Bordeaux (colore)

colore
(Reindirizzamento da Colore bordeaux)

Il rosso bordeaux, in italiano bordò o (meno usato) color barolo, è un colore, una tonalità scura del rosso. Può essere ottenuto miscelando marrone (bruno-rossiccio o mattone) e viola scuro. Prende il nome dal colore del vino prodotto nella regione francese di Bordeaux[7]; il termine bordeaux per indicare questo colore è attestato per la prima volta in Europa nel 1884, in un manuale tecnico per la preparazione dei colori[8].

Bordeaux
Coordinate del colore
HEX#800032
sRGB1
(r; g; b)
(122; 0; 92)
CMYK2
(c; m; y; k)
(20; 100; 40; 40)
HSV
(h; s; v)
(315°; 100%; 47,8%)
Riferimento
Fantetti & Petracchi[1][2][3]
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)
Vinaccia o Viola bordeaux
Coordinate del colore
HEX#860050
sRGB1
(r; g; b)
(100; 28; 52)
CMYK2
(c; m; y; k)
(0; 72; 48; 61)
HSV
(h; s; v)
(340°; 72%; 39%)
Riferimento
RAL 4004[4][5]
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)
Zoffany Bordeaux
Coordinate del colore
HEX#53292A
sRGB1
(r; g; b)
(83; 41; 42)
CMYK2
(c; m; y; k)
(0; 51; 49; 57)
HSV
(h; s; v)
(359°; 51%; 33%)
Riferimento
Encycolorpedia[6]
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Esistono diverse sfumature di bordeaux, che possono virare di più verso il rosso, il violaceo o il castano; una di queste è il borgogna, più violaceo e dal tono più freddo, che prende anch'esso il nome dall'omonimo vino[9]. Vinaccia è un'altra sfumatura derivata dal rosso bordeaux dalle nuance ancora più violette. Il bordeaux è spesso chiamato vino rosso o semplicemente vino.

  1. ^ Simona Fantetti e Claudia Petracchi, Il dizionario dei colori. Nomi e valori di quadricromia, Bologna, Zanichelli, ottobre 2001, ISBN 88-08-07995-3.
  2. ^ CMYK to RGB color conversion, su rapidtables.com. URL consultato il 15 maggio 2018.
  3. ^ Color conversion, su rapidtables.com. URL consultato il 15 maggio 2018.
  4. ^ OVERVIEW OF ALL RAL CLASSIC COLOURS, su ral-farben.de. URL consultato il 16 maggio 2018.
  5. ^ RAL 4004 / Claret violet, su encycolorpedia.com. URL consultato il 16 maggio 2018.
  6. ^ Zoffany Bordeaux, su encycolorpedia.com. URL consultato il 16 maggio 2018.
  7. ^ Da dove viene il nome dei colori, su Focus.it. URL consultato l'11 novembre 2023.
  8. ^ Le Moniteur scientifique : journal des sciences pures et appliquées, spécialement consacré aux chimistes et manufacturiers / par le Dr. Quesneville,..., su Gallica, 1883. URL consultato l'11 novembre 2023.
  9. ^ Differenza tra borgogna e bordeaux - Sara Pozzani, su sarapozzani.it, 6 novembre 2022. URL consultato l'11 novembre 2023.

Altri progetti

modifica