I coni stradali, detti anche coni segnaletici o cinesini, sono dei delimitatori di spazio di forma conica, di diversi colori secondo la destinazione d'uso; fanno parte della segnaletica complementare.

Un cono stradale arancione
Un cono d'argento

Servono per la segnalazione di ostacoli, in particolare per deviare la circolazione in percorsi temporanei e alternativi alla normale circolazione se su strada. Possono essere usati in circuiti automobilistici per delimitare percorsi alternativi alla conformazione del circuito stesso o per creare degli slalom; sono usati anche nei test automobilistici, o anche nei percorsi a slalom per i pattini a rotelle e nel calcio e in altri sport qualora ve ne sia la necessità.

Vengono prodotti per rotostampaggio.

Curiosità

modifica

Probabilmente il nome comune di cinesini deriva dalla somiglianza al cappello a cono di paglia, per parecchi decenni ampiamente usato nell'iconografia occidentale per rappresentare le persone cinesi[1].

  1. ^ Tale etimologia è citata, tra gli altri, dai vocabolari Treccani e Zingarelli.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4356881-6
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti