Confederation of Independent Football Associations

Confederazione degli stati senza riconoscimento
(Reindirizzamento da ConIFA)

La Confederation of Independent Football Associations (CONIFA) è una federazione internazionale di calcio fondata nel 2013 alla quale sono affiliate squadre che rappresentano le nazioni, le dipendenze, gli Stati senza un riconoscimento internazionale, le minoranze etniche, i popoli senza Stato, le regioni e le micronazioni non affiliate alla FIFA.

Confederation of Independent Football Associations
Logo
Logo
 
Disciplina Calcio
Fondazione7 giugno 2013
Federazioni affiliate62
SedeSvezia (bandiera) Luleå
PresidenteNorvegia (bandiera) Per-Anders Blind
Sito ufficialewww.conifa.org/en/

Organizza la Coppa del mondo CONIFA, la cui prima edizione si è svolta nel 2014 a Östersund, Svezia. Mentre la prima edizione della Coppa europea di calcio CONIFA si è tenuta nel giugno 2015 e si svolse nella Terra dei Siculi, Romania.

Al 5 gennaio 2023, la CONIFA conta 58 membri.[1]

Europa (25)
Africa (11)
Asia (12)
America del nord (5)
America del sud (6)
Oceania (4)

Competizioni

modifica
  1. ^ (EN) Members, su conifa.org, CONIFA. URL consultato il 21 novembre 2020.
  2. ^ Rappresentativa dello Stato a riconoscimento limitato dell'Abcasia
  3. ^ Rappresentativa degli ungheresi in Slovacchia
  4. ^ Rappresentativa degli armeni che fanno riferimento alla regione dell'Armenia occidentale
  5. ^ Rappresentativa dell'ex Stato a riconoscimento limitato dell'Artsakh
  6. ^ Rappresentativa del Canton Ticino
  7. ^ Rappresentativa della regione della Ciamuria
  8. ^ Rappresentativa della regione corrispondente alla ex Contea di Nizza
  9. ^ Rappresentativa della minoranza ungherese della regione della Bačka e di altri territori della Voivodina
  10. ^ Rappresentativa dei territori che costituivano il Regno delle Due Sicilie
  11. ^ Rappresentativa dell'Isola d'Elba
  12. ^ Rappresentativa dell'Isola di Man
  13. ^ Rappresentativa dello Stato a riconoscimento limitato dell'Ossezia del Sud
  14. ^ Rappresentativa del Canton Grigioni
  15. ^ Rappresentativa dei romaní
  16. ^ Rappresentativa della regione della Sardegna
  17. ^ Rappresentativa della regione della Sicilia
  18. ^ Rappresentativa dei territori corrispondenti alla Terra dei Siculi
  19. ^ Rappresentativa della minoranza ungherese della regione della Rutenia subcarpatica
  20. ^ Rappresentativa della contea storica dello Yorkshire
  21. ^ Rappresentativa della diaspora somala
  22. ^ Rappresentativa della regione del Barotseland
  23. ^ Rappresentativa della regione della Cabilia
  24. ^ Rappresentativa della regione del Darfur
  25. ^ Rappresentativa delle Isole Chagos
  26. ^ Rappresentativa della regione del Matabeleland
  27. ^ Rappresentativa del territorio corrispondente alla ex Provincia del Katanga
  28. ^ Rappresentativa degli Yoruba
  29. ^ Rappresentativa dei coreani in Giappone
  30. ^ Rappresentativa dei karen
  31. ^ Rappresentativa dei lesghi
  32. ^ Rappresentativa della diaspora punjabi
  33. ^ Rappresentativa dei rohingya
  34. ^ Rappresentativa dei ryukyuani
  35. ^ Rappresentativa della diaspora tamil che fa riferimento al Tamil Eelam
  36. ^ Rappresentativa degli uiguri
  37. ^ Rappresentativa della regione del Nord-ovest Pacifico
  38. ^ Rappresentativa della regione che fa riferimento all'antico Señorío di Cuzcatlán
  39. ^ Rappresentativa della regione del Québec
  40. ^ Rappresentativa degli armeni in Argentina
  41. ^ Rappresentativa dello Stato di San Paolo
  42. ^ Rappresentativa della Regione del Maule
  43. ^ Rappresentativa dei mapuche
  44. ^ Rappresentativa degli aymara
  45. ^ Rappresentativa delle Hawaii
  46. ^ Rappresentativa degli aborigeni australiani
  47. ^ a b c Creazione prevista per il 2021
  48. ^ (EN) CONIFA Sanctions Liga de Balompié Mexicano, Its First-Ever Professional League, su conifa.org, 9 luglio 2020.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio