Colle di Compito
Colle di Compito (anche Colle di Cómpito) è una frazione di Capannori della zona del Compitese, in provincia di Lucca, regione Toscana in Italia .
Colle di Compito frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°47′32.28″N 10°34′06.24″E |
Abitanti | 1 367 (31-12-2024) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 55062 |
Prefisso | 0583 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | LU |
Nome abitanti | Collesi |
Cartografia | |
Geografia
modificaColle di Compito si trova a circa 7 km a sud del capoluogo del Comune,Capannori, 10 km a sud del capoluogo di provincia, Lucca e 55 km a ovest del capoluogo regionale, Firenze . L'abitato si trova su una propaggine a est del Monte Pisano. Un tempo la sua parte più declive e più orientale si adagiava sulle sponde Lago di Sesto. Colle di Compito si trova a nord di Castelvecchio di Compito e a sud di Pieve di Compito.
Storia
modificaIl luogo sorse inizialmente da diversi insediamenti più piccoli ( Borghi ) prima che il Castello chiamato Castrum Novum fosse costruito nel 1027[1] in località Lecci, che corrispondeva all'odierno centro cittadino, chiamato Borghetto. Un altro complesso fortificato fu costruito dal Borghetto, parti del quale sono ancora in loco, insieme a una porta della città. A quel tempo il paese apparteneva come feudo alla famiglia Lambercioni di Vorno, che confinava con la antica Repubblica di Pisa . In un conflitto tra Lucca e Pisa, il paese fu occupato e distrutto da Lucca nel 1148. Dopo la ricostruzione da parte dei Lambercioni, il borgo rimase nella sfera d'influenza di Lucca fino a quando, nel 1313, fu saccheggiato da Uguccione della Faggiola, che era al soldo di Pisa. Colle di Compito fu danneggiato l'ultima volta nel 1544 dalle truppe pisane e fiorentine. Dopo di che, il luogo rimase nella sfera d'influenza di Lucca.
Nel 1605 fu nominato Commissario della Vicaria di Compito Simo Menocchi, che prese residenza a Colle di Compito, anche se per un brevissimo periodo di soli quaranta giorni.
Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, nel villaggio fu istituito un campo per prigionieri di guerra . Il suo numero ufficiale era PG ( prigionieri di guerra ) 60, [2] e veniva solitamente indicato come PG 60 Lucca. [3] Sebbene non avesse mai avuto strutture permanenti e gli alloggi consistessero in tende in una zona soggetta a inondazioni, ospitò più di 3.000 prigionieri di guerra britannici e del Commonwealth durante il periodo della sua esistenza. Fu consegnato ai tedeschi il 10 settembre 1943, non molto tempo dopo la firma dell'armistizio italiano . Durante il periodo di governo della Repubblica Sociale Italiana, prigionieri politici, stranieri, prigionieri comuni ed ebrei vi furono internati e funzionò come un vero campo di concentramento . Nel giugno 1944 i prigionieri furono trasferiti a Bagni di Lucca . [2]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa di Santa Maria Assunta, chiesa parrocchiale a valle del paese, la cui prima menzione risale all'XI secolo. È documentata nel 1245.
- Chiesa di Santa Maria della Consolazione, indicata anche come Santuario della Madonna della Consolazione, cnel centro del paese. La chiesa fu costruita tra il 1657 e il 1666 e fu ampliata nel 1790. La facciata neoclassica risale al XIX secolo e il campanile fu costruito nel 1908.
- Chiesa di San Martino a Palaiola, 1260 chiesa situata tra Colle di Compito e Pieve di Compito.
- Chiese
-
Chiesa di Santa Maria Assunta
-
Chiesa di Santa Maria della Consolazione
-
Chiesa di San Martino alla Palaiola
Note
modifica- ^ 1027 : anno della prima menzione del castello; fonte: Antonio Alberti, MONASTERI E CASTELLI SUL MONTE PISANO. INSEDIAMENTI MEDIEVALI IN UN’AREA DI CONFINE (X-XII SECOLO a cura di Enrica Salvatori, in Studi di Storia degli insediamenti in onore di Gabriella Garzella, Pisa, 2014
- ^ a b Silvia Q. Angelini, The United States Holocaust Memorial Museum Encyclopedia of Camps and Ghettos, 1933–1945, Volume III: Camps and Ghettos under European Regimes Aligned with Nazi Germany, Indiana University Press, 2018, p. 421, ISBN 978-0-253-02386-5.
- ^ Ill-treatment of prisoners of war at Camp PG 60, Lucca, Italy, July to November 1942, su The National Archives, 18 dicembre 2008. URL consultato il 26 May 2020.
Bibliografia
modifica- Emanuele Repetti: Colle di Compito. In: Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana (1833–1846). Edizione online dell'Università di Siena (PDF, lingua italiana)
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colle di Compito