Conte di Newburgh

titolo nobiliare britannico che rende Pari di Scozia

Conte di Newburgh è un titolo della parìa di Scozia creato nel 1660 per sir James Livingston, II baronetto e I visconte di Newburgh assieme ai titoli sussidiari dei visconte di Kynnaird e lord Levingston[1].

Conte di Newburgh
Corona araldica
Corona araldica
Stemma
Stemma
Stemma dei Rospigliosi, conti di Newburgh
ParìaParìa di Scozia
Data di creazione1660
Creato daCarlo II d'Inghilterra
Primo detentoreSir James Livingston, I conte di Newburgh
Attuale detentorePrincipe Filippo Rospigliosi, XII conte di Newburgh
TrasmissioneAd ambo i sessi
Titoli sussidiari(EN) Master of Newburgh;
Lord Levingston
Trattamento d'onoreThe Right Honourable
Eccellenza

Il viscontado di Newburgh e la baronettìa ereditaria dal I conte, che vennero create per concessione maschile, si estinsero alla morte del II conte (che era inoltre II visconte di Newburgh e III baronetto). Ad ogni modo, la contea ed i suoi titoli sussidiari, che erano stati creati per gli eredi in generale senza distinzione di sesso,[2] poterono essere ereditati per via femminile e passare quindi per matrimonio ad altre famiglie.

La III contessa suo jure di Newburgh, figlia del II conte e sua sposa Frances Brudenell, sposò L'on. Thomas Clifford (m. 1718); sua secondo marito V conte titolare di Derwentwater (fratello minore del III conte), e pertanto gli IV e V conti di Newburgh furono anche "titolarmente conti di Derwentwater, visconti Radclyffe e baroni Tyndale nella parìa giacobita".

 
Corona del SRI
 
Stemma Giustiniani
 
Armi Rospigliosi

Alla morte del V conte di Newburgh (anche VII conte titolare di Derwentwater), il titolo passò a una discendenza della figlia (unica sopravvissuta) della III contessa e del suo primo marito, che aveva anche i titoli nobiliari di principe Giustiniani e duca di Mondragone, fratello del cardinale Giacomo Giustiniani. Sua figlia, la VII contessa, ereditò il ducato paterno oltre al contado scozzese ed alla di lei morte i suoi titoli passarono entrambi a suo figlio, che era già divenuto marchese Bandini e principe Giustiniani Bandini in Italia. Alla morte di questo nel 1941 il titolo di pari scozzese passò per eredità alla famiglia Rospigliosi con cui era imparentato.

L'attuale conte, che è italiano e vive a Milano, ha i titoli di principe Rospigliosi del Sacro Romano Impero e della Santa Sede, duca di Zagarolo, principe Castiglione, marchese di Giuliana, conte di Chiusa e barone de La Miraglia e Valcorrente delle Due Sicilie, oltre a quelli di signore di Aldone, burgio, conte e trappeto nella nobiltà romana, nonché quello di patrizio di Venezia, Genova, Pistoia, Ferrara e Ravenna.

Baronetti Livingston di Kinnaird (1627)

modifica
  • Sir John Livingston, I baronetto (m. 1628)
  • Sir James Livingston, II baronetto (c. 1622–1670) (creato visconte di Newburgh nel 1647 e conte di Newburgh nel 1660)[3];

Conti di Newburgh (1660)

modifica
  1. ^ www.historyofparliamentonline.org
  2. ^ Sir James Balfour Paul, The Scots Peerage, vol. vi, p. 453
  3. ^ www.lyon-court.com, su lyon-court.com. URL consultato il 23 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2011).
  4. ^ www.slindon.com
  5. ^ www.abbadiafiastra.net
  6. ^ www.collegio-araldico.it, su collegio-araldico.it. URL consultato il 7 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2016).
  7. ^ www.confagricolturalombardia.it
  8. ^ www.gattai.it/professionisti/piero-albertario
  9. ^ www.thepeerage.com
  10. ^ www.gov.uk/government/organisations/ministry-of-justice, su hereditarypeers.com. URL consultato il 7 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  11. ^ www.burkespeerage.com

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica