Conclave del 1185
Il conclave del 1185 venne convocato il 25 novembre 1185 a seguito del decesso di papa Lucio III. Esso si concluse con l'elezione al Soglio Pontificio del cardinale Uberto Crivelli di Milano che prese il nome di Urbano III.
Elezione papale del 1185 | |
---|---|
![]() | |
Durata | 25 novembre 1185 |
Luogo | Verona |
Partecipanti | 26 |
Scrutini | 2 |
Decano | Corrado di Wittelsbach |
Camerlengo | Melior le Maitre |
Protodiacono | Giacinto Bobone |
Eletto | Urbano III (Uberto Crivelli) |
Antefatti
modificaPapa Lucio III morì a Verona il 25 novembre 1185, in età piuttosto avanzata. Lo stesso giorno 18 cardinali presenti al suo letto di morte iniziarono le procedure per l'elezione del successore. Altre fonti[1] danno il Sacro Collegio di allora composto da 35 cardinali aventi diritto a partecipare alla elezione del papa, di cui 27 presenti ed 8 assenti. La maggioranza di loro proveniva dal Norditalia e formava una fazione fortemente antimperiale, mentre molti cardinali di tendenza moderata (in gran parte romani) erano assenti.[2] In tali circostanze, i cardinali del Norditalia si assicurarono rapidamente l'elezione di uno dei loro, l'arcivescovo di Milano Uberto Crivelli. Egli venne eletto all'unanimità ma al secondo scrutinio, dopo che al primo scrutinio era stato eletto il cardinale Henri de Marsiac, O.Cist., che tuttavia aveva rifiutato la carica, e prese il nome di papa Urbano III.[2]
Venne incoronato nella stessa Verona il 1º dicembre 1185. Dopo la sua incoronazione egli mantenne l'amministrazione della sede metropolitana di Milano, presumibilmente per impedire all'imperatore Federico Barbarossa di incamerare le prebende connesse all'arcidiocesi durante il periodo di vacanza.[3]
Elenco dei partecipanti
modificaAlla morte di papa Lucio III il Sacro Collegio era composto probabilmente da 26 cardinali.[4] In base alla controfirma delle bolle papali emesse tra l'11 novembre ed il 16 dicembre 1185[5] l'elenco degli elettori è stato ricostruito come segue:
Presenti in Conclave
modificaCardinali assenti
modificaNote
modifica- ^ Chacón, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, I, cols., 1123-1124. Citato in: (EN) Salvador Miranda, Election of November 25, 1185, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
- ^ a b (EN) I.S. Robinson, p. 86
- ^ Ambrogio M. Piazzoni, Storia delle elezioni pontificie, Casale Monferrato (AL), Edizioni Piemme S.p.A., 2005. ISBN 88-384-1060-7 p. 134
- ^ (EN) I.S. Robinson, pp. 44 e 86
- ^ (EN) Jaffé Philipp, Regesta..., pp. 431-432, 492-493.
- ^ Tuttavia alcune fonti lo indicano come gallus^ A. Chacón, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium alia plura Victorellus et F. Ughellus … addiderunt, Romae 1630, I, p. 598
Bibliografia
modifica- (DE) Elfriede Kartusch: Das Kardinalskollegium in der Zeit von 1181-1227. Wien 1948
- (EN) Ian Stuart Robinson, The Papacy, 1073-1198: Continuity and Innovation, Cambridge 1990
- (DE) Jaffé Philipp, Regesta pontificum Romanorum ab condita Ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII, vol. II, Leipzig 1888
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Salvador Miranda, Election of November 25, 1185, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.