Collegio elettorale di Napoli XII

Il collegio elettorale di Napoli XII è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Napoli XII
collegio elettorale
StatoItalia (bandiera) Italia
CapoluogoNapoli
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1861-1882
Tipologiauninominale
Periodo 1891-1919
Tipologiauninominale
Sostituito daNapoli

Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]

Fu soppresso nel 1882 in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.

Venne poi ricostituito come collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.

Fu soppresso nel 1919 in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.

Legislature VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX
Elezioni 1861 1865 1867 1870 1874 1876 1880 1882 1886 1890 1892 1895 1897 1900 1904 1909 1913 1919 1921 1924 1929 1934 1939
Deputati
nel collegio
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Totale eletti 443 493 508 508 508 508 535 535 400
Numero collegi 443 493 508 135 508 54 40 15 1

Dati elettorali

modifica

Nel collegio si svolsero elezioni per quattordici legislature.

VIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
27 gennaio 1861
Ballottaggio
3 febbraio 1861
Voti%Voti%
Errico Castellano9944,0012553,65
Aurelio Saliceti6629,3310846,35
Luigi Rossi6026,67
Iscritti570100,00570100,00
↳ Votanti (% su iscritti)26546,4923541,23
 ↳ Voti validi (% su votanti)22584,9123399,15
 ↳ Schede non valide (% su votanti)4015,0920,85
↳ Astenuti (% su iscritti)30553,5133558,77

IX legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 ottobre 1865
Ballottaggio
29 ottobre 1865
Voti%Voti%
Enrico Spasiano6032,7914353,56
Ippolito Masci6837,1612446,44
Errico Castellano5530,05
Iscritti816100,00816100,00
↳ Votanti (% su iscritti)24329,7827133,21
 ↳ Voti validi (% su votanti)18375,3126798,52
 ↳ Schede non valide (% su votanti)6024,6941,48
↳ Astenuti (% su iscritti)57370,2254566,79

X legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
10 marzo 1867
Ballottaggio
17 marzo 1867
Voti%Voti%
Ippolito Masci8334,8720551,25
Enrico Spasiano15565,1319548,75
Iscritti817100,00817100,00
↳ Votanti (% su iscritti)37545,9040549,57
 ↳ Voti validi (% su votanti)23863,4740098,77
 ↳ Schede non valide (% su votanti)13736,5351,23
↳ Astenuti (% su iscritti)44254,1041250,43

XI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
20 novembre 1870
Ballottaggio
27 novembre 1870
Voti%Voti%
Luigi Castelli9256,4412550,40
Guglielmo Acton7143,5612349,60
Iscritti615100,00615100,00
↳ Votanti (% su iscritti)17328,1325841,95
 ↳ Voti validi (% su votanti)16394,2224896,12
 ↳ Schede non valide (% su votanti)105,78103,88
↳ Astenuti (% su iscritti)44271,8735758,05

L'elezione fu senza proclamazione e fu annullata il 14 dicembre 1870 perché si riconobbe avere avuto i candidati un ugual numero di voti nella 2ª votazione e poiché aveva votato un tale non elettore e si era escluso un altro che lo era, non si poteva ritenere chi dei due candidati avesse riportato la maggioranza dei voti. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 15 gennaio 1871[3].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
15 gennaio 1871
Ballottaggio
22 gennaio 1871
Voti%Voti%
Nicola Amore13163,5917663,31
Luigi Castelli7536,4110236,69
Iscritti616100,00616100,00
↳ Votanti (% su iscritti)25541,4028946,92
 ↳ Voti validi (% su votanti)20680,7827896,19
 ↳ Schede non valide (% su votanti)4919,22113,81
↳ Astenuti (% su iscritti)36158,6032753,08

XII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 novembre 1874
Ballottaggio
15 novembre 1874
Voti%Voti%
Salvatore Fusco27353,5331558,01
Nicola Amore15129,6122841,99
Giuseppe Mantese8616,86
Iscritti991100,00991100,00
↳ Votanti (% su iscritti)52552,9856156,61
 ↳ Voti validi (% su votanti)51097,1454396,79
 ↳ Schede non valide (% su votanti)152,86183,21
↳ Astenuti (% su iscritti)46647,0243043,39

XIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
5 novembre 1876
Voti%
Salvatore Fusco535100,00
Iscritti1 068100,00
↳ Votanti (% su iscritti)54150,66
 ↳ Voti validi (% su votanti)53598,89
 ↳ Schede non valide (% su votanti)61,11
↳ Astenuti (% su iscritti)52749,34

XIV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
16 maggio 1880
Ballottaggio
23 maggio 1880
Voti%Voti%
Salvatore Fusco29259,1137563,88
Nicola Tramontano20240,8921236,12
Iscritti1 031100,001 031100,00
↳ Votanti (% su iscritti)52550,9259657,81
 ↳ Voti validi (% su votanti)49494,1058798,49
 ↳ Schede non valide (% su votanti)315,9091,51
↳ Astenuti (% su iscritti)50649,0843542,19

XVIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
6 novembre 1892
Voti%
Giacomo De Martino1 71555,25
Antenore Bozzoni1 38944,75
Iscritti5 913100,00
↳ Votanti (% su iscritti)3 33056,32
 ↳ Voti validi (% su votanti)3 10493,21
 ↳ Schede non valide (% su votanti)2266,79
↳ Astenuti (% su iscritti)2 58343,68

XIX legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
26 maggio 1895
Voti%
Giacomo De Martino1 27275,00
Domenico Pagliano42425,00
Iscritti2 776100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 79564,66
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 69694,48
 ↳ Schede non valide (% su votanti)995,52
↳ Astenuti (% su iscritti)98135,34

XX legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
21 marzo 1897
Voti%
Giacomo De Martino1 05664,31
Robertto Adinolfi58635,69
Iscritti2 705100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 70963,18
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 64296,08
 ↳ Schede non valide (% su votanti)673,92
↳ Astenuti (% su iscritti)99636,82

XXI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

  1. ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  2. ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ Storia dei...

Bibliografia

modifica
  • Orazio Focardi, Statistica elettorale - elezioni generali del 1874, in Archivio di Statistica, n. 1, 1876, pp. 69-78.
  • Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1880, in Archivio di Statistica, n. 5, 1880, pp. 393-449.
  • Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1895, in Giornale degli economisti, 1895, pp. 133-180.

Voci correlate

modifica