Conclave del settembre 1590

elezione papale

Il conclave del settembre 1590 venne convocato il 7 settembre a seguito della morte di papa Sisto V e si concluse il 15 settembre con l'elezione di Urbano VII.

Conclave del settembre 1590
Papa Urbano VII
Durata7-15 settembre 1590
LuogoPalazzo Apostolico, Roma
DecanoGiovanni Antonio Serbelloni
CamerlengoEnrico Caetani
ElettoUrbano VII (Giovanni Battista Castagna)

Sede Vacante

modifica

Dopo aver contratto la malaria qualche giorno prima, Sisto V morì in conseguenza di febbre altissima poco dopo il tramonto del 27 agosto 1590. Al suo capezzale erano presenti ventisette cardinali, tutte sue creazioni.

Come di consueto alla morte di ogni papa, appena appresa la notizia il popolo romano insorse e tentò di abbattere la statua del defunto pontefice che si trovava in Campidoglio[1]. Il conestabile Colonna fu tuttavia in grado, con i suoi uomini, di arrestare i tumulti e prevenire la distruzione.

Il giorno successivo i cardinali iniziarono a riunirsi per la prima delle Congregazioni generali in preparazione del conclave, mentre il 29 si tennero i funerali di Sisto V, che venne sepolto nella Basilica Vaticana[2].

Collegio cardinalizio

modifica

Alla morte del papa il Sacro Collegio dei Cardinali era formato da 67 membri, ma 13 cardinali non parteciparono al conclave, pertanto il nuovo papa fu eletto da 54 cardinali.

Cardinali presenti

modifica
Nome Paese Titolo Ruolo Nascita Concistoro
Giovanni Antonio Serbelloni   Ducato di Milano Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Decano del Collegio Cardinalizio; Governatore di Velletri 1519 31/01/1560
Alfonso Gesualdo   Regno di Napoli Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Sottodecano del Collegio Cardinalizio; Prefetto della Congregazione dei Riti; Legato apostolico della Marca Anconitana 20/10/1540 26/02/1561
Alessandro Damasceni Peretti   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa; Legato apostolico di Bologna 1571 13/05/1585
Girolamo Bernerio, O.P.   Ducato di Ferrara Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Vescovo di Ascoli Piceno 14/11/1540 16/11/1586
Markus Sittich von Hohenems   Sacro Romano Impero Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Principe-Vescovo di Costanza; Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano 19/08/1533 26/02/1561
Domenico Pinelli   Repubblica di Genova Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore; Prefetto della Congregazione della Sacra Consulta 21/10/1541 18/12/1585
Antonio Maria Gallo   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Sant'Agnese in Agone Vescovo di PerugiaLegato apostolico di Romagna; Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto 18/10/1553 16/11/1586
Ludovico Madruzzo   Principato vescovile di Trento Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Principe-Vescovo di Trento; Abate commendatario di Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Luxeuil 1532 26/02/1561
Innico d'Avalos d'Aragona   Regno di Napoli Cardinale vescovo di Frascati Governatore di Benevento 1536 26/02/1561
Girolamo della Rovere   Ducato di Savoia Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Arcivescovo metropolita di Torino 28/10/1530 16/11/1586
Marcantonio Colonna   Stato Pontificio Cardinale vescovo di Palestrina Governatore di Campagna e Marittima; Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti 1523 12/03/1565
Tolomeo Gallio   Ducato di Milano Cardinale vescovo di Sabina Arcivescovo emerito di Manfredonia 25/09/1527 12/03/1565
Costanzo Torri   Stato Pontificio Cardinale presbitero dei San Pietro in Montorio Vescovo emerito di Vercelli 04/10/1531 16/11/1586
Niccolò Sfondrati   Ducato di Milano Cardinale presbitero di Santa Cecilia Vescovo di Cremona; eletto papa con il nome di Gregorio XIV nel conclave del 1591 11/02/1535 12/12/1583
Gabriele Paleotti   Stato Pontificio Cardinale vescovo di Albano Arcivescovo metropolita di Bologna 04/10/1522 12/03/1565
Girolamo Simoncelli   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Santa Prisca Amministratore apostolico di Orvieto 1522 22/12/1553
Michele Bonelli, O.P.   Ducato di Savoia Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Duca di Salci; Cardinale protopresbitero 25/11/1541 06/03/1566
Girolamo Mattei   Stato Pontificio Cardinale diacono e presbitero di Sant'Eustachio Abate commendatario di Nonantola 08/02/1547 16/11/1586
Giulio Antonio Santori   Regno di Napoli Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'isola Grande inquisitore della Congregazione della romana e universale inquisizione 06/06/1532 17/05/1570
Giovanni Battista Castrucci   Repubblica di Lucca Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Arcivescovo metropolita di Chieti 1541 18/12/1585
Ippolito Aldobrandini   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura, eletto papa con il nome di Clemente VIII nel conclave del 1592 Datario di Sua Santità; Penitenziere Maggiore 24/02/1536 18/12/1585
Juan Hurtado de Mendoza   Regno di Spagna Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Diacono di Talavera de la Reina 1548 18/12/1587
Girolamo Rusticucci   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Santa Susanna Vicario generale di Sua Santità; Camerlengo del Collegio Cardinalizio 15/01/1537 17/05/1570
Nicolas de Pellevé   Regno di Francia Cardinale presbitero di Santa Prassede Arcivescovo metropolita di Sens; Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari; Abate commendatario di Notre-Dame de Breteuil 18/10/1515 17/05/1570
Benedetto Giustiniani   Repubblica di Genova (Isola di Chio) Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Tesoriere generale emerito della Camera Apostolica 05/06/1554 16/11/1586
Ascanio Colonna   Stato Pontificio Cardinale diacono di San Nicola in Carcere 27/04/1560 16/11/1586
William Allen   Regno d'Inghilterra Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Arcivescovo eletto di Malines 1532 07/08/1587
Scipione Gonzaga   Ducato di Mantova Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Patriarca titolare emerito di Gerusalemme 11/11/1542 18/12/1587
Pedro de Deza Manuel   Regno di Spagna Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Vicario generale emerito di Santiago di Compostela 26/03/1520 21/02/1578
Antonio Carafa   Regno di Napoli Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Bibliotecario di Santa Romana Chiesa; Prefetto della Congregazione del Concilio 25/03/1538 24/03/1568
Giovanni Gerolamo Albani   Repubblica di Venezia Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina membro della congregazione per la repressione del banditismo 03/01/1509 17/05/1570
Simeone Tagliavia d'Aragona   Regno di Sicilia Cardinale diacono di Santa Maria degli Angeli, titolo pro hac vice Vice-protettore di Spagna 20/05/1550 12/12/1583
Gianfrancesco Morosini   Repubblica di Venezia Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Vescovo di Brescia 30/09/1537 15/07/1587
Federico Borromeo   Ducato di Milano Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra futuro Arcivescovo metropolita di Milano 18/08/1564 18/12/1587
Agostino Cusani   Ducato di Milano Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro 1542 14/12/1588
Alessandro di Ottaviano de' Medici di Ottajano   Granducato di Toscana Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta, eletto papa con il nome di Leone XI nel conclave di marzo 1605 Arcivescovo metropolita di Firenze; Prevosto di Santo Stefano di Prato 02/06/1535 12/12/1583
Giulio Canani   Ducato di Ferrara Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Vescovo di Adria 1524 12/12/1583
Agostino Valier   Repubblica di Venezia Cardinale presbitero di San Marco Vescovo di Verona 07/04/1531 12/12/1583
Gian Vincenzo Gonzaga   Regno di Napoli Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio cavaliere dell'Ordine di Malta 08/12/1540 21/02/1578
Giovanni Evangelista Pallotta   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Crisogono Arcivescovo metropolita di CosenzaArciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano, Presidente della Fabbrica di San Pietro 06/02/1548 18/12/1587
Vincenzo Laureo   Regno di Napoli Cardinale presbitero di San Clemente Nunzio apostolico emerito nel Ducato di Savoia 23/03/1523 12/12/1583
Guido Pepoli   Stato Pontificio Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Tesoriere generale della Camera Apostolica 05/05/1560 20/12/1589
Gregorio Petrocchini   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Sant'Agostino Priore generale dell'Ordine di Sant'Agostino 20/02/1536 20/12/1589
Federico Corner   Repubblica di Venezia Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Vescovo di Padova 09/06/1531 18/12/1585
Anton Maria Salviati   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Nunzio apostolico emerito in Francia 21/01/1537 12/12/1583
Filippo Spinola   Repubblica di Genova Cardinale presbitero di Santa Sabina Legato apostolico di Perugia e dell'Umbria 01/12/1535 12/12/1583
Mariano Pierbenedetti   Stato Pontificio Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Vescovo di Martirano 1538 20/12/1589
Ippolito de' Rossi   Ducato di Parma e Piacenza Cardinale presbitero di San Biagio dell'Anello Vescovo di Pavia 31/10/1531 18/12/1585
Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce   Stato Pontificio Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Patriarca titolare emerito di Gerusalemme; eletto papa con il nome di Innocenzo IX nel conclave del 1591 20/07/1519 12/12/1583
Antonio Maria Sauli   Repubblica di Genova Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Arcivescovo metropolita di Genova 1541 18/12/1587
Scipione Lancellotti   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Salvatore in Lauro Segretario dei Brevi Apostolici 01/12/1527 12/12/1583
Francesco Sforza   Ducato di Parma e Piacenza Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata 06/11/1562 12/12/1583
Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria   Repubblica di Venezia Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica 05/07/1549 14/12/1588
Giovanni Battista Castagna   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Marcello; eletto papa Nunzio apostolico emerito a Venezia 04/08/1521 12/12/1583

Cardinali assenti

modifica

Presenza incerta

modifica

Svolgimento

modifica

Il conclave durò una settimana e fu fortemente influenzato dall'influenza dei ventidue cardinali spagnoli[4][5][6][5]. Castagna, che era stato designato da Sisto V come proprio successore e figurava nella lista dei candidati approvati dal sovrano iberico Filippo II, fu considerato il favorito fin dall'inizio[7][6][8], anche se una significativa fazione contraria sosteneva Marco Antonio Colonna[7][9].

La salute cagionevole di Castagna, che alla fine lo avrebbe condotto alla morte dopo soli tredici giorni di pontificato, lo rese un candidato più accettabile da parte dei cardinali indignati per i tentativi di Filippo II di influenzarne l'elezione[6].

  1. ^ Platina, 205; dispatch of the Venetian agent, Alberto Badoer, August 27, 1590
  2. ^ Petramellari, 337; Novaes Introduzione I, 261
  3. ^ Curiosamente l'opera di Salvatore Miranda The Cardinals of the Holy Roman Church) lo dà assente nell'elenco dei partecipanti a questo conclave, (The Cardinals of the Holy Roman Church-Conclave del settembre 1590, ma presente nella voce biografica a lui dedicata (The Cardinals of the Holy Roman Church-Lenoncourt). Il sito Catholic Hierarcy alla pagina [1] lo dà non partecipante
  4. ^ The Conclave: A Sometimes Secret and Occasionally Bloody History of Papal Elections, Rowman & Littlefield, 2003, p. 123.
  5. ^ a b History of the Church: Reformation and Counter Reformation, Burns & Oates, 1980, p. 508.
  6. ^ a b c The Spanish Presence in Sixteenth-Century Italy: Images of Iberia, Taylor & Francis, 17 February 2016, ISBN 9781317015000.
  7. ^ a b The Lives of the Popes: From the Time of Our Saviour Jesus Christ, to the Reign of Sixtus IV, Christopher Wilkinson, 1685, p. 206.
  8. ^ The Lives and Times of the Roman Pontifs, from St. Peter to Pius Ix, Volume 1, Issue 2, D. & J. Sadlier, 1869, p. 872.
  9. ^ Papi in Posa: 500 Years of Papal Portraiture, Gangemi Editore, 21 September 2013, p. 90, ISBN 9788849258769.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica