Collina d'Élancourt
La collina d'Élancourt, conosciuta anche come collina di Revanche (nome riportato nella cartografia ufficiale dell'IGN), è una collina artificiale situata a Élancourt, nel dipartimento francese degli Yvelines. Con un'altitudine di 231 m s.l.m., è il punto più alto di tutta la regione dell'Île-de-France.[1]
Collina di Élancourt | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Altezza | 231 m s.l.m. |
Prominenza | 69 m |
Coordinate | 48°47′18″N 1°58′05″E |
Altri nomi e significati | Collina di Revanche |
Mappa di localizzazione | |
Storia
modificaNel 1881 l'area era occupata da una cava di pietra molare, che nel 1920 venne acquistata da Joseph Marzi.[2] Dopo la seconda guerra mondiale lo sfruttamento della cava cessò gradualmente e nel 1959, in seguito alla competizione del cemento, l'azienda Marzi chiuse definitivamente.[3] Successivamente il sito della cava divenne una discarica per ospitare i rifiuti provenienti dai comuni di Versailles, Saint-Cyr-l'École, Trappes e Bois-d'Arcy. Nel 1972 la discarica arrivò a coprire 59 ettari. Venne chiusa nel 1974, con l'apertura dell'impianto di trattamento e incenerimento dei rifiuti di Thiverval-Grignon.[4]
Durante gli anni 1970 l'area continuò ad essere utilizzata per depositare il materiale di scavo legato alla costruzione della vicina ville nouvelle di Saint-Quentin-en-Yvelines.[5] Durante gli anni 1980 la collina venne bonificata e trasformata in un parco cittadino; nel 1992 raggiunse la massima altezza.[5] Nel 2004 il consiglio comunale di Élancourt approvò una delibera per rinominare la collina in "collina d’Élancourt".
Sport
modificaLa collina è utilizzata per praticare trekking, jogging e mountain bike. Dal 28 al 29 luglio 2024[6] la collina ha ospitato le gare di mountain bike dei Giochi della XXXIII Olimpiade lungo un percorso progettato da Nick Floros e realizzato appositamente per l'evento.[7]
Note
modifica- ^ (FR) Mappa del sito sul Géoportail, su geoportail.gouv.fr. URL consultato il 29 luglio 2024.
- ^ (FR) Racines- Club de généalogie de Maurepas Élancourt, n. 55, 2010, p. 4.
- ^ (FR) Racines- Club de généalogie de Maurepas Élancourt, n. 55, 2010, p. 5.
- ^ (FR) Municipalité de Plaisir, La vie communale de Plaisir : de 1900 à 1980, 1971, pp. 94-96, ISBN 9782402267960. URL consultato il 29 luglio 2024.
- ^ a b (FR) Yves Draussin, Saint-Quentin-en-Yvelines : le centre-ville 1973-2003, une épopée urbaine, 2013, p. 42, ISBN 9782336293011.
- ^ (FR) Calendrier des compétitions par sessions de Paris 2024 - v6 (PDF), su paris2024.org, 1º febbraio 2024. URL consultato il 16 luglio 2024 (archiviato il 16 luglio 2024).
- ^ (EN) Elancourt Hill, su olympics.com. URL consultato il 29 luglio 2024 (archiviato il 29 luglio 2024).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su collina d'Élancourt
Collegamenti esterni
modifica- (FR) La Colline d'Élancourt accueillera les JO, su elancourt.fr.
- (EN, FR) Elancourt Hill, su olympics.com.