Conqueror (videogioco 1988 C64)

Conqueror è un videogioco strategico a turni pubblicato nel 1988 per Commodore 64, solamente in tedesco. Permette di gestire le risorse, l'esercito e la marina di uno Stato imprecisato nell'età moderna. Fu sviluppato da Wolfram Schenk, che inizialmente, nel 1988, vendette il programma autonomamente per ordine postale[1], poi a fine 1988 o forse a inizio 1989[2] fu confezionato e pubblicato dalla Titan Software Systems di Metzingen.

Conqueror
videogioco
PiattaformaCommodore 64
Data di pubblicazione1988
GenereStrategia a turni
TemaStorico
OrigineGermania
PubblicazioneTitan Software Systems
ProgrammazioneWolfram Schenk
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputJoystick e tastiera
SupportoFloppy disk

Il gioco si svolge in un'ambientazione settecentesca imprecisata; la storia introduttiva parla di quattro figli di un imperatore defunto, che dopo aver diviso l'impero in quattro fazioni lottano tra loro per la successione al trono.

Modalità di gioco

modifica

Conqueror simula fino a 4 Stati in competizione tra loro per il dominio totale o, se la partita termina prima, per il punteggio. I turni di gioco corrispondono a un anno e vanno dal 1700 a un anno massimo di fine impostabile. Sono supportati soltanto giocatori umani, quindi in multigiocatore da 2 a 4. C'è una modalità allenamento per giocatore singolo, ma priva di avversari e di unità militari: l'obiettivo del gioco in questo caso è comprare tutto lo scenario il prima possibile, ricevendo alla fine una valutazione delle prestazioni dal computer.

Il tabellone di gioco è costituito da una mappa di un vasto territorio. Sono disponibili otto mappe precostruite, come Europa o America, oppure si può far generare una mappa casuale, oppure si possono disegnare mappe con un editor di livelli interno. Per le mappe casuali l'utente può impostare le quantità relative dei vari tipi di terreno; dopodiché, secondo il manuale, la generazione della mappa richiede 15-30 minuti.

La mappa è costituita da oltre 2500 caselle quadrate, disposte a griglia esagonale, ciascuna con un certo tipo di terreno: agricolo, foresta, montagne con o senza giacimenti di ferro, mare. Ogni casella di terra può appartenere a uno dei quattro contendenti, con il rispettivo colore, oppure a nessuno, e può ospitare una città o un'unità militare del proprietario. Ogni giocatore attivo inizia solo con una casella di città e con una quantità di denaro. L'inquadratura normale mostra solo una parte della mappa ravvicinata, con scorrimento in tutte le direzioni; con apposito tasto si può accedere a una visione d'insieme con tre mappe di tutto il territorio (una topografica e due strategiche).

Le risorse in gioco sono grano, legname e ferro, prodotti dal territorio. Il grano serve a mantenere la popolazione (presente sia nelle città sia nelle campagne) e a rifornire le truppe, il ferro serve per armare le truppe, il legname è per la costruzione navale. Inoltre molte azioni hanno costi in denaro, generato dalle tasse.

Da un menù principale testuale, su schermata a parte, il giocatore di turno può selezionare diverse azioni:

  • acquisto o vendita di caselle libere, anche non contigue; per facilitare l'acquisto di zone ampie c'è una funzione di riempimento aree (usabile anche nell'editor di livelli);
  • costruzione sulle proprie caselle, per aumentarne la produzione, di coltivazioni, mulini, miniere e campi di boscaioli;
  • fondazione di città, che generano più tasse e sono le basi per l'esercito;
  • commercio delle tre risorse; in tempo di guerra da qui si pianifica l'approvvigionamento delle truppe;
  • distribuzione delle scorte di grano alla popolazione, se si abbonda ne favorisce anche la crescita;

Altre funzioni sono le statistiche dei giocatori, il grafico storico degli ultimi 9 turni, il salvataggio e la fine del proprio turno.

Le possibili unità militari sono fanteria, cavalleria, artiglieria e navi. La cavalleria fa più passi e ha più forza in attacco, l'artiglieria può bombardare a tre caselle di distanza ma è molto debole in difesa. Le navi possono anch'esse bombardare, oltre a trasportare truppe. Ogni unità inoltre è caratterizzata dal numero variabile di soldati che la compongono, dalla percentuale di rifornimenti e dalla percentuale di esperienza. Il giocatore prima schiera le unità a partire dalle città, scegliendone anche la dimensione, poi le può muovere tutte; avanzando si affrontano automaticamente in battaglia le unità nemiche incontrate e si conquistano le caselle nemiche attraversate. Poiché chi attacca per primo ha un vantaggio, l'ordine di guerra tra i giocatori viene cambiato a ogni turno.

Accoglienza

modifica

Le riviste tedesche Aktueller Software Markt (voto totale 41/60) e Joystick (voto complessivo 7/10) apprezzarono discretamente Conqueror come gioco economico e strategico. Entrambe notarono che l'audio è molto carente, ma ha poco rilievo in questo genere di gioco.

  1. ^ (DE) Conqueror (JPG) (pubblicità), in 64'er, Haar, Markt & Technik, settembre 1988, p. 134, ISSN 0176-8824 (WC · ACNP).
  2. ^ Il copyright della Titan a video è 1988; C64games.de lo data 1989; le recensioni conosciute sono di inizio 1989.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi