Comuni della Francia

divisione amministrativa francese
(Reindirizzamento da Comuni francesi)

Il comune (in francese: commune) è la più piccola suddivisione amministrativa di 3º livello della Francia, la 5ª territoriale, che corrisponde generalmente al territorio di una città o di un villaggio. La sua superficie e la popolazione possono variare notevolmente (dal comune più popolato, Parigi, con due milioni di abitanti, si arriva agli zero abitanti di tre comuni).

Al 1º gennaio 2025 erano presenti in Francia 34 746 comuni (di cui 129 oltremare) che coprivano tutto il territorio (eccetto Wallis e Futuna e alcune zone senza popolazione permanente); secondo uno studio del 2003 essi erano la metà del numero totale dei comuni dell'Unione europea a 15[1].

Ordinamento

modifica

I comuni moderni furono creati durante la rivoluzione francese, il 14 dicembre 1789, per uniformare il territorio francese, allora diviso in differenti tipi di circoscrizione (parrocchie e comuni), quando furono create anche altre suddivisioni amministrative: i dipartimenti, gli arrondissement e i cantoni.

Il termine di "comune", nel senso contemporaneo di amministrazione del territorio, è stabilito dal decreto della Convenzione nazionale del 10 brumaio anno II (31 ottobre 1793): «La Convenzione Nazionale, su proposta di un suo componente, decreta che tutte le denominazioni di città, borgo o villaggio siano soppresse e che siano sostituite da quella di comune». I componenti del consiglio municipale erano eletti a suffragio censitario. Il sindaco era nominato dal governo centrale per i comuni più popolosi, dal prefetto per gli altri.

Fu la legge municipale del 5 aprile 1884 a stabilire che il consiglio municipale fosse eletto a suffragio diretto.

Ruolo e amministrazione

modifica

Malgrado le differenze di popolazione e di superficie tra i comuni francesi, tutti sono caratterizzati dalla stessa struttura amministrativa e tutti hanno le stesse competenze legali, con l'eccezione di Parigi e, parzialmente, Lione e Marsiglia.[2]

Un comune è amministrato da un consiglio municipale, i cui membri sono eletti a suffragio universale per sei anni. Il consiglio municipale elegge al proprio interno il sindaco (maire),[3] che ha la responsabilità tra le altre cose di applicare le decisioni del consiglio, e i suoi adjoints (figure simili agli assessori italiani), che possono ricevere certe deleghe.

Il numero dei consiglieri municipali è determinato in base alla popolazione del comune, con un minimo di sette.[4] Le sedute del consiglio sono pubbliche, ma solo i consiglieri possono prendere parola. Le risorse finanziarie di un comune sono costituite essenzialmente dalle tasse sulla proprietà immobiliare e sulle attività professionali (versate dagli artigiani, i commercianti e le imprese); si occupa dell'amministrazione locale (gestione dell'acqua, permessi di costruzione e così via). In quanto rappresentante dello Stato nel comune, il sindaco ha l'incarico di ufficiale di stato civile (per nascite, matrimoni, divorzi, decessi) e dispone anche di poteri di polizia, tranne che a Parigi dove questi poteri sono affidati al "prefetto di polizia", alle direttive del governo nazionale.

Il sistema elettorale prevede l'assegnazione in blocco di metà dei seggi del Consiglio municipale alla lista classificatasi in testa al primo o all'eventuale secondo turno di votazioni, cui accedono le liste che abbiano conseguito un decimo dei suffragi. Sulla base dell'ultimo turno celebratosi, l'altra metà degli scranni è divisa proporzionalmente con metodo D'Hondt fra tutte le liste che abbiano conseguito almeno un ventesimo dei suffragi. Le liste sono bloccate. Il Consiglio di Parigi, come quello di Lione e Marsiglia, sono eletti allo stesso modo, ma su liste di circondario.

Nei Comuni sotto i 1 000 abitanti invece,[5] viene utilizzato un primitivo metodo maggioritario plurinominale con panachage, in cui gli elettori hanno tanti voti quanti sono i seggi da coprire. Il risultato è frequentemente una dittatura della maggioranza in tali piccoli centri, nei quali spesso non sono presenti consiglieri d'opposizione.

I tre comuni più popolati (Parigi, Lione e Marsiglia) sono a loro volta suddivisi in arrondissement municipali (circondari municipali) (che non hanno nessun rapporto con gli arrondissement dipartimentali, un'altra divisione amministrativa francese), ma le loro competenze sono poche, non avendo tra l'altro a disposizione un bilancio proprio.

Ci sono in Francia circa 500 000 consiglieri municipali (sindaci inclusi).

Divisioni comunali e intercomunalità

modifica

Molti comuni francesi sono divisi tra diversi cantoni, non solo i comuni con una certa popolazione, ma in passato anche quelli molto piccoli come Lacq. Questi casi sono diversi dalle intercomunalità, associazioni di più comuni.

Alcune competenze possono essere poi trasferite a delle strutture amministrative intercomunali, cioè formate da più comuni.

L'immensa maggioranza dei comuni francesi (il 90%) conta meno di 2 000 abitanti. Per questo si è pensato di ridurre il numero di comuni tramite un meccanismo di fusione. Introdotto con la legge del 16 luglio 1971, detta legge Marcellin, questo meccanismo può dar luogo a un nuovo e unico comune che raggruppa i comuni fusi, oppure anche a conferire a due comuni che si fondono i titoli a uno di "capoluogo" e all'altro di "comune associato". Nella dinamica della legge erano state previste circa 3 500 fusioni coinvolgendo 10 000 comuni. Nel 1982 si contavano tuttavia solo 810 fusioni e 1 952 comuni interessati.

Statistiche

modifica

Numero di comuni

modifica
 
Mappa dei 36 569 comuni della Francia metropolitana (al 1º gennaio 2020).

Al 1º gennaio 2025 la Francia contava 34 875 comuni così ripartiti:

Tale numero è nettamente superiore a quello degli altri Paesi europei: la Germania ha quasi 11 000 comuni, la Spagna e l'Italia circa 8 000.

La totalità del territorio francese è diviso in comuni a eccezione di:

Evoluzione del numero di comuni (Francia metropolitana + DOM-TOM)
1º gennaio Francia metropolitana DOM-TOM totale
1999 36 565 114 36 679
2000 36 566 +1 114 36 680
2001 36 563 -3 114 36 677
2002 36 565 +2 114 36 679
2003 36 564 -1 114 36 678
2004 36 568 +4 114 36 682
2005 36 570 +2 114 36 684
2006 36 571 +1 114 36 685
2007 36 569 -2 114 36 683
2008 36 569 = 112 36 681
2009 36 568 -1 112 36 680
2010 36 570 = 112 36 682
2011 36 568 -2 112 36 680
2012 36 571 +3 129 36 700
2013 36 552 -19 129 36 681
2014 36 552 = 129 36 681
2015 36 529 -23 129 36 658
2016 35 756 -773 129 35 885
2017 35 287 -469 129 35 416
2018 35 228 -59 129 35 357
2019 34 839 -389 129 34 968
2020 34 839 = 129 34 968
2021 34 836 -3 129 34 965
2022 34 826 -10 129 34 955
2023 34 816 -10 129 34 945
2024 34 806 -10 129 34 935
2025 34 746 -60 129 34 875

La lista precedente ricapitola il numero di comuni per dipartimento o comunità d'oltremare. Generalmente si contano più comuni nei dipartimenti del nord e dell'est della Francia, mentre nella prima periferia parigina e oltremare le divisioni sono più rade.

Modificazioni territoriali

modifica

Il numero totale di comuni in Francia non è fisso e si evolve. Ecco alcuni esempi di modifiche avvenute nel recente passato:

Cambio di dipartimento

modifica

La città di Han-devant-Pierrepont, fino al 1997 parte del dipartimento della Mosa, appartiene ora a quello della Meurthe e Mosella.[17]

Il comune di Locunolé, fino al 1857 parte del dipartimento del Morbihan, appartiene ora a quello del Finistère.

Popolazione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Comuni della Francia per popolazione.

La popolazione mediana dei comuni della Francia nel 2011 era di 430 abitanti (a titolo di paragone, quella dei comuni nederlandesi era di 25 599 abitanti, dei comuni tedeschi di 1 664 abitanti, dei comuni italiani di 2 437 abitanti e spagnoli di 564 abitanti). La popolazione media è di 1 950 abitanti (a titolo di paragone, quella dei comuni nederlandesi era di 52 760 abitanti, dei comuni tedeschi di 7 774 abitanti, dei comuni italiani di 7 464 abitanti e spagnoli di 6 035 abitanti).

Nel 2021, in Francia metropolitana 18 374 comuni avevano meno di 500 abitanti (6,2% della popolazione totale), 8 804 meno di 200 abitanti e 3 349 meno di 100 abitanti.

Secondo i dati del 2022, il comune più popolato è Parigi con 2 113 705 abitanti), il più densamente popolato Levallois-Perret (Hauts-de-Seine, 28 387 ab/km²).

Sei comuni totalmente devastati dopo la battaglia di Verdun del 1916 non furono mai ricostruiti e non hanno abitanti: Beaumont-en-Verdunois, Bezonvaux, Cumières-le-Mort-Homme, Fleury-devant-Douaumont, Haumont-près-Samogneux e Louvemont-Côte-du-Poivre. Sono qualificati come comuni morti per la Francia; ciascuno di essi è amministrato da un consiglio municipale di tre membri nominati dal prefetto della Mosa.

Tra gli altri comuni Rochefourchat (Drôme) e Leménil-Mitry (Meurthe e Mosella) hanno due soli abitanti e Rouvroy-Ripont (Marna) e Caubous (Alta Garonna) tre.

La tabella seguente mostra i comuni con più di 100 000 abitanti:

Comune Popolazione
(2022)
1   Parigi 2 113 705
2   Marsiglia 877 215
3   Lione 520 774
4   Tolosa 511 684
5   Nizza 353 701
6   Nantes 325 070
7   Montpellier 307 101
8   Strasburgo 291 709
9   Bordeaux 265 328
10   Lilla 238 695
11   Rennes 227 830
12   Tolone 180 834
13   Reims 178 478
14   Saint-Étienne 172 569
15   Le Havre 166 462
16   Villeurbanne 162 207
17   Digione 159 941
18   Angers 157 555
19   Grenoble 158 240
20   Saint-Denis 156 149
21   Nîmes 150 444

Superficie

modifica
  • I territori comunali sono delimitati dal catasto.
  • La superficie media di un comune della Francia metropolitana è di circa 18,8 km².
  • Oltremare i comuni sono in genere più grandi che in Francia metropolitana e possono raggruppare villaggi relativamente distanti.
  • Il comune più esteso è Maripasoula (Guyana francese, con 18360 km². Nella Francia metropolitana Arles (758,93 km²) e Val-Cenis (408,05 km²) sono i due comuni più estesi.
  • Il comune più piccolo è Castelmoron-d'Albret (Gironda) con 0,0376 km². Vaudherland (0,09 km², Val-d'Oise) e Lannoy (0,18 km², Nord) sono gli altri comuni più piccoli.

Totalità del territorio

modifica

I 51 comuni più estesi di Francia (oltremare incluso):

Comune Suddivisione Superficie (km2)
1 Maripasoula Guyana francese 18 360
2 Régina Guyana francese 12 130
3 Camopi Guyana francese 10 030
4 Mana Guyana francese 6 339
5 Saint-Élie Guyana francese 5 680
6 Saint-Laurent-du-Maroni Guyana francese 4 830
7 Saül Guyana francese 4 475
8 Roura Guyana francese 3 903
9 Iracoubo Guyana francese 2 762
10 Papaïchton Guyana francese 2 628
11 Saint-Georges-de-l'Oyapock Guyana francese 2 320
12 Kourou Guyana francese 2 160
13 Grand-Santi Guyana francese 2 112
14 Apatou Guyana francese 2 020
15 Sinnamary Guyana francese 1 340
16 Yaté Nuova Caledonia 1 338
17 Remire-Montjoly Guyana francese 1 181
18 Lifou Nuova Caledonia 1 170
19 Ouanary Guyana francese 1 080
20 Hienghène Nuova Caledonia 1 069
21 Thio Nuova Caledonia 998
22 Houaïlou Nuova Caledonia 941
23 Boulouparis Nuova Caledonia 866
24 Poya Nuova Caledonia 846
25 Voh Nuova Caledonia 842
26 Bourail Nuova Caledonia 825
27 Arles[nota 1] Bocche del Rodano 759
28 Kaala-Gomen Nuova Caledonia 738
29 Païta Nuova Caledonia 726
30 Ponérihouen Nuova Caledonia 708
31 Pouembout Nuova Caledonia 691
32 Ouégoa Nuova Caledonia 678
33 Poindimié Nuova Caledonia 675
34 Maré Nuova Caledonia 670
35 Le Mont-Dore Nuova Caledonia 649
36 Montsinéry-Tonnegrande Guyana francese 600
37 Koumac Nuova Caledonia 563
38 Poum Nuova Caledonia 529
39 La Foa Nuova Caledonia 506
40 Canala Nuova Caledonia 448
41 Val-Cenis[nota 2] Savoia 408
42 Koné Nuova Caledonia 406
43 Kouaoua Nuova Caledonia 391
44 Nuku Hiva Polinesia francese 388
45 Macouria Guyana francese 378
46 Saintes-Maries-de-la-Mer[nota 3] Bocche del Rodano 375
47 Moindou Nuova Caledonia 346
48 Hiva Oa Polinesia francese 327
49 Touho Nuova Caledonia 290
50 Dumbéa Nuova Caledonia 258
51 Laruns[nota 4] Pirenei Atlantici 249
  1. ^ Comune più esteso della Francia metropolitana
  2. ^ SecondoTerzo comune più esteso della Francia metropolitana
  3. ^ Terzo comune più esteso della Francia metropolitana
  4. ^ Quarto comune più esteso della Francia metropolitana

Dati: Institut géographique national.

Francia metropolitana

modifica

I 31 comuni più estesi in Francia metropolitana:

Comune Dipartimento Superficie (km2)
1 Arles Bocche del Rodano 758,93
2 Val-Cenis Savoia 408,05
3 Saintes-Maries-de-la-Mer Bocche del Rodano 374,61
4 Laruns Pirenei Atlantici 248,96
5 Chamonix-Mont-Blanc Alta Savoia 245,46
6 Marsiglia Bocche del Rodano 240,62
7 Les Belleville Savoia 226,84
8 Saint-Fargeau Yonne 220,23
9 Bressuire Deux-Sèvres 218,39
10 Saint-Martin-de-Crau Bocche del Rodano 214,87
11 Lacanau Gironda 214,02
12 Saint-Paul-sur-Ubaye Alpi dell'Alta Provenza 205,55
13 Sartena Corsica del Sud 200,19
14 Névache Alte Alpi 191,93
15 Hourtin Gironda 190,50
16 Calenzana Alta Corsica 182,77
17 Aix-en-Provence Bocche del Rodano 180,68
18 La Teste Gironda 180,20
19 Haguenau Basso Reno 180,00
20 Bourg-Saint-Maurice Savoia 179,07
21 Termignon Savoia 178,34
22 Tenda Alpi Marittime 177,47
23 Carcans Gironda 175,40
24 Saint-Étienne-de-Tinée Alpi Marittime 173,81
25 Narbona Aude 172,96
26 Fontainebleau Senna e Marna 172,05
27 Porto Vecchio Corsica del Sud 168,65
28 Millau Aveyron 168,22
29 Prads-Haute-Bléone Alpi dell'Alta Provenza 165,64
30 Auzat Ariège 162,74
31 Nîmes Gard 161,85

Dati dell'Institut national d'études démographiques.

Parigi ha una superficie di 105,40 km².

Estremità geografiche

modifica

Francia continentale

modifica

Dalla Francia continentale viene sempre esclusa la Guyana francese, che tuttavia si trova sulla terraferma.

Posizione Comune Coordinate Regione Dipartimento
Nord   Bray-Dunes 51°04′00″ N   Alta Francia   Nord
Sud   Lamanère 42°22′00″ N   Occitania   Pirenei Orientali
Ovest   Le Conquet 4°46′00 W   Bretagna   Finistère
Est   Lauterbourg 8°10′00″E   Grand Est   Basso Reno

Francia metropolitana

modifica
Posizione Comune Coordinate Regione Dipartimento
Nord   Bray-Dunes 51°04′00″ N   Alta Francia   Nord
Sud   Bonifacio 41°23′15″N   Corsica   Corsica del Sud
Ovest   Ouessant 5°06′00"W   Bretagna   Finistère
Est Aleria 9°30′48″E   Corsica   Alta Corsica

Francia

modifica
Posizione Comune Coordinate Regione / TOM - DROM Dipartimento / Suddivisione
Nord   Bray-Dunes 51°04′00″ N   Alta Francia   Nord
Sud Rapa 17°35′24″ S   Polinesia francese Isole Australi
Ovest Rimatara 152°51′21″ W   Polinesia francese Isole Australi
Est Île des Pins 167°29′00″ E   Nuova Caledonia Provincia Sud
 
Cartello che indica la fine del comune di Y.
  • I comuni francesi con il nome più lungo sono Saint-Remy-en-Bouzemont-Saint-Genest-et-Isson (Marna, 592 abitanti, di 45 caratteri), Saint-Germain-de-Tallevende-la-Lande-Vaumont (Calvados, 1 731 abitanti, di 44 caratteri) e Beaujeu-Saint-Vallier-Pierrejux-et-Quitteur (Alta Saona, 739 abitanti, di 43 caratteri); tutti e tre sono di 38 lettere alfabetiche.
  • Al contrario, il comune francese con il nome più breve è Y (Somme, 89 abitanti). Quindici altri comuni hanno un nome di due lettere (Ay, , By, Eu, Fa, Gy, , Oz, Py, Ri, Ry, Sy, Ur, Us e Uz).
  • Il primo comune in ordine alfabetico è Aast (Pirenei Atlantici, 190 abitanti); l'ultimo Zuytpeene (Nord, 469 abitanti).
  • 3 927 comuni iniziano per «Saint» (10,7% dei comuni francesi), tra cui Le Saint. Il santo più frequente è Saint-Martin (222 comuni), seguito da Saint-Jean (170 comuni) e Saint-Pierre (155 comuni). 471 altri comuni hanno il termine «Saint» nel loro nome.
  • 334 comuni iniziano per «Sainte» (0,9% dei comuni francesi), tra cui Saintes. La santa più frequente è Sainte-Marie (40 comuni, tra cui Saintes-Maries-de-la-Mer), seguita da Sainte-Colombe (27 comuni) e Sainte-Croix (25 comuni). Sessantadue altri comuni hanno il termine «Sainte» nel loro nome.
  • I nomi hanno generalmente origine francese o sono stati francesizzati (come Toulouse dall'occitano Tolosa, Strasbourg dal tedesco Straßburg o Perpignan dal catalano Perpinyà). Molti comuni che sono stati francesizzati o conservano il nome nella lingua di origine:
Lingua Dipartimento / Regione / Collettività
Italiano[18]   Corsica
  Alpi Marittime
Bretone[19]   Bretagna
  Loira Atlantica
Basco   Pirenei Atlantici
Catalano[20]   Pirenei Orientali
Fiammingo e olandese   Nord
Tedesco[21]   Alsazia
  Mosella
Francoprovenzale   Ain
  Isère
  Giura
  Doubs
  Loira
  Rodano
  Savoia
  Alta Savoia
Occitano   Aquitania
  Alvernia
  Limosino
  Midi-Pirenei
  Rodano-Alpi
  Charente
  Pirenei Orientali
Comoriano   Mayotte
Canaco e lingue austronesiane   Nuova Caledonia
Lingue polinesiane   Polinesia francese
Lingue amerindie   Guyana francese

Comuni insulari

modifica

Comuni formati interamente da una o più isole (senza confini terrestri con altri comuni):

Comune Dipartimento Regione
  Île-d'Aix   Charente Marittima   Nuova Aquitania
  Île-d'Arz   Morbihan   Bretagna
  Île-de-Batz   Finistère   Bretagna
  Île-de-Bréhat   Côtes-d'Armor   Bretagna
  Groix   Morbihan   Bretagna
Hœdic   Morbihan   Bretagna
  Île-d'Houat   Morbihan   Bretagna
  Île-aux-Moines   Morbihan   Bretagna
  Île-Molène   Finistère   Bretagna
  Ouessant   Finistère   Bretagna
  Île-de-Sein   Finistère   Bretagna
  L'Île-d'Yeu   Vandea   Paesi della Loira
Saint-Martin[22]   Saint-Martin   Saint-Martin
  Saint-Barthélemy   Saint-Barthélemy   Saint-Barthélemy

Inoltre ci sono due comuni su isole fluviali che non confinano con altri comuni:

Comune Regione Dipartimento
  L'Île-Saint-Denis   Île-de-France   Senna-Saint-Denis
  Béhuard   Paesi della Loira   Maine e Loira

Comuni posti interamente su isole (con confini terrestri con altri comuni):

Comuni francesi confinanti con due stati

modifica

Sei comuni francesi della Francia metropolitana confinano con due Stati:

Un comune francese della Francia d'oltremare nella Guyana francese confina con due Stati:

  1. ^ (FR) L'analyse des comptes 2003 des communes, su colloc.minefi.gouv.fr, Ministère de l'Économie, de l'Industrie et de l'Emploi; Ministère du Budget, des Comptes publics et de la Fonction publique (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2009).
  2. ^ La legge "PLM" del 1982 dispone poteri particolari ai tre più grandi comuni francesi.
  3. ^ Nella dinamica politica contemporanea tuttavia, il candidato sindaco viene però preventivamente presentato agli elettori dal suo partito nella figura del capolista.
  4. ^ Il numero minimo era di nove prima della riforma legislativa del 2013.
  5. ^ Il limite era fissato a 3 500 abitanti prima della riforma legislativa del 2013.
  6. ^ Journal Officiel n° 97, 25 aprile 2006, p. 6161, texte n°1
  7. ^ Journal Officiel n° 176 (1er août 2006), p. 11409, texte n°2 - rectificatif : n° 191 (19 août 2006), p. 12248, texte n°2
  8. ^ Journal Officiel n° 19 (23 janvier 2007), p. 1289, texte n°1
  9. ^ Journal Officiel n° 272 (24 novembre 2006), p. 17609, texte n°3
  10. ^ Journal Officiel n° 22 (26 janvier 2007), p. 1489, texte n°1
  11. ^ Journal Officiel n° 56 (7 mars 2007), p. 4378, texte n°26
  12. ^ Journal Officiel n° 137 (15 juin 2007), p. 10360, texte n°5
  13. ^ Journal Officiel n° 272 (23 novembre 2007), p. 19120, texte n° 6
  14. ^ Journal Official n°226 du 29 septembre 2007 page 15901 texte n° 13
  15. ^ JORF n°0036 du 12 février 2008 page 2555, texte n° 5
  16. ^ JORF n°0043 du 20 février 2008 page 3036, texte n° 12
  17. ^ Décret n° 96-709 du 7 août 1996 portant modification des limites territoriales de départements, d'arrondissements et de cantons, JORF n° 187 du 11 août 1996, p. 12238, NOR INTA9600199D.
  18. ^ La lingua italiana era la lingua ufficiale e di cultura in Corsica fino al 1805, ma fu vietata definitivamente nel 1859. Nelle Alpi Marittime, che facevano parte della Contea di Nizza sabauda fino al 1860, era ufficiale l'italiano fino ad allora, mentre i comuni di Tenda e Briga Marittima, già parte della Contea di Nizza e poi della provincia di Cuneo, furono annessi alla Francia solo nel 1947, mantenendo fino ad allora l'italiano come lingua ufficiale.
  19. ^ Il bretone è stata l'unica lingua ufficiale del Regno di Bretagna fino al 1491.
  20. ^ I Pirenei Orientali fino al 1659 era parte del Regno di Spagna e le lingue ufficiali erano il catalano e lo spagnolo.
  21. ^ Il tedesco fu lingua ufficiale in Alsazia-Lorena dal 1870 al 1919 e dal 1940 al 1945.
  22. ^ Il comune confina con la parte olandese dell'isola, chiamata Sint Maarten

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia