Coatbridge

città in Regno Unito

Coatbridge (in: Scots: Cotbrig o Coatbrig[1] ; in gaelico scozzese: Drochaid a' Chòta; 17,66 km²) è un ex burgh di circa 40.000 abitanti[2] della Scozia sud-occidentale, facente parte dell'area amministrativa del Lanarkshire Settentrionale e dell'agglomerato urbanto della Great Glasgow.

Coatbridge
anticamente: burgh
Coatbridge/ Cotbrig/Coatbrig/Drochaid a' Chòta
Coatbridge – Stemma
Coatbridge – Veduta
Coatbridge – Veduta
Localizzazione
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
   Scozia (bandiera) Scozia
Council areaLanarkshire Settentrionale
Territorio
Coordinate55°51′45″N 4°01′36″W
Superficie17,66 km²
Abitanti43 841 (2011)
Densità2 482,5 ab./km²
Altre informazioni
LingueInglese, Scots
Cod. postaleML5
Prefisso(+44)
Fuso orarioUTC+0
Parte diLanarkshire
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Coatbridge
Coatbridge
Coatbridge: la chiesa di Sant'Andrea

La località fu in passato un importante centro minerario e industriale.[3][4]

Geografia fisica

modifica

Coatbridge si trova a 9 miglia ad est di Glasgow.[4]

Nel medioevo, la area fu conoscuita come Monklands a causa dei monaci che possedevano la terra. In 1641 fu divisa nel due parrocchie cioè 'Old Monkland' (Coatbridge odierna) e 'New Monkland' (Airdrie odierna).[5]

Nel XIX secolo, Coatbridge divenne un importante centro minerario ed industriale per la lavorazione e l'estrazione del ferro e dell'acciaio.[4]

Quest'attività cadde però in declino negli anni venti del XX secolo e chiuse i battenti nel 1967.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Drumpellier Country Park

modifica

Tra i luoghi d'interesse di Coatbridge, figura il Drumpellier Country Park, un parco di 550 acri che comprende due loch naturali.[4][6]

Chiesa di Sant'Andrea

modifica

Questa chiesa in stile neogotica appartiene alla Chiesa di Scozia e fu stabilita nel 1839 come la chiesa parrocchiale di Gartsherrie. Nel 1993 fu unita con altre chiese nella zona ed è diventata la chiesa di Sant'Andrea. Di nuovo nel 2008 fu unita con una altra chiesa locale.[7]

La chiesa contiene un organo Willis del 1870.[7]

Le Chiese Cattoliche

modifica

Coatbridge ha un buon numero di parrocchie cattoliche a causa del gran numero dei immigranti irlandesi che arrivarono dal XIX secolo. Ci sono le chiese in stile neogotico San Patrizio fondata nel 1845, Santa Maria (nella zona di Whifflet) fondata nel 1874, e Sant'Agostino fondata nel 1892.[8]

Summerlee - The Museum of Scottish Industrial Life

modifica

Altro luogo d'interesse è il Summerlee - The Museum of Scottish Industrial Life, un museo dedicato al passato minerario e industriale della città.[4][9]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Al censimento del 2011, Coatbridge contava una popolazione pari a 43.841 abitanti.[2]

La località ha conosciuto un incremento demografico rispetto al 2001, quando contava 41.170abitanti[2]; nel 1991, contava invece 43.467 abitanti[2].

Cultura

modifica
  • Festival di San Patrizio[4]
  1. ^ (EN) Names in Scots - Places in Scotland, su scotslanguage.com, Scots Language. URL consultato il 19 marzo 2016.
  2. ^ a b c d (DE) Coatbridge, su citypopulation.de, City Population. URL consultato il 19 marzo 2016.
  3. ^ a b (EN) Coatbridge, su undiscoveredscotland.co.uk, Undiscovered Scotland. URL consultato il 19 marzo 2016.
  4. ^ a b c d e f (EN) Coatbridge, su visitscotland.com. URL consultato il 19 marzo 2016.
  5. ^ (EN) =Collins Encyclopaedia of Scotland, HarperCollinsPublishers, 1994, p. 175.
  6. ^ (EN) Drumpellier Country Park, su visitscotland.com, Visit Scotland. URL consultato il 19 marzo 2016.
  7. ^ a b (EN) New St Andrew's Parish Church, Coatbridge, su scotlandschurchestrust.org.uk, 1º settembre 2017. URL consultato il 14 marzo 2025.
  8. ^ (EN) Parish history: Catholic Church in the Monklands, su stjamescoatbridge.co.uk, 17 aprile 2024. URL consultato il 14 marzo 2025.
  9. ^ (EN) Summerlee - The Museum of Scottish Industrial Life, su visitscotland.com. URL consultato il 19 marzo 2016.
  10. ^ (EN) History, su albionroversfc.co.uk, Albion Rovers Football Club - Sito ufficiale. URL consultato il 18 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2016).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN131352381 · LCCN (ENn80148076 · GND (DE7617994-1 · J9U (ENHE987007562061505171
  Portale Scozia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Scozia