Consiglio Affari esteri

formazione del Consiglio dell'Unione Europea

Il Consiglio Affari esteri è una delle formazioni in cui si riunisce il Consiglio dell'Unione europea. Nella formazione Affari esteri il Consiglio è composto dai ministri degli esteri degli stati membri. A seconda degli argomenti di discussione, possono partecipare anche i ministri degli affari europei, della difesa, dello sviluppo o del commercio.

Assieme con il Consiglio Affari generali, il Consiglio Affari esteri è l'unica formazione del Consiglio dell'Unione europea prevista esplicitamente dai trattati sull'Unione europea. In passato le due formazioni erano fuse nel "Consiglio Affari generali e relazioni esterne", ma con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel 2009 sono state separate.

A differenza di tutte le altre formazioni del Consiglio dell'Unione europea, il Consiglio Affari esteri non è presieduto dal ministro dello stato membro che detiene la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea, ma è sempre presieduto dall'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.

Il Consiglio Affari esteri si occupa di tutte le politiche esterne dell'Unione europea, come la politica estera e di sicurezza comune, la politica europea di sicurezza e difesa, la politica commerciale e le politiche di cooperazione allo sviluppo.

Il Consiglio Affari esteri si riunisce una volta al mese a Bruxelles. I suoi lavori sono preparati dal COREPER II.

Composizione

modifica
Composizione CONSIGLIO AFFARI ESTERI
Stato Membro
Carica
Partito
nazionale
Partito
europeo
Gruppo
parlamentare
europeo
  Unione europea Kaja Kallas
Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza
ER ALDE Renew Europe
  Germania Johann Wadephul
Ministero degli Affari esteri
CDU PPE Gruppo PPE
  Francia Jean-Noël Barrot
Ministro dell'Europa e degli Affari esteri
RE N.D. Renew Europe
  Italia Antonio Tajani
Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale
FI PPE Gruppo PPE
  Spagna José Manuel Albares
Ministro degli Affari esteri, dell'Unione Europea e della Cooperazione
PSOE PSE S&D
  Polonia Radosław Sikorski
Ministro degli Affari esteri
PO PPE Gruppo PPE
  Romania Bogdan Aurescu
Ministro degli Affari esteri
Indipendente N.D. N.D.
  Paesi Bassi Caspar Veldkamp
Ministro degli Affari esteri
NCS PPE Gruppo PPE
  Belgio Maxime Prévot
Affari esteri ed europei, commercio e istituzioni biculturali
LE ALDE Renew Europe
  Rep. Ceca Jan Lipavský
Ministro degli Affari esteri
PIRÁTI PPEU Verdi/ALE
  Grecia Nicos Dendias
Ministro degli Affari esteri
ND PPE Gruppo PPE
  Ungheria Péter Szijjártó
Ministro degli Affari esteri
Fidesz Patriots.eu Patrioti per l'Europa
  Portogallo Paulo Rangel
Ministro degli Affari esteri
PSD PPE Gruppo PPE
  Svezia Maria Malmer Stenergard
Ministro degli Affari esteri
M PPE Gruppo PPE
  Austria Beate Meinl-Reisinger
Ministro per l'Europa, l'Integrazione e gli Affari esteri
NEOS ALDE Renew Europe
  Bulgaria Georg Georgiev
Ministro degli Affari esteri
GERB PPE Gruppo PPE
  Finlandia Elina Valtonen
Ministro degli Affari esteri
KOK PPE Gruppo PPE
  Danimarca Lars Løkke Rasmussen
Ministro degli Affari esteri
M N.D. Renew Europe
  Slovacchia Juraj Blanár
Ministro degli Affari esteri ed europei
SMER-SD N.D. NI
  Croazia Gordan Grlić-Radman
Ministro degli Affari esteri ed europei
HDZ PPE Gruppo PPE
  Irlanda Simon Coveney
Ministro degli Affari esteri e del Commercio
FG PPE Gruppo PPE
  Lituania Kęstutis Budrys
Ministro degli Affari esteri
LSPD PSE S&D
  Lettonia Baiba Braže
Ministro degli Esteri
V PPE Gruppo PPE
  Slovenia Tanja Fajon
Ministro degli Affari Esteri ed Europei
SD PSE S&D
  Cipro Kostantinos Kompos
Ministro degli Affari esteri
Indipendente N.D. N.D.
  Estonia Margus Tsahkna
Ministro degli Esteri
E200 N.D. N.D.
  Lussemburgo Xavier Bettel
Ministro degli Affari esteri ed Europei
DP ALDE Renew Europe
  Malta Ian Borg
Ministro del Commercio, Affari Europei ed Esteri
PL PSE S&D

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Consiglio Affari esteri [collegamento interrotto], su consilium.europa.eu.
  • Comunicati stampa del Consiglio Affari esteri, su consilium.europa.eu. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2011).