Classicismo di Weimar
Il Classicismo di Weimar (in tedesco Weimarer Klassik) è stato un movimento letterario e culturale tedesco, i cui esponenti elaborarono un nuovo umanesimo dalla sintesi di idee del Romanticismo, del Classicismo e dell'Illuminismo. Esso prese il nome dalla città di Weimar, in Germania, presumibilmente perché lì vivevano i principali autori del Classicismo di Weimar.

Il movimento Weimarer Klassik durò trentatré anni, dal 1772 al 1805, e coinvolse intellettuali come Johann Wolfgang von Goethe, Johann Gottfried Herder, Friedrich Schiller e Christoph Martin Wieland e poi si concentrò su Goethe e Schiller nel periodo 1788–1805.
Sviluppo
modificaSfondo
modificaL'illuminismo tedesco, chiamato "neoclassico", sbocciò nella sintesi di Empirismo e Razionalismo negli sviluppi di Christian Thomasius (1655–1728) e Christian Wolff (1679–1754). Questa filosofia, ampiamente diffusa in molte riviste e giornali, impresse un corso decisivo alla cultura tedesca ed europea.
L'incapacità di questa visione basata sul buon senso di collegare in modo convincente "sentimento" e "pensiero", "corpo" e "mente", contribuì alla svolta epocale della filosofia "critica" di Immanuel Kant. Un altro approccio, anche se non così astratto, a queste dicotomie riguardava la preoccupazione dominante per i problemi dell'estetica. Nella sua Estetica del 1750 (vol. II; 1758) Alexander Baumgarten (1714–62) definì col termine "estetica", da lui coniato in precedenza nel 1735, la sua visione di "scienza" delle "facoltà inferiori" (cioè, sentimento, sensazione, immaginazione, memoria, e altro), che personalità precedenti dell'Illuminismo avevano trascurato.
Il termine, tuttavia, lasciò il posto a malintesi a causa dell'uso del latino da parte di Baumgarten insieme alle interpretazioni in lingua tedesca, e di conseguenza questo fatto portò spesso a sottovalutare ingiustamente la sua opera.[1] Non si trattava di un'indagine sul gusto, su preferenze positive o negative, né sulle sensazioni in quanto tali, ma piuttosto di una forma di conoscenza. L'enfasi di Baumgarten sulla necessità di tale conoscenza "sensuale" offrì un importante contributo al "preromanticismo" noto come Sturm und Drang (1765), di cui Goethe e Schiller furono per un certo tempo partecipanti notevoli.
Contesto storico e culturale
modificaIn seguito alla competizione e successiva separazione di Goethe con Wieland e Herder, si attribuisce spesso una datazione al movimento Weimarer Klassik compresa solo tra il primo soggiorno di Goethe a Roma (1786) e la morte di Schiller (1805), suo caro amico e collaboratore, sottovalutando soprattutto l'influenza di Wieland sulla vita intellettuale e poetica tedesca. Il Classicismo di Weimar pertanto potrebbe essere iniziato anche con l'arrivo di Wieland (1772) ed esteso oltre la morte di Schiller fino alla morte di Wieland (1813) o addirittura dello stesso Goethe (1832).
Nel grand tour in Italia, Goethe mirava a riscoprire se stesso come scrittore, e ad acquisire doti di artista formandosi a Roma, la «scuola d'arte» d'Europa. Sebbene non avesse poi avuto successo come artista, l'Italia sembrava averlo reso migliore come scrittore.
Anche l'evoluzione di Schiller come scrittore stava seguendo un percorso simile a quello di Goethe. Aveva iniziato come scrittore di commedie selvagge, violente e guidate dalle emozioni. Alla fine degli anni 80 del Settecento si rivolse a uno stile più classico. Nel 1794 Schiller e Goethe divennero amici e alleati in un progetto per stabilire nuovi canoni per la letteratura e le arti in Germania.
Ciò nonostante, il movimento letterario a loro contemporaneo e culminante nel romanticismo tedesco si sviluppò in opposizione a Weimar e al classicismo tedesco, in particolare a Schiller. È in quest'ottica che entrambi possono essere meglio compresi, anche nella misura in cui Goethe lo criticò continuamente e severamente attraverso gran parte dei suoi saggi, come Sul dilettantismo,[2] sull'arte e la letteratura. Dopo la morte di Schiller, la continua insistenza di queste obiezioni chiarisce in parte la natura delle idee di Goethe nell'arte e come si mescolassero anche con il suo pensiero scientifico,[3] in quanto conferisce coerenza all'opera di Goethe. Il Classicismo di Weimar può essere visto come un tentativo di conciliare, in "sintesi binaria", la vividezza del sentimento esaltato dal movimento Sturm und Drang con la chiarezza di pensiero enfatizzata dall'Illuminismo, implicando così che il Classicismo di Weimar sia intrinsecamente non platonico.
Il movimento di Weimar era noto per includere scrittrici. Die Horen pubblicò opere di diverse donne, tra cui un romanzo, Agnes von Lilien, della cognata di Schiller, Caroline von Wolzogen. Altre donne pubblicate da Schiller furono Sophie Mereau, Friederike Brun, Amalie von Imhoff, Elisa von der Recke e Louise Brachmann.[4]
Tra il 1786 e la morte di Schiller, nel 1805, lui e Goethe lavorarono per reclutare alla loro causa una rete di scrittori, filosofi, studiosi, artisti e persino rappresentanti delle scienze naturali come Alexander von Humboldt.[5] Questa alleanza divenne in seguito nota come "Classicismo di Weimar" e divenne parte delle fondamenta dell'identità nazionale della Germania del XIX secolo nell'ambito della cultura e della sua unificazione politica.
Principi estetici e filosofici
modificaQuesti sono i princìpi essenziali a cui si richiamarono Goethe e Schiller:
- Gehalt: l'inesprimibile "pensiero sentito", o "importazione", che è vivo nell'artista e nel percipiente che trova i mezzi per esprimere all'interno della forma estetica, quindi Gehalt è implicito con la forma. Il Gehalt di un'opera non è riducibile al suo Inhalt.
- Gestalt: la forma estetica, in cui si stratifica l'importanza dell'opera, che emerge dalla regolazione delle forme (retoriche, grammaticali, intellettuali, ecc.) astratte dal mondo o create dall'artista, con prevalenti relazioni di senso all'interno del mezzo impiegato.
- Stoff: Schiller e Goethe lo riservano (quasi esclusivamente) per le forme prese dal mondo o che create ex-novo. In un'opera d'arte, Stoff (indicato come "Inhalt", o "contenuto", se osservato in questo contesto) deve essere "indifferente" ("gleichgültig"), cioè non deve suscitare indebito interesse, distogliendo l'attenzione dalla forma estetica. Stoff (cioè anche il mezzo attraverso il quale l'artista crea) deve infatti trovarsi in uno stato di unicità così completa con la Gestalt dell'arte-simbolo da non poter essere astratta se non a costo di distruggere i rapporti estetici stabiliti dalla artista.
Autori principali
modificaGoethe e Schiller
modificaNonostante una straordiaria quantità di opere, prodotte senza restrizioni anche in maniera organica, come Wilhelm Meister, Faust e West-östlicher Divan, dove abbondano ironie giocose e turbolente,[6] possano percepibilmente far conferire al Classicismo di Weimar il sarcastico titolo aggiuntivo di "Romanticismo di Weimar",[7] Goethe tuttavia utilizzava costantemente la presa di distanza dell'ironia per favorire un'esperienza estetica più profonda e riflessiva, permettendo al fruitore dell'opera di accostarsene criticamente, anziché farsi sopraffare precipitosamente dalle emozioni.[8]
Schiller fu molto prolifico durante questo periodo, scrivendo le sue commedie Wallenstein (1799), Mary Stuart (1800), La sposa di Messina (1803), La pulzella d'Orléans e Guglielmo Tell (1804).
Principali opere dell'epoca
modificaChristoph Martin Wieland
modifica- Alceste, (rappresentazione teatrale, 1773, prima esecuzione: Weimar, 25 maggio 1773)
- Die Geschichte der Abderiten, (romanzo sull'antica Abdera, Lipsia 1774-1780)
- Hann und Gulpenheh, (romanzo in rima, Weimar 1778)
- Schach Lolo, (romanzo in rima, Weimar 1778)
- Oberon, (romanzo in rima, Weimar 1780)
- Dschinnistan, (tom. I-III, Winterthur 1786-1789)
- Geheime Geschichte des Philosophen Peregrinus Proteus, (romanzo, Weimar 1788/89; Lipsia 1791)
- Agathodämon, (romanzo, Lipsia 1796-1797)
- Aristipp und einige seiner Zeitgenossen, (romanzo su Aristippo, tom. I-IV, Lipsia: Göschen 1800-1802)
Johann Gottfried Herder
modifica- Volkslieder nebst untermischten anderen Stücken (1778–1779, ²1807: Stimmen der Völker in Liedern)
- Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit (saggi, tom. I-IV, 1784–1791)
- Briefe zur Beförderung der Humanität, (raccolta di saggi, 1791–1797)
- Tersicore, (Lubecca 1795)
- Christliche Schriften, (5 raccolte, Riga 1796–1799)
- Metakritik zur Kritik der reinen Vernunft , (saggio, Parte I+II, Lipsia 1799)
- Kalligone, (Lipsia 1800)
Johann Wolfgang (von) Goethe
modifica- Egmont ("Trauerspiel", iniziato nel 1775, pubblicato nel 1788)
- Wilhelm Meisters theatralische Sendung (romanzo del 1776, pubblicato nel 1911)
- Stella. Ein Schauspiel für Liebende (rappresentazione teatrale, 1776)
- Iphigenie auf Tauris (" Ifigenia in Tauride ", rappresentazione teatrale, pubblicata nel 1787)
- Torquato Tasso (spettacolo teatrale, 1780–, pubblicato nel 1790)
- Römische Elegien (scritto 1788–90)
- Epigramma Venezianische (1790)
- Faust. Ein Frammento (1790)
- La teoria dei colori 1791/92)
- Der Bürgergeneral (spettacolo teatrale, 1793)
- Reineke Fuchs ("Reineke Fox", poema epico esametrico, 1794)
- Unterhaltungen deutscher Ausgewanderten ("Conversazioni di rifugiati tedeschi", 1795)
- Das Märchen, (" Il serpente verde e il bellissimo giglio ", fiaba, 1795)
- Wilhelm Meisters Lehrjahre ("L'apprendistato di Wilhelm Meister", romanzo, 1795/96)
- Faust. Eine Tragödie ("Faust" I, 1797–, prima stampa 1808)
- Novelle (1797–)
- Hermann und Dorothea ("Hermann e Dorothea", poema epico esametrico, 1798)
- Die natürliche Tochter (rappresentazione teatrale, 1804)
- Die Wahlverwandtschaften ("Le affinità elettive", romanzo, 1809)
Friedrich (von) Schiller
modifica- Don Carlos, (spettacolo teatrale, 1787)
- Über den Grund des Vergnügens an tragischen Gegenständen, (saggio, 1792)
- Augustenburger Briefe, (saggi, 1793)
- Über Anmut und Würde, (saggio, 1793)
- Kallias-Briefe, (saggi, 1793)
- Über die ästhetische Erziehung des Menschen, ("Sull'educazione estetica dell'uomo", saggi, 1795)
- Über naive und sentimentalische Dichtung, (saggio, 1795)
- Der Taucher, (poesia, 1797)
- Die Kraniche des Ibykus, (poesia, 1797)
- Ritter Toggenburg, (poesia, 1797)
- Der Ring des Polykrates, (poesia, 7987)
- Der Geisterseher, (" Il veggente dei fantasmi ", (1789)
- Die Bürgschaft, (poesia, 1798)
- Wallenstein (trilogia di rappresentazioni teatrali, 1799)
- Das Lied von der Glocke (poesia, 1799)
- Maria Stuart, rappresentazione teatrale, 1800
- Die Jungfrau von Orleans (rappresentazione teatrale, 1801)
- Die Braut von Messina ("La sposa di Messina", rappresentazione teatrale, 1803)
- Das Siegesfest (poesia, 1803)
- Guglielmo Tell "(Guglielmo Tell", rappresentazione teatrale, 1803/04)
- Die Huldigung der Künste (poesia, 1804)
- Demetrio (spettacolo teatrale, incompleto, 1805)
Di Goethe e Schiller in collaborazione
modifica- Die Horen (a cura di Schiller, periodico, 1795–96)
- Musenalmanach (direzione, molti contributi, 1796–97)
- Xenien (poesie, 1796)
- Almanach (direzione, molti contributi, 1798–1800)
- Propyläen (periodico, 1798–1801)
Note
modifica- ^ Cf. Nivelle, Les Théories esthétiques en Allemagne de Baumgarten à Kant. Bibliothèque de la Faculté de Philosophie et Lettres de l'Université de Liège (Paris, 1955), pp. 21 ff.
- ^ Borchmeyer, op. cit., p. 58.
- ^ Vaget, Dilettantismus und Meisterschaft. Zum Problem des Dilettantismus bei Goethe: Praxis, Theorie, Zeitkritik (Munich: Winkler, 1971).
- ^ Holmgren, Janet Besserer, The Women Writers in Schiller's Horen: Patrons, Petticoats, and the Promotion of Weimar Classicism (Newark, Delaware: University of Delaware Press, 2007).
- ^ Andreas W. Daum, Social Relations, Shared Practices, and Emotions: Alexander von Humboldt's Excursion into Literary Classicism and the Challenges to Science around 1800, in Journal of Modern History, vol. 91, n. 1, University of Chicago, 2019, pp. 1-37, DOI:10.1086/701757.
- ^ Bahr, Die Ironie im Späwerk Goethes: "Diese sehr ernsten Scherze": Studien zum West-östlichen Divan, zu den Wanderjahren und zu Faust II (Berlin: Erich Schmidt Verlag, 1872).
- ^ Borchmeyer, op. cit., p. 358.
- ^ Lettera di Goethe a Friedrich Zelter, 25.xii.1829. Cf. "Spanische Romanzen, übersetzt von Beauregard Pandin" (1823).
Bibliografia
modificaFonti primarie
modifica- Schiller, J. C. Friedrich, On the Aesthetic Education of Man: In a Series of Letters, ed. and trans. by Wilkinson, Elizabeth M. and Leonard Ashley Willoughby, Clarendon Press, 1967.
Fonti secondarie
modifica- Amrine, F, Zucker, F. J., and Wheeler, H. (Eds.), Goethe and the Sciences: A Reappraisal, BSPS, D. Reidel, 1987, ISBN 90-277-2265-X
- Bishop, Paul & R. H. Stephenson, Friedrich Nietzsche and Weimar Classicism, Camden House, 2004, ISBN 1-57113-280-5.
- "Goethe's Late Verse", in The Literature of German Romanticism, ed. by Dennis F. Mahoney, Vol. 8 of The Camden House History of German Literature, Rochester, N. Y., 2004.
- Borchmeyer, Dieter, Weimarer Klassik: Portrait einer Epoche, Weinheim, 1994, ISBN 3-89547-112-7.
- Buschmeier, Matthias; Kauffmann, Kai: Einführung in die Literatur des Sturm und Drang und der Weimarer Klassik, Darmstadt, 2010.
- Cassirer, Ernst, Goethe und die geschichtliche Welt, Berlin, 1932.
- Daum, Andreas W., "Social Relations, Shared Practices, and Emotions: Alexander von Humboldt’s Excursion into Literary Classicism and the Challenges to Science around 1800", in Journal of Modern History 91 (March 2019), 1–37.
- Ellis, John, Schiller's Kalliasbriefe and the Study of his Aesthetic Theory, The Hague, 1970.
- Kerry, S., Schiller's Writings on Aesthetics, Manchester, 1961.
- Nisbet, H. B., Goethe and the Scientific Tradition, Leeds, 1972, ISBN 0-85457-050-0.
- Martin, Nicholas, Nietzsche and Schiller: Untimely Aesthetics, Clarendon Press, 1996, ISBN 0-19-815913-7.
- Jan Philipp Reemtsma, "Der Liebe Maskentanz": Aufsätze zum Werk Christoph Martin Wielands, 1999, ISBN 3-251-00453-0.
- Stephenson, R. H., "The Cultural Theory of Weimar Classicism in the light of Coleridge's Doctrine of Aesthetic Knowledge", in Goethe 2000, ed. by Paul Bishop and R. H. Stephenson, Leeds, 2000.
- "Die ästhetische Gegenwärtigkeit des Vergangenen: Goethes 'Maximen und Reflexionen' über Geschichte und Gesellschaft, Erkenntnis und Erziehung", Goethe-Jahrbuch, 114, 1997, 101–12; 382–84.
- 'Goethe's Prose Style: Making Sense of Sense', Publications of the English Goethe Society, 66, 1996, 31-41.
- Goethe's Conception of Knowledge and Science, Edinburgh, 1995, ISBN 0-7486-0538-X.
- Wilkinson, Elizabeth M. and L. A. Willoughby, "'The Whole Man' in Schiller's theory of Culture and Society", in Essays in German Language, Culture and Society, ed. Prawer et al., London, 1969, 177-210.
- Goethe, Poet and Thinker, London, 1972.
- Willoughby, L. A., The Classical Age of German Literature 1748–1805, New York, 1966.
Collegamenti esterni
modifica- "Sul sublime" di Schiller
- "Introduzione ai Propyläen" di Goethe
- Il classicismo di Weimar nell'enciclopedia letteraria
- Klassik Stiftung Weimar (in tedesco)
- Goethes Allianz mit Schiller (in tedesco)
- Der späte Goethe (in tedesco)
- Centro di studi interculturali: Ernst Cassirer e il classicismo di Weimar
- Società inglese di Goethe Archiviato il 19 febbraio 2007 in Internet Archive.
- Società Goethe del Nord America
Controllo di autorità | GND (DE) 7503646-0 |
---|