Collegio elettorale di Altamura (Senato della Repubblica)
Il collegio elettorale di Altamura fu un collegio elettorale del Senato della Repubblica operativo dal 1948 al 2005; istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29), fu confermato dal d.lgs. 20 dicembre 1993, n. 535 (emanato in attuazione della legge 4 agosto 1993, n. 276, «legge Mattarella»).
Collegio elettorale di Altamura collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Capoluogo | Altamura |
Elezioni per | Senato della Repubblica |
Eletti | Senatori |
Periodo 1948-1993 | |
Tipologia | uninominale/plurinominale |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Dal 1948 al 1993
modificaTerritorio
modificaIl collegio di Altamura era uno dei 16 collegi uninominali in cui era suddivisa la Puglia; era interamente compreso nell'allora provincia di Bari e comprendeva i seguenti comuni: Acquaviva delle Fonti, Altamura, Casamassima, Cassano delle Murge, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Noicattaro, Poggiorsini (dal 1963), Rutigliano, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle e Turi.
Dati elettorali
modificaI legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giacinto Maria Genco ✔️ Eletto
|
55 684 | 63,72 | |||||||
25 986 | 29,74 | ||||||||
Giovanni Colella
|
3 248 | 3,72 | |||||||
2 472 | 2,83 | ||||||||
Totale
|
87 390
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
3 050
|
3,37
| |||||||
Votanti
|
90 440
|
95,96
| |||||||
Elettori
|
94 246
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 18 aprile 1948
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
II legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
28 309 | 30,46 | ||||||||
20 061 | 21,58 | ||||||||
Celio Sabini
|
15 373 | 16,54 | |||||||
Humanitas
|
15 017 | 16,16 | |||||||
10 835 | 11,66 | ||||||||
V. Maselli Campagna
|
2 395 | 2,58 | |||||||
Nicolantonio Palmiotto
|
789 | 0,85 | |||||||
Alberto Caradonna
|
171 | 0,18 | |||||||
Totale
|
92 950
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
3 454
|
3,58
| |||||||
Votanti
|
96 404
|
96,78
| |||||||
Elettori
|
99 612
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 7 giugno 1953
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
III legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giacinto Genco ✔️ Eletto
|
42 117 | 42,27 | |||||||
Francesco Muciaccia
|
23 056 | 23,14 | |||||||
13 082 | 13,13 | ||||||||
Celio Sabini
|
12 843 | 12,89 | |||||||
2 931 | 2,94 | ||||||||
Prospero Colonna
|
2 669 | 2,68 | |||||||
Raffaele D'Ambrosio
|
1 836 | 1,84 | |||||||
Ettore Casaburi
|
1 107 | 1,11 | |||||||
Totale
|
99 641
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
3 726
|
3,60
| |||||||
Votanti
|
103 367
|
96,77
| |||||||
Elettori
|
106 819
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 25 maggio 1958
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
IV legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G. Genco ✔️ Eletto
|
39 042 | 39,03 | |||||||
F. Stefanelli ✔️ Eletto
|
30 102 | 30,10 | |||||||
M. Coccioli
|
13 896 | 13,89 | |||||||
5 478 | 5,48 | ||||||||
D. De Lucia
|
4 393 | 4,39 | |||||||
A. Zaccheo
|
Concentrazione di Unità Rurale
|
2 779 | 2,78 | ||||||
V. Tangorra
|
2 155 | 2,15 | |||||||
G. Lagravinese
|
1 650 | 1,65 | |||||||
D. Luisi
|
524 | 0,52 | |||||||
Totale
|
100 019
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
4 025
|
3,87
| |||||||
Votanti
|
104 044
|
93,93
| |||||||
Elettori
|
110 772
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 28 aprile 1963
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
V legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G. Genco ✔️ Eletto
|
43 509 | 42,64 | |||||||
F. Stefanelli ✔️ Eletto
|
34 219 | 33,53 | |||||||
S. A. Nardelli
|
14 130 | 13,85 | |||||||
M. Cassano
|
4 510 | 4,42 | |||||||
S. P. Di Chio
|
3 337 | 3,27 | |||||||
F. Pallucca
|
2 342 | 2,30 | |||||||
Totale
|
102 047
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
5 263
|
4,90
| |||||||
Votanti
|
107 310
|
93,61
| |||||||
Elettori
|
114 637
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 19 maggio 1968
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
VI legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
35 999 | 34,24 | ||||||||
M. Calia ✔️ Eletto
|
29 849 | 28,39 | |||||||
N. Mastrovito
|
12 984 | 12,35 | |||||||
F. Cosmo
|
11 842 | 11,26 | |||||||
S. Cirielli ✔️ Eletto
|
10 111 | 9,62 | |||||||
F. Pallucca
|
2 912 | 2,77 | |||||||
S. P. Di Chio
|
1 444 | 1,37 | |||||||
Totale
|
105 141
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
4 843
|
4,40
| |||||||
Votanti
|
109 984
|
92,82
| |||||||
Elettori
|
118 492
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 7 maggio 1972
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
VII legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Giovanniello ✔️ Eletto
|
42 687 | 38,58 | |||||||
Michele Calia
|
35 861 | 32,41 | |||||||
Nicola Mastrovito
|
10 688 | 9,66 | |||||||
Antonio Quaranta
|
9 996 | 9,03 | |||||||
7 641 | 6,91 | ||||||||
Rocco Fasano
|
3 393 | 3,07 | |||||||
Iole Zito Tempestini
|
384 | 0,35 | |||||||
Totale
|
110 650
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
4 230
|
3,68
| |||||||
Votanti
|
114 880
|
92,75
| |||||||
Elettori
|
123 863
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 20 giugno 1976
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
VIII legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
42 071 | 37,29 | ||||||||
31 775 | 28,17 | ||||||||
D. Saponaro
|
13 596 | 12,05 | |||||||
N. Mastrovito
|
9 896 | 8,77 | |||||||
8 023 | 7,11 | ||||||||
N. Pignatelli
|
4 682 | 4,15 | |||||||
M. Giampetruzzi
|
1 447 | 1,28 | |||||||
U. Abbatantuono
|
1 009 | 0,89 | |||||||
C. Corbo
|
312 | 0,28 | |||||||
Totale
|
112 811
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
6 724
|
5,63
| |||||||
Votanti
|
119 535
|
90,50
| |||||||
Elettori
|
132 080
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 3 giugno 1979
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
IX legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pietro Pepe
|
38 550 | 32,18 | |||||||
Onofrio Petrara ✔️ Eletto
|
34 959 | 29,18 | |||||||
Gaetano Antonio Azzolina
|
14 473 | 12,08 | |||||||
Nicola Mastrovito
|
14 286 | 11,93 | |||||||
9 748 | 8,14 | ||||||||
Nicola Pignatelli
|
4 500 | 3,76 | |||||||
1 523 | 1,27 | ||||||||
Michele Guglielmo Crispo
|
1 062 | 0,89 | |||||||
Maria De Benedittis
|
696 | 0,58 | |||||||
Totale
|
119 797
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
8 408
|
6,56
| |||||||
Votanti
|
128 205
|
90,22
| |||||||
Elettori
|
142 103
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 26 giugno 1983
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
X legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A. Bompiani ✔️ Eletto
|
47 193 | 37,11 | |||||||
O. Petrara ✔️ Eletto
|
34 736 | 27,31 | |||||||
P. A. Milano
|
17 001 | 13,37 | |||||||
9 714 | 7,64 | ||||||||
A. Signorile
|
7 769 | 6,11 | |||||||
R. Pagnatelli
|
4 735 | 3,72 | |||||||
P. Quartarella
|
1 970 | 1,55 | |||||||
N. Pepe
|
1 444 | 1,14 | |||||||
G. Sparviero Stucchi
|
1 345 | 1,06 | |||||||
T. Di Ciaula
|
846 | 0,67 | |||||||
L. Magurano Stagno
|
Liga Veneta - Pensionati Uniti
|
308 | 0,24 | ||||||
V. D'Ippoliti
|
Alleanza Popolare Pensionati
|
110 | 0,09 | ||||||
Totale
|
127 171
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
8 908
|
6,55
| |||||||
Votanti
|
136 079
|
88,39
| |||||||
Elettori
|
153 949
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 14 giugno 1987
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
XI legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Giovanniello ✔️ Eletto
|
42 598 | 31,50 | |||||||
Fabio Perinei ✔️ Eletto
|
26 264 | 19,42 | |||||||
Felice Assennato
|
17 614 | 13,03 | |||||||
Antonio Michele Coppi ✔️ Eletto
|
13 744 | 10,16 | |||||||
11 501 | 8,51 | ||||||||
Michele Tarricone
|
7 997 | 5,91 | |||||||
Nicola Guida
|
5 801 | 4,29 | |||||||
Nicola D'Ambrosio
|
5 580 | 4,13 | |||||||
Pietro Quartarella
|
1 978 | 1,46 | |||||||
Antonio Giuseppe Urcivoli
|
1 501 | 1,11 | |||||||
Simone Franchini
|
319 | 0,24 | |||||||
Cosimo Minardi
|
319 | 0,24 | |||||||
Totale
|
135 216
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
12 580
|
8,51
| |||||||
Votanti
|
147 796
|
87,13
| |||||||
Elettori
|
169 625
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 5 aprile 1992
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Dal 1993 al 2005
modificaTerritorio
modificaIl collegio di Altamura era uno dei 16 collegi uninominali in cui era suddivisa la Puglia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nell'allora provincia di Bari e comprendeva i seguenti comuni: Acquaviva delle Fonti, Altamura, Binetto, Bitetto, Cassano delle Murge, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Palo del Colle, Poggiorsini, Sammichele di Bari, Santeramo in Colle, Spinazzola, Toritto e Turi.
Eletti
modificaElezione | Senatore | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Ferdinando Pappalardo | Progressisti (PDS) | |
1996 | L'Ulivo (PDS) | ||
2001 | Giuseppe Nocco | La Casa delle Libertà (FI) |
Dati elettorali
modificaXII legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferdinando Pappalardo ✔️ Eletto
|
48 666 | 41,54 | |||||||
Michele Dibenedetto
|
37 634 | 32,13 | |||||||
21 202 | 18,10 | ||||||||
Antonio Rizzi
|
5 440 | 4,64 | |||||||
Giuseppe Mario Tufarulo
|
2 381 | 2,03 | |||||||
Giovanni Ricciardi
|
Rinnovamento
|
961 | 0,82 | ||||||
Michele Citarella
|
862 | 0,74 | |||||||
Totale
|
117 146
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
16 180
|
12,14
| |||||||
Votanti
|
133 326
|
80,80
| |||||||
Elettori
|
164 999
|
||||||||
Data: 27 marzo 1994
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
XIII legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferdinando Pappalardo ✔️ Eletto
|
56 278 | 49,50 | |||||||
44 796 | 39,40 | ||||||||
Luigi Romanelli
|
4 553 | 4,00 | |||||||
Vito Pazienza
|
Ambientalisti
|
2 557 | 2,25 | ||||||
Giuseppe Lapietra
|
2 198 | 1,93 | |||||||
Francesco Quaranta
|
Mani Pulite
|
1 377 | 1,21 | ||||||
Paolo Di Lauro
|
Gruppo Indipendente Libertà
|
1 246 | 1,10 | ||||||
Gianfranco Lorusso
|
698 | 0,61 | |||||||
Totale
|
113 703
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
14 843
|
11,55
| |||||||
Votanti
|
128 546
|
75,22
| |||||||
Elettori
|
170 901
|
||||||||
Data: 21 aprile 1996
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
XIV legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Onorato Benito Nocco ✔️ Eletto
|
57 177 | 43,59 | |||||||
Ida Maria Dentamaro ✔️ Eletta
|
53 463 | 40,76 | |||||||
6 426 | 4,90 | ||||||||
Tommaso Marroccoli
|
5 410 | 4,12 | |||||||
Giovanni Ricciardi
|
4 160 | 3,17 | |||||||
Angelo Matteo Genghi
|
2 893 | 2,21 | |||||||
Giuseppe Lapietra
|
1 368 | 1,04 | |||||||
Cosmo Ressa
|
263 | 0,20 | |||||||
Totale
|
131 160
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
14 771
|
10,12
| |||||||
Votanti
|
145 931
|
79,34
| |||||||
Elettori
|
183 931
|
||||||||
Data: 13 maggio 2001
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|