CoMaps

applicazione di navigazione cartografica gratuita e open-source, progettata per funzionare senza connettività a Internet

CoMaps è un'applicazione libera e open source per visualizzare mappe basata sui dati di OpenStreetMap. È sviluppata da una comunità globale di collaboratori, senza scopo di lucro ed è distribuita con licenza libera. Funziona completamente offline e richiede una connessione internet solamente per il download iniziale della mappa delle regioni di interesse e per gli aggiornamenti mensili dei dati della mappa.[1]

CoMaps
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereVisualizzatore di mappe (non in lista)
Geographic information system
SviluppatoreCommunity CoMaps
Data prima versione2025
Ultima versione2025.08.08-2 (8 agosto 2025)
Sistema operativoAndroid
iOS
macOS
LinguaggioJava
C
C++
Licenzalicenza Apache 2.0
(licenza libera)
Sito webwww.comaps.app/it/

Può essere scaricata su Android e iOS, mentre la versione per Linux e MacOS è in alfa.[2]

Caratteristiche

modifica

CoMaps permette di visualizzare le mappe e cercare i punti di interesse completamente offline, basandosi sui dati forniti da OpenStreetMap. La disponibilità offline la rende particolarmente adatta per escursioni in montagna e in generale in tragitti in cui la connessione internet è scarsa o assente. Dato che non richiede una connessione internet costante ha un basso consumo della batteria del dispositivo.

L'applicazione permette di creare dei percorsi con le indicazioni passo passo per arrivare a destinazione, sia a schermo che a voce, per tragitti in auto, a piedi o in bicicletta. È disponibile una funzione per salvare un elenco di luoghi preferiti e di tracciati GPS, che può essere facilmente esportato in formato GPX o KML. Inoltre è integrato un semplice editor per modificare o integrare i dati di OpenStreetMap.[3]

L'applicazione è rispettosa della privacy dell'utente, non ha pubblicità, non raccoglie dati personali e la posizione dell'utente durante l'utilizzo. L'app Android può essere scaricata anche sullo store F-Droid, oltre che che su Google Play e come apk.[4]

CoMaps è distribuito con licenza Apache 2.0.[5]

Il progetto è senza scopo di lucro ed è gestito in modo completamente trasparente da una comunità globale. Il processo di sviluppo software e di segnalazione dei bug avviene su Codeberg; il nome[6], i colori[7] e il logo[8] del progetto sono stati scelti con una votazione comunitaria e la traduzione dell'app è sempre a opera di contributori volontari.[9] Le spese per i server sono finanziate attraverso le donazioni degli utenti sulle piattaforme di crowdfunding Open Collective e LiberaPay.[10]

CoMaps è un progetto comunitario nato come fork di Organic Maps, a sua volta fork di Maps.me.[11] Ad aprile 2025 alcuni contributori hanno pubblicato una lettera aperta ai fondatori di Organic Maps per chiarire alcune questioni legate alla gestione del progetto, la sua natura no-profit e la gestione finanziaria.[12][13] I fondatori di Organic Maps non hanno risposto in modo chiaro ed esaustivo alla lettera aperta,[14] dunque i contributori hanno deciso di allontanarsi e di fondare un nuovo progetto no profit basato sulla trasparenza finanziaria, un processo decisionale comunitario e attenzione per la privacy.[15][16]

  1. ^ Chi siamo, su comaps.app. URL consultato il 5 agosto 2025.
  2. ^ Scarica CoMaps, su comaps.app. URL consultato il 5 agosto 2025.
  3. ^ Escursioni a piedi, in bicicletta, in auto Navigazione offline con privacy, su comaps.app. URL consultato il 5 agosto 2025.
  4. ^ (EN) Look Google, We Have This New Private, Offline Alternative Now, su It's FOSS News, 4 luglio 2025. URL consultato il 22 luglio 2025.
  5. ^ License, su Codeberg. URL consultato il 5 agosto 2025.
  6. ^ Vote: Project Name, su codeberg.org. URL consultato il 5 agosto 2025.
  7. ^ Vote: CoMaps Color Scheme, su codeberg.org. URL consultato il 5 agosto 2025.
  8. ^ Logo finalist iteration, input, enhancements, su codeberg.org. URL consultato il 5 agosto 2025.
  9. ^ CoMaps, su Codeberg Translate. URL consultato il 5 agosto 2025.
  10. ^ Dona, su comaps.app. URL consultato il 5 agosto 2025.
  11. ^ Notizie dal Fediverso, È stato ufficialmente lanciata CoMaps per iOS e Android, su Le Alternative, 4 luglio 2025. URL consultato il 22 luglio 2025.
  12. ^ (EN) Open Letter to Organic Maps Shareholders, su openletter.earth. URL consultato il 5 agosto 2025.
  13. ^ (EN) Organic Maps contributors fork project as concerns over governance and transparency grow, su AlternativeTo. URL consultato il 5 agosto 2025.
  14. ^ (EN) Update: Shareholders' reaction, su comaps.app, 25 aprile 2025. URL consultato il 5 agosto 2025.
  15. ^ Governance, su Codeberg. URL consultato il 5 agosto 2025.
  16. ^ (EN) Organic Maps fork CoMaps launches on major app stores for iOS and Android, su AlternativeTo. URL consultato il 5 agosto 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica