Clitocybe
Clitocybe (Fr.) Staude, Schwämme Mitteldeutschlands: XXVIII, 122 (1857)
Clitocybe | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Tricholomataceae |
Genere | Clitocybe |
Specie | |
vedi nel testo
|
Al genere Clitocybe appartengono funghi terricoli, di dimensioni varie, con colori variabili ma non vivaci.

Etimologia
modificaDal greco klitos (κλίτος) = pendio e kúbe (κύβη) = testa, cioè dalla testa inclinata, per la forma del cappello.
Descrizione
modificaCappello
modificaSi presenta generalmente imbutiforme.
Lamelle
modificaSono decorrenti, fitte e sottili.
Gambo
modificaNon possiede né anello, né volva ed è difficilmente staccabile dal cappello.
Distribuzione e habitat
modificaCommestibilità
modificaNon molto rilevante.
Poche le specie commestibili mentre la maggior parte è considerata tossica o velenosa, in particolare le Clitocybe bianche di piccola taglia che contengono, tra le varie tossine, anche la muscarina.
Alcune delle specie eduli sono di ottimo valore alimentare, come ad esempio:
- la Clitocybe geotropa
- La Clitocybe gibba
- specie interessante è la Clitocybe odora che presenta odore e sapore fortemente "anisati", al punto che l'eccessivo consumo può risultare fastidioso; per tale motivo si consiglia di consumarlo nel "misto" per conferirvi un pregevole sapore d'anice.
Tassonomia
modificaSottospecie
modificaAl genere Clitocybe appartengono una settantina di specie, di cui solo alcune commestibili.
Oltre alle specie innanzi citate, altre specie appartenenti al genere sono:
- Clitocybe alexandrii
- Clitocybe clavipes
- Clitocybe costata
- Clitocybe dealbata
- Clitocybe cerussata
- Clitocybe phyllophila
- Clitocybe rivulosa
- Clitocybe sinopica
Specie simili
modificaUn tempo il genere Clitocybe annoverava molte più specie; a tutt'oggi le specie mancanti risultano ascritte ad altri generi, come ad esempio:
- Armillaria tabescens - ex Clitocybe tabescens.
- Lyophyllum connatum - ex Clitocybe connata.
- Omphalotus olearius - ex Clitocybe olearia.
- Ossicaulis lignalitis - ex Clitocybe lignatilis.
- Leucopaxillus giganteus- ex Clitocybe gigantea .
- Tutte le specie del genere Lepista, ivi compresa L. nebularis.
Galleria d'immagini
modifica-
Clitocybe alexandrii
-
Clitocybe costata
-
Clitocybe dealbata
-
Clitocybe dealbata
-
Clitocybe gibba
-
Clitocybe phyllophila
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clitocybe
- Wikispecies contiene informazioni su Clitocybe
Collegamenti esterni
modificaControllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007541403905171 |
---|