Conclave del gennaio 1276
Il conclave del gennaio 1276 venne convocato a seguito della morte di papa Gregorio X e si concluse con l'elevazione alla Cattedra di Pietro di papa Innocenzo V.
Conclave del gennaio 1276 | |
---|---|
![]() | |
Durata | Dal 20 al 21 gennaio 1276 |
Luogo | Arezzo |
Partecipanti | 13 |
Decano | Vicedomino Vicedomini |
Protodiacono | Riccardo Annibaldi |
Eletto | Innocenzo V (Pierre de Tarentaise) |
Svolgimento
modificaQuello successivo alla morte di papa Gregorio X fu il primo conclave che si svolse secondo la costituzione papale Ubi Periculum. Si tenne nella Chiesa di San Domenico ad Arezzo, tra il 21 e il 22 gennaio 1276, dieci giorni dopo la morte del papa che di ritorno a Roma dal Concilio di Lione, qui si era fermato per celebrare il natale. Le nuove stringenti norme emanate da Gregorio X per regolare il conclave si rivelarono efficaci: il cardinale Pierre de Tarentaise venne eletto papa all'unanimità dopo un solo giorno di votazioni. Si trattava del primo appartenente all'ordine domenicano ad ascendere al soglio di Pietro e assunse il nome di Innocenzo V. Venne incoronato il 21 febbraio e celebrò solennemente la messa di insediamento in Laterano per la prima volta dopo trent'anni grazie alla situazione politica più tranquilla a Roma dopo decenni di turbolenze che avevano costretto i papi a lasciarla più volte.
Sedici erano i cardinali in vita all'apertura della Sede Vacante: uno, Bernard Ayglier, si era ritirato da anni a vita claustrale, mentre due, Simon de Brion e Giovanni Gaetano Orsini, non riuscirono a partecipare all'elezione.
Lista dei partecipanti
modificaPresenti in conclave
modificaNome | Paese | Titolo | Ruolo | Nascita | Concistoro |
---|---|---|---|---|---|
Vicedomino Vicedomini, O.min. | Piacenza | Cardinale vescovo di Palestrina | Decano del Collegio cardinalizio; Arcivescovo emerito di Aix; nipote di Gregorio X | 1212 ca. | 03/06/1273 |
Pedro Julião | Regno del Portogallo | Cardinale vescovo di Tuscolo-Frascati | Archiatra pontificio emerito; Arcivescovo di Braga; futuro papa Giovanni XXI | 1210 ca. | 03/06/1273 |
Bertrand de Saint-Martin | Regno di Francia | Cardinale vescovo di Sabina | Arcivescovo emerito di Arles; Legato pontificio in Lombardia | 1220 | 03/06/1273 |
Simone Paltanieri | Padova | Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti | Legato pontificio in Toscana, Umbria, Lombardia | 1200 ca. | 17/12/1261 |
Anchero di Troyes | Regno di Francia | Cardinale presbitero di Santa Prassede | Nipote di Urbano IV; Legato pontificio nel Regno di Sicilia | 1210 ca. | 22/05/1262 |
Riccardo Annibaldi | Stato Pontificio | Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria | Cardinale protodiacono; Arciprete della Basilica Vaticana; Cardinale protettore dell'Ordine di Sant'Agostino | 1205 ca. | 1237 |
Guillaume de Bray | Regno di Francia | Cardinale presbitero di San Marco | Arcidiacono del Capitolo della Cattedrale di Parigi | 1205 ca. | 22/05/1262 |
Ottobono Fieschi | Repubblica di Genova | Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro | Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore; Legato pontificio emerito in Inghilterra; futuro papa Adriano V | 1205 | 12/1251 |
Giacomo Savelli | Stato Pontificio | Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin | Legato pontificio a Viterbo; futuro papa Onorio IV nel 1285 | 1210 | 17/12/1261 |
Gottifredo di Raynaldo | Stato Pontificio | Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro | Rettore della Chiesa alatrense di Santo Stefano | 1205 ca. | 17/12/1261 |
Pierre de Tarentaise | Regno di Francia | Cardinale vescovo di Ostia e Velletri | Arcivescovo emerito di Lione; eletto papa | 1224 | 03/06/1273 |
Uberto Cocconato dei Conti d'Elci | Marchesato del Monferrato | Cardinale diacono di Sant'Eustachio | Legato pontificio in Lombardia | 1200 ca. | 17/12/1261 |
Matteo Rubeo Orsini | Stato Pontificio | Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae e cardinale presbitero in commendam di Santa Maria in Trastevere | Governatore delle Province del Patrimonio di San Pietro e delle Marche | 1230 ca. | 22/05/1262 |
Nome | Paese | Titolo | Ruolo | Nascita | Concistoro |
---|---|---|---|---|---|
Giovanni Gaetano Orsini | Stato Pontificio | Cardinale diacono di San Nicola in Carcere | Inquisitore Generale; Legato pontificio emerito; eletto papa con il nome di Niccolò III nel 1277 | 1216 | 28/05/1244 |
Simon de Brion | Regno di Francia | Cardinale presbitero di Santa Cecilia | Legato pontificio in Francia; eletto papa con il nome di Martino IV nel 1281 | 1210 | 17/12/1261 |
Note
modifica- ^ alcune fonti menzionano come cardinale l'abate di Montecassino Bernard Ayglier che sarebbe stata l'unica creazione di Clemente IV. Tuttavia egli non viene nominato in nessuna delle lettere inviate dai pontefici successivi, né è conosciuto il presunto titolo cardinalizio. Molto probabilmente il presule francese non venne mai nominato cardinale (J. P. Adams, The Conclave, sede vacante 1276)