Commissione Nye
La Commissione Nye, ufficialmente nota come Commissione speciale di Inchiesta sull'industria delle munizioni, (in inglese: Special Committee on Investigation of the Munitions Industry), è stata una commissione parlamentare d'inchiesta del Senato degli Stati Uniti istituita nel 1934 e presieduta dal senatore statunitense Gerald Nye.

La commissione ha indagato sugli interessi finanziari e bancari che furono alla base del coinvolgimento degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale, e fu il fattore significativo a favore dell'opinione pubblica e del mondo politico per la neutralità americana nelle prime fasi della seconda guerra mondiale.[1][2]
La motivazione dell'istituzione
modificaIl 12 aprile 1934 fu istituita la commissione. Durante gli anni 1920 e 1930, dozzine di libri e articoli apparsi sui media avevano sostenuto che i produttori di armi avevano ingannato gli Stati Uniti sull'entrata in guerra[3][4][5]: uno dei più noti critici fu Smedley D. Butler, generale del Corpo dei Marines che pubblicò il libro dal titolo La guerra è una mafia nel 1935.[6]
La spinta per la nomina del senatore Gerald Nye (R-ND) alla presidenza di questa commissione è venuta dal senatore George Norris (R-NE). Secondo la pacifista Dorothy Detzer, Norris disse: "Nye ha energia inesauribile, e ha il coraggio. Queste sono tutte le attività importanti. Può essere avventato nei suoi giudizi, a volte, ma è la temerarietà dell'entusiasmo".[7][8]
Le indagini
modificaLa Commissione Nye ha tenuto 93 udienze e interrogato più di 200 testimoni. Le prime udienze ci furono nel mese di settembre 1934 e le udienze finali nel mese di febbraio 1936. Le audizioni riguardarono quattro temi:
- L'industria delle munizioni;
- Aste sui contratti pubblici nel settore della costruzione navale;
- Profitti di guerra;
- Il clima che porta alla entrata degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale.
La commissione ha documentato gli enormi profitti che le fabbriche di munizioni avevano avuto durante la guerra. Si è riscontrato che i banchieri avevano esercitato pressioni sul presidente Wilson per intervenire nella guerra al fine di proteggere i loro prestiti all'estero. Inoltre, l'industria delle armi fu irresponsabile per la fissazione dei prezzi troppo alti e per l'eccessiva influenza sulla politica estera americana che condusse alla Prima guerra mondiale e durante il suo svolgimento.
L'indagine si è conclusa bruscamente all'inizio del 1936. Il Senato decise di tagliare i fondi. È lo stesso sito del Senato a ritenere che questa decisione sia stata determinata dalla volontà di impedire che dall'indagine emergesse una responsabilità del presidente Wilson del partito democratico[9] e il fatto che egli abbia mentito alla nazione e al congresso affermando di ignorare i dettagli della diplomazia segreta fra gli alleati dell'Intesa (come il Patto di Londra), mentre ne era perfettamente a conoscenza.
Conclusioni
modificaLa commissione evidenziò le connessioni tra i profitti di guerra delle industrie di munizioni e i prestiti del mondo bancario alle potenze europee dell'Intesa rispetto al coinvolgimento americano nella prima guerra mondiale.
Molti statunitensi si sentirono traditi e fu messa in discussione la visione della guerra come epica battaglia tra le forze del bene (la democrazia) e il male (l'autocrazia). L'indagine sui "mercanti di morte" contribuì a rafforzare i sentimenti di isolazionismo.[10] La commissione riferì che tra il 1915 e il gennaio 1917, gli Stati Uniti avevano prestato alla Germania 27 milioni di dollari e nello stesso periodo avevano prestato al Regno Unito e dei suoi alleati 2,3 miliardi di dollari, quasi 100 volte di più. A causa di questi fatti il senatore Nye espresse giudizi molto critici sulla guerra, e il pubblico americano concluse che gli Stati Uniti entrarono in guerra per motivi di profitto e non di scelte politiche.
Le conclusioni della commissione diedero un nuovo impulso al movimento non-interventista e determinarono l'approvazione delle normative sulla neutralità.[10][11]
I componenti
modificaPresidente:
Componenti:
- Homer T. Bone (D-WA);
- James P. Papa (D-ID);
- Bennett Champ Clark (D-MO);
- Walter F. George (D-GA);
- W. Warren Barbour (R-NJ);
- Arthur H. Vandenberg (R-MI).
Note
modifica- ^ Herman, Arthur (2012). Freedom's Forge: How American Business Produced Victory in World War II, pp. 6, 12, 79, New York: Random House. ISBN 978-1400069644.
- ^ Stuart D. Brandes (2015). Warhogs: A History of War Profits in America, pp. 210–225.
- ^ Advocate of Peace Through Justice, Volume 85, American Peace Society, 1923, p. 156. URL consultato il 20 novembre 2018.
- ^ William C. King, King's Complete History of the World War ...: 1914–1918., History Associates, 1922, pp. 732-734, ISBN 978-0598443120. URL consultato il 20 novembre 2018.
- ^ Ernest Ludlow Bogart, Direct and Indirect Costs of the Great World War, Oxford University Press, 1920, pp. 301-330. URL consultato il 20 novembre 2018.
- ^ Smedley Butler, War is a racket : the antiwar classic by America's most decorated General, two other anti-interventionist tracts, and photographs from the Horror of it, ristampa 2003, Feral House, 1935, ISBN 978-0922915866.
- ^ Cole, p. 68.
- ^ Barbara W. Tuchman, The March of Folly, New York, Random House, 1984, p. 382.
- ^ Il presidente del comitato stanziamenti era il democratico Carter Glass della Virginia
- ^ a b Historical minute essay: Merchants of Death, su senate.gov. URL consultato il 17 gennaio 2011.
- ^ Wiltz, pp. 211-233.
Bibliografia
modifica- Stuart D. Brandes, A History of War Profits in America, Warhogs, 1997.
- Wayne S. Cole, Senator Gerald P. Nye and American Foreign Relations, 1962..
- Coulter, Matthew Ware (1996), "Beyond the Merchants of Death: The Senate Munitions Inquiry of the 1930s and Its Role in Twentieth-Century American History", Dissertation Abstracts International 57 (4): 1806–7
- John Edward Wiltz, "The Nye Committee Revisited", Historian (Wiley), 1961.
- Gianfranco Peroncini, La nascita dell'impero americano - La Commissione Nye, Mursia, 2012, ISBN 9788842538141.
- Audizioni della Commissione Nye:
- 1934 settembre 5–6, su archive.org.
- 1934 settembre 10–12, su archive.org.
- 1934 dicembre 6–7, 10, su archive.org.
- 1934 dicembre 17–18, su archive.org.
- 1935 giugno, su archive.org.
- 1935 giugno 15–19, su archive.org.
- 1935 luglio 25-agosto 20, su archive.org.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Report of the Special Committee on Investigation of the Munitions Industry (The Nye Report), U.S. Congress, Senate, 74th Congress, 2nd sess., February 24, 1936, pp. 3-13., su mtholyoke.edu. URL consultato il febbraio 3, 2024 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2007).
- The Neutrality Acts, 1930s, su 2001-2009.state.gov.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153579806 · LCCN (EN) n50077709 |
---|