Colli della Città
Colli della Città è un'area archeologica che si trova nel comune di Torrita Tiberina della Città metropolitana di Roma, nella Valle del Tevere.
Colli della Citta' | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Torrita Tiberina |
Toponomastica
modificaNella toponomastica locale popolare Colli della Città è probabilmente riferito ai resti di una città che si trovano nella località del comune di Torrita Tiberina[1].
Epoca preistorica
modificaNel periodo del paleolitico sui terrazzi fluviali del Tevere a Colli della Città è attestata un'area di industria litica.[2] Diversi studi condotti anche dal CNR hanno appurato una frequentazione nell'arco temporale che va dalla preistoria, epoca neolitica all'età del bronzo.[3]
La presenza di industrie litiche sui terrazzi fluviali del Tevere a Colli della Città è attestata anche da studi condotti nei primi anni '50 dal Museo delle Civiltà Etnografico e Preistorico. Per l’associazione di scarti di lavorazione con strumenti litici rifiniti si ipotizza la presenza di una stazione preistorica di cultura musiteriana-pontiniana, sui terrazzi fluviali tiberini, nel periodo del paleolitico medio, associato principalmente alla presenza dell'Homo neanderthalensis.[4][5]
Epoca arcaica
modificaSui terrazzi fluviali del Tevere è stato individuato un insediamento arcaico orientaleggiante chiamato appunto Colli della Città, tra l'asse della viabilità antica paratiberina e il fiume Tevere. Correlate al sito sono state individuate diverse necropoli tra cui quelle di Grotte Pinte.[6][7][8]
Territorio
modificaL'area ricade sotto la tutela della Rete Natura 2000 "Habitat" SIC (Sito di Interesse Comunitario) ZPS (Zona di Protezione Speciale)[9] contigua alla Riserva naturale di Nazzano, Tevere-Farfa.[10]
Note
modifica- ^ Comune di Torrita Tiberina, Località Colli della Città
- ^ M. Angle, A. Guidi, P. Petitti, A. Zarattini, La valle del Tevere in età pre- e protostorica, in Il Tevere, un'antica via per il Mediterraneo, 1986.
- ^ Progetto Galantina CNR Progetto Galantina
- ^ Antonio Mario Radmilli, Bullettino di Paletnologia italiana 1951-1952, Editore Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico L. Pegorini - Museo delle Civiltà, su webdb.muciv.beniculturali.it. URL consultato il 9 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2022).
- ^ Annali 2006 Associazione Nomentana di Storia e Archeologia (PDF), su upload.wikimedia.org, p. 14. URL consultato il 9 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2021).
- ^ Paola Santoro et al., Progetto Galantina. Le strategie insediative in epoca protostorica ed arcaica
- ^ P. Santoro, V. Rioda, Fattori culturali e condizionamento ambientale nel popolamento di epoca protostorica nell’area del Progetto Galantina nella S. Tiberina, p. 4
- ^ Mappa archeologica comune di Torrita Tiberina e Nazzano (min 19:34), su youtube.com.
- ^ IT6030012 Riserva Naturale Lago di Nazzano Tevere Farfa online
- ^ La Storia della Riserva Nazzano Tevere-Farfa: Maurizo Gallo primo direttore. URL consultato il 4 luglio 2022.
Bibliografia
modifica- F. Candelato, Carta I età del Ferro-Orientalizzante nell’area del Progetto Galantina.
- P. Santoro, V. Rioda, Fattori culturali e condizionamento ambientale nel popolamento di epoca protostorica nell’area del Progetto Galantina nella S. Tiberina, in Preistoria e Protostoria dell’Etruria VIII (Valentano-Pitigliano 2006), Milano, 2008, pp. 399–408.
- M. Angle, A. Guidi, P. Petitti, A. Zarattini, La valle del Tevere in età pre- e protostorica, in Il Tevere, un'antica via per il Mediterraneo, 1986.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Colli della Città