera si può passare a provare il tiro. A parte l'aggiunta dell'editor, la versione Plus/4 migliora di molto poco l'aspetto grafico rispetto al C16 inespanso[1].
Accoglienza
modificaLa versione per Commodore 16 ricevette giudizi medi dalla stampa europea. La rivista Zzap! 15 fu poco soddisfatta (voto 51%) per via dello sfarfallio dell'animazione. Poco sopra la sufficienza ci furono i giudizi di Aktueller Software Markt 7 (37/60) e C16/Plus 4 Handbook (64%).
La versione per Commodore 64 ricevette giudizi contrastanti: Computer Gamer 24 (84%) fu molto positiva, mentre Commodore User 42 (3/10) e Your Commodore 31 (4/10) furono decisamente negative. Entrambe queste ultime notarono tra l'altro l'eccessiva velocità dei tiri in rapporto alla potenza; con la massima spinta una palla può anche attraversare per ben 6 volte la lunghezza del tavolo[2].
In entrambe le versioni ci furono riviste che fecero paragoni con il precedente successo Steve Davis Snooker (1985), ritenendo che Classic Snooker non aggiungeva nulla di rilevante al genere, a parte l'editor di tavoli[1][2]. Ci furono anche alcune critiche ai colori poco distinguibili delle palle[3][2] e all'eccessiva abilità del livello massimo (3) di difficoltà del computer, praticamente in grado di fare serie da oltre 100 punti mentre il giocatore non può che stare a guardare[4][1].
Note
modificaBibliografia
modifica- (EN) Classic Snooker (JPG) (manuale sul retro della confezione), Anco, 1987 (archiviato il 27 aprile 2014).
- Classic Snooker (JPG), in Zzap!, anno 2, n. 15, Milano, Edizioni Hobby, settembre 1987, p. 42, OCLC 955306919.
- (EN) Classic Snooker (JPG), in Commodore User, n. 42, Londra, EMAP, marzo 1987, p. 45, ISSN 0265-721X .
- (EN) Classic Snooker (JPG), in Your Commodore, n. 31, Londra, Argus Specialist Publications, aprile 1987, p. 29, ISSN 0269-8277 .
- (EN) Classic Snooker (JPG), in Computer Gamer, n. 24, Londra, Argus Specialist Publications, marzo 1987, p. 27.
- (EN) Classic Snooker (JPG), in C16/Plus 4 Handbook, n. 8, H&D Services, febbraio 1987, p. 25.
- (DE) Classic Snooker (JPG), in Aktueller Software Markt, n. 7, Eschwege, Tronic Verlag, giugno/luglio 1987, pp. 46-47, ISSN 0933-1867 .
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Classic Snooker, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Kim Lemon, Tournament Snooker, su Lemon64.com.
- (EN) Classic Snooker, su Plus/4 World.
- (EN) Tournament Snooker, su stadium64.com.