Conan Without Borders
Conan Without Borders è stato un programma televisivo statunitense di viaggi, condotto da Conan O'Brien, andato in onda sul canale TBS negli Stati Uniti sotto forma di episodi speciali del talk show Conan. La serie iniziò nel febbraio 2015 e proseguì per tredici episodi fino a quando la produzione fu costretta a cessare a causa della pandemia COVID-19 e alla successiva chiusura del talk show Conan.
Conan Without Borders | |
---|---|
![]() | |
Paese | Stati Uniti |
Anno | 2015 – 2019 |
Genere | documentario, turistico, satirico |
Edizioni | 1 |
Puntate | 13 |
Lingua originale | inglese |
Realizzazione | |
Conduttore | Conan O'Brien |
Produttore |
|
Produttore esecutivo | Conan O'Brien Jeff Ross |
Casa di produzione | Team Coco/Conaco |
Rete televisiva | TBS |
Gli episodi non seguono il format del tradizionale talk show di Conan, bensì viene mostrato O'Brien durante i suoi viaggi all'estero mentre interagisce con i locali e sperimenta gli aspetti culturali unici delle varie località.
Origine e storia
modificaO'Brien ha una lunga storia di segmenti filmati al di fuori dell'ambiente tradizionale dello studio, soprannominati "remoti", fin dal suo primo show a tarda notte, Late Night with Conan O'Brien.[1] Questi sono diventati alcuni dei suoi segmenti più apprezzati, tra cui uno famoso quando O'Brien visitò una storica lega di baseball dell'era della Guerra Civile.[2] Il pezzo era uno dei preferiti dello stesso O'Brien, che in seguito osservò: «Quando lascerò questa terra, al funerale, mostrate semplicemente questo, perché questo dice praticamente chi sono».[3] L'apoteosi dei segmenti esterni al Late Night si concentrò sulla scoperta, nel 2006, che O'Brien assomigliava in modo sorprendente a Tarja Halonen, all'inizio del suo secondo mandato come presidente della Finlandia. Sfruttando la somiglianza e le elezioni presidenziali finlandesi del 2006, O'Brien e lo staff del Late Night trasmisero finti spot politici sia a sostegno di Halonen che contro il suo principale avversario, influenzando così la percezione popolare della corsa elettorale,[4] e Conan si recò in Finlandia poco dopo le elezioni.[5]
Il primo vero e proprio viaggio internazionale come speciale dello show si ebbe nel febbraio 2015. Grazie al disgelo tra Stati Uniti e Cuba, O'Brien divenne la prima personalità televisiva americana a filmare a Cuba in oltre mezzo secolo.[6] Qualche mese dopo, O'Brien visitò l'Armenia nel corso di un episodio incentrato sulla sua assistente personale Sona Movsesian, di origini armene.[7][8]
Nell'aprile 2016, O'Brien visitò la Corea del Sud in risposta a una lettera ricevuta da un fan che gli chiedeva di venire a trovarlo. La visita incluse una sosta nella zona demilitarizzata tra le due Coree, che portò O'Brien e Steven Yeun a visitare anche la Corea del Nord per un cavillo, attraversando il confine nella zona demilitarizzata coreana. Conan commentò il significato durante lo sketch, affermando: «L'idea che tu ed io potremmo essere in Corea del Nord, a parlare e comunicare liberamente, sembra un messaggio piuttosto interessante».[9][10] Questi e i successivi speciali di viaggio internazionali della durata di un'ora furono denominati Conan Without Borders ("Conan senza frontiere") e divennero parte di una serie a sé stante. Conan alla fine viaggiò in tredici paesi in totale.[11][12]
Nell'aprile 2017, O'Brien visitò il Messico per Conan Without Borders: Made in Mexico. L'episodio presentava alcuni dei classici del suo talk show, tra cui un monologo d'apertura in spagnolo, e vedeva la partecipazione di personale, troupe, pubblico e ospiti interamente messicani.[13][14]
Nell'aprile 2018 nella puntata Conan in Italy, O'Brien visita l'Italia in compagnia del produttore Jordan Schlansky passeggiando per Firenze, degustando vino nel Chianti, assaporando l'espresso a Napoli e girando un film a Roma. Inoltre, i due si recano nella città toscana di Cortona, dove Jordan è così importante che ha un dolce che porta il suo nome.
L'episodio finale della serie prima dell'inizio delle restrizioni di viaggio dovute alla pandemia di COVID-19 andò in onda a settembre 2019, mentre il talk show Conan si concluse nel giugno 2021.[15]
Episodi
modifica# | Data messa in onda | Titolo | Nazione visitata | Sinossi |
---|---|---|---|---|
1° | 14 marzo 2015 | Conan in Cuba | Cuba | Con il disgelo tra Stati Uniti e Cuba in corso, O'Brien e una troupe cinematografica si recano a L'Avana per quattro giorni nel fine settimana del 14-15 febbraio 2015 per girare delle scene per il talk show Conan. Conan visita una fabbrica di sigari e impara a ballare la rumba.[16] L'episodio segna il ritorno di un conduttore statunitense di un talk show serale a Cuba sin da quando Jack Paar intervistò Fidel Castro al The Tonight Show nel 1959.[17] |
2° | 17 novembre 2015 | Conan in Armenia | Armenia | L'episodio è incentrato sul ritorno della sua assistente di lunga data Sona Movsesian nella sua terra natale, l'Armenia, per farla entrare in contatto con le sue origini.[18] |
3° | 25 gennaio 2015 | Conan in Qatar | Qatar | Conan giunge presso la base militare Al Udeid Air Base in Qatar insieme alla First Lady Michelle Obama.[19][20] Il titolo alternativo di questa puntata è Mission Conan. |
4° | 9 aprile 2016 | Conan Does Korea | Corea del Sud | Conan si reca in Corea del Sud insieme a Steven Yeun; la visita include anche un viaggio nella zona demilitarizzata al confine con la Corea del Nord.[21][22] |
5° | 7 dicembre 2016 | Conan in Berlin | Germania | Conan si reca a Berlino insieme all'attore comico bavarese Flula Borg.[23] |
6° | 3 gennaio 2017 | Conan Without Borders: Made in Mexico | Messico | Il viaggio arriva come risposta all'intenzione del Presidente Donald Trump di volere costruire un muro attorno al confine meridionale tra USA e Messico. Gli ospiti di questa puntata includono Diego Luna e Vicente Fox, e un'esibizione stand-up della comica Sofia Niño De Rivera.[24] |
7° | 19 settembre 2017 | Conan Without Borders: Israel | Israele/Palestina | Il viaggio viene organizzato come risposta agli sforzi dell'affiliato di Trump Jared Kushner di fare progredire il processo di pace tra israeliani e palestinesi.[25] Ospiti della puntata sono Lior Raz e Gal Gadot. Nello stesso episodio, Conan oltrepassa il muro divisorio e visita la Palestina, dove parla con degli attivisti palestinesi.[26] |
8° | 27 gennaio 2018 | Conan Without Borders: Haiti | Haiti | Conan si reca a visitare l'isola di Haiti in risposta alla presunta definizione della nazione data dal presidente Donald Trump che l'avrebbe descritta come facente parte dell'Africa e un "paese di merda".[27] |
9° | 11 aprile 2018 | Conan in Italy | Italia | Conan e il produttore Jordan Schlansky visitano l'Italia, mentre Conan ha la speranza di "smascherare" Schlansky (che si autoproclama un esperto di cultura italiana) come un bluff.[28][29] |
10° | 28 novembre 2018 | Conan in Japan | Giappone | Dopo aver scoperto che la città giapponese di Hokuei è anche nota come "Conan-Town" (dal nome del popolare personaggio anime/manga Conan Edogawa, il cui creatore, Gosho Aoyama, è originario di Hokuei), Conan si reca in visita nel paese e partecipa a un pranzo tipico locale con Jordan Schlansky.[30][31] |
11° | 17 aprile 2019 | Conan Without Borders: Australia | Australia | Conan viaggia in Australia in risposta a un video inviato da Hugh Jackman in cui egli sottolineava il fatto che Conan non avesse ancora mai visitato il suo paese d'origine.[32] Ospiti della puntata sono Steen Raskopoulos, Becky Lucas e Rhys Nicholson. |
12° | 3 settembre 2019 | Conan Without Borders: Greenland | Groenlandia | Quando il presidente Donald Trump annunciò di avere in progetto di acquistare la Groenlandia, Conan decide di recarsi nel paese per assicurare la riuscita della compravendita.[33][34] |
13° | 7 novembre 2019 | Conan Without Borders: Ghana | Ghana | Insieme all'attore Sam Richardson, O'Brien, su invito dell'ambasciata ghanese negli Stati Uniti, si reca a visitare il Ghana in Africa.[35][36][37][38] |
Accoglienza
modificaLa serie divenne uno dei lavori più popolari di O'Brien, aggiudicandosi anche un premio Emmy nel 2018 e una candidatura agli stessi premi nel 2019.[39][40][41] Il primo episodio, Conan in Cuba, fu visto da circa 1.81 milioni di persone secondo gli indici Nielsen, quando il pubblico abituale del talk show Conan era di circa 642,000 telespettatori.[8][42]
In una recensione del 2017, Daniel Fienberg per The Hollywood Reporter scrisse: "Le avventure globali di Conan sono diventate il più grande elemento di differenziazione del suo show su TBS rispetto a una dozzina di altri programmi nel settore dei talk show e dei talk show serali."[13]
Lo stesso O'Brien disse nel corso di un'intervista rilasciata a Stephen Colbert nel 2017 che lo show lo ha aiutato a realizzare la sua "gioia più grande" nel "cercare di far ridere la gente che non parla nemmeno inglese, che non sa chi sono". [...] «È un po' una forma di diplomazia attraverso la comicità. Mi piace mostrare che gli americani sono curiosi, che siamo umili. Non ci dispiace apparire ridicoli. Non ci dispiace se ridete di noi».[43]
O'Brien ricevette qualche critica per avere visitato Israele nella serie, specialmente da parte dei sostenitori del boicottaggio e delle sanzioni contro Israele.[44][44][45][46] O'Brien discusse della questione palestinese e del conflitto arabo-israeliano nel corso dell'episodio, e la descrisse una faccenda "incredibilmente complessa".[46]
Note
modifica- ^ Samantha Allen, The Lost Art of the Late-Night Remote, in Paste, 21 aprile 2015. URL consultato il 3 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2020).
- ^ Lynn Hirschberg, Heeeere's . . . Conan!!!, in The New York Times, 20 maggio 2009. URL consultato il 21 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2022).
- ^ Steve Greene, Conan's 'Old-Time Baseball' Is the Highlight of Team Coco's Growing Archive Project, in IndieWire, 16 aprile 2019. URL consultato il 24 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2021).
- ^ Karl Ritter, Conan O'Brien's mock endorsement of Finnish president is no joke to her opponents, in The Seattle Times, 14 gennaio 2006. URL consultato il 24 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2021).
- ^ Johanna Lemola, A Trip to Conelandia, Also Known as Finland, in The New York Times, 13 febbraio 2006. URL consultato il 24 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2021).
- ^ Lisa Respers France, Conan O'Brien Takes Show to Cuba, CNN, 16 febbraio 2015. URL consultato il 25 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2021).
- ^ Bethonie Butler, Here's what happened when Conan O'Brien went to Armenia, in Washington Post, 18 novembre 2015. URL consultato il 7 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2022).
- ^ a b (EN) Karlen Aslanian, Late night with Conan O'Brien... in Armenia, in The Guardian, 15 ottobre 2015. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Jenny Lee, Thank You, Conan O'Brien, for Making Us Laugh Around the World, in The New York Observer, 25 giugno 2021. URL consultato il 25 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2021).
- ^ Adam Epstein, Watch American diplomat Conan O'Brien host a talk show on the North Korean side of the DMZ, in Quartz, 11 aprile 2016. URL consultato il 25 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2022).
- ^ Eric Deggans, After 28 Quirky Years, Conan O'Brien Is Leaving Late Night, in NPR, 24 giugno 2021. URL consultato il 5 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2022).
- ^ Michael Schneider, Conan O'Brien Announces June Finale Date for His TBS Talk Show, in Variety, 4 maggio 2021. URL consultato il 6 settembre 2022.
- ^ a b Daniel Fienberg, 'Conan Without Borders: Made in Mexico': TV Review, in The Hollywood Reporter, 1º marzo 2017. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Conan goes to Mexico City for more 'Conan Without Borders', in Chicago Tribune, 27 gennaio 2017. URL consultato il 7 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2022).
- ^ Ethan Shanfeld, Conan O'Brien Says He's Far From Retirement, Teases New 'Conan Without Borders', in Variety, 10 agosto 2021. URL consultato il 6 settembre 2022.
- ^ Watch Conan O'Brien Improve Diplomatic Relations With Cuba, in Time. URL consultato il 5 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2015).
- ^ Conan O'Brien Just Filmed an Episode in Cuba, in Time, 15 febbraio 2015. URL consultato il 15 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2015).
- ^ Conan Armenia, su TeamCoco. URL consultato il 29 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ Daniel Kreps, Watch Conan O'Brien Perform 'Seven Nation Army' for Troops, in Rolling Stone, 4 febbraio 2016. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Mission Conan, su TeamCoco. URL consultato il 22 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
- ^ Conan O'Brien travels to South Korea with 'Walking Dead' star Steven Yeun, in Chicago Tribune, 31 marzo 2016. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ (EN) E. Alex Jung, Conan O'Brien Made a Cameo on a Korean Romantic Drama Like Some Tall, Magical Cupid, in Vulture, 19 febbraio 2016. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Andrea Mandell, Conan O'Brien takes Berlin in new special, in USA Today, 5 dicembre 2016. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Conan Announces "Conan Without Borders: Made In Mexico", su TeamCoco. URL consultato il 27 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2017).
- ^ Conan Announces "Conan Without Borders: Israel" – CONAN on TBS, su youtube.com, Team Coco, 16 agosto 2017. URL consultato il 2 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2017). Ospitato su YouTube.
- ^ Bethonie Butler, How Conan's Israel episode confronted the country's 'polarizing' political issues, in Washington Post. URL consultato il 7 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2021).
- ^ Brett Samuels, Conan to film show in Haiti in response to Trump's 's—hole' comments, in The Hill, 16 gennaio 2018. URL consultato il 16 gennaio 2018.
- ^ (EN) Megh Wright, Conan O'Brien Is in Italy Filming His Next 'Conan Without Borders' Special, in Vulture, 12 febbraio 2018. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Andrew R. Chow, What's on TV Wednesday: 'Conan Without Borders' and 'GI Jews', in The New York Times, 11 aprile 2018. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ (EN) Conan O'Brien announces trip to Japan in negotiation over rural Tottori Prefecture's Conan Town, in SoraNews24, 29 agosto 2018. URL consultato il 30 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2018).
- ^ Emily Aslanian, Conan O'Brien Says 'Conan Without Borders: Japan' Is 'Humiliating But Hilarious', in TV Insider, 27 novembre 2018. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Lauren Huff, Conan O'Brien Survives the Outback and Learns Local Slang in Australia Special, in The Hollywood Reporter, 17 aprile 2019. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Randi Altman, Matt Shaw on cutting Conan Without Borders: Ghana and Greenland, in PostPerspective, 27 febbraio 2020. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Althea Legaspi, See Conan Unsurprisingly Find No One Who Supports Sale to U.S. in Greenland, in Rolling Stone, 4 settembre 2019. URL consultato il 7 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2022).
- ^ Trilby Beresford, Conan Travels to Ghana, Comes Face-to-Face With "Fantastical" Conan-Shaped Coffin, in The Hollywood Reporter, 7 novembre 2019. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Megh Wright, Conan to film show in Haiti in response to Trump's 's—hole' comments, in Vulture, 14 giugno 2019. URL consultato il 14 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2020).
- ^ Julie Hinds, 'Detroiters' star Sam Richardson goes to Ghana for 'Conan Without Borders' special, in Detroit Free Press, 7 novembre 2019. URL consultato il 6 settembre 2022.
- ^ Erik Pedersen, Conan O'Brien Heads To Ghana For Primetime 'Conan Without Borders' Special On TBS, in Deadline, 18 giugno 2019. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ (EN) CONAN Without Borders, su Television Academy. URL consultato il 6 settembre 2022.
- ^ Patrick Hipes, TBS' Revamped 'Conan' Gets A Premiere Date, in Deadline, 18 dicembre 2018. URL consultato il 6 settembre 2022.
- ^ (EN) Ian Goldstein, Every Conan Without Borders International Special, Ranked, in Vulture, 8 novembre 2019. URL consultato il 6 settembre 2022.
- ^ Lisa de Moraes, 'Conan In Cuba' Clocks 2 Million Viewers On Opening Night – Update, in Deadline, 5 marzo 2015. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Lexy Perez, A Look Back at Conan O'Brien's Most Memorable Travel Moments, in The Hollywood Reporter, 17 aprile 2019. URL consultato il 6 settembre 2022.
- ^ a b (EN) Ryan Smith Senior Pop Culture e Entertainment Reporter, Celebrities' Israel visits have long been criticized, su Newsweek, 17 novembre 2023. URL consultato il 2 gennaio 2024.
- ^ (EN) In Israel, Conan O'Brien Became a Patsy for Netanyahu's Propaganda, in Haaretz. URL consultato il 2 gennaio 2024.
- ^ a b (EN) Amal Awad, Conan O'Brien and his fantastic marketing campaign for Israel, su newarab.com, 27 settembre 2017. URL consultato il 2 gennaio 2024.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Conan Without Borders, su IMDb, IMDb.com.