Contea di Miami-Dade

contea nella Florida, Stati Uniti

La contea di Miami-Dade (in inglese Miami-Dade County) è una contea situata nella parte sud-orientale della Florida, negli Stati Uniti. Con una popolazione di 2 701 767 abitanti nel 2020, è la contea più popolosa della Florida e settima di tutti gli Stati Uniti. Il suo capoluogo amministrativo e culturale è Miami ed è una delle tre contee che compongono l'area metropolitana di Miami.

Contea di Miami-Dade
contea
(EN) Miami-Dade County
Contea di Miami-Dade – Stemma
Contea di Miami-Dade – Bandiera
Contea di Miami-Dade – Veduta
Contea di Miami-Dade – Veduta
Skyline di Miami
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federato Florida
Amministrazione
CapoluogoMiami
Amministratore capoSindaco Daniella Levine Cava (D)
Data di istituzione1836
Territorio
Coordinate
del capoluogo
25°47′15.63″N 80°13′26.92″W
Superficie6 297 km²
Acque interne1 257 km² (19,96%)
Abitanti2 701 767[1] (2020)
Densità429,06 ab./km²
Comuni34
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-5
Cartografia
Contea di Miami-Dade – Mappa
Contea di Miami-Dade – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

La contea si trova nel sud-est dello Stato. La contea ha un'area di 6297 km² di cui il 19,96% è coperta d'acqua. Il territorio è prevalentemente pianeggiante. Si affaccia sull'oceano Atlantico a est, in particolare sulla baia di Biscayne. Il territorio comprende numerose isole e isole-barriera. Una piccola porzione dell'arcipelago delle Florida Keys rientra nella contea e le isole sono accessibili solo passando per questa contea.[2]

La contea di Miami è l'unica negli USA che confina con due parchi nazionali, il Parco nazionale di Biscayne a est e il Parco nazionale delle Everglades a ovest.

La contea è sede di diversi college e università, tra cui l'Università di Miami, la Florida International University, la Barry University e la Saint Thomas University.

Contee confinanti

modifica

La contea di Dade fu creata nel 1836 e fu chiamata così per il Maggiore Francis L. Dade, un soldato ucciso nella seconda guerra Seminole. Negli anni ’60 migliaia di rifugiati provenienti da Cuba iniziarono ad arrivare nell’area. Negli anni ’90 molti haitiani lasciarono la loro patria in cerca di una vita migliore. L’emigrazione contribuì a far superare alla contea il milione di abitanti nel 1962. Oggi molti gruppi etnici e culture diverse convivono in questa moderna comunità metropolitana. Il 24 agosto 1992 uno dei peggiori disastri del Paese causò oltre 20 miliardi di dollari di danni quando l’uragano Andrew colpì la contea di Miami-Dade. Il nome fu cambiato in Miami-Dade nel 1997 dopo una votazione di approvazione che rifletteva la modifica istituzionale che dava vita a un nuovo governo metropolitano con un sindaco per la contea.[3]

La contea in Italia è gemellata con il comune di Viareggio e la provincia di Asti.

Centri abitati[4]

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Località della Contea di Miami-Dade.

Village

modifica

Politica

modifica
Risultati delle elezioni presidenziali
Anno Repubblicani Democratici Altri
2004 46,6% 52,9% 0,5%
2000 46,3% 52,6% 1,2%
1996 37,9% 57,3% 4,8%
1992 43,2% 46,7% 10,1%
1988 55,3% 44,3% 0,4%

Gemellaggi[5]

modifica
  1. ^ https://data.census.gov/profile/Miami-Dade_County,_Florida?g=050XX00US12086
  2. ^ (EN) About Miami-Dade County, su www.miamidade.gov. URL consultato il 1º settembre 2025.
  3. ^ Miami Dade County .org History, su www.miamidadecounty.org. URL consultato il 1º settembre 2025.
  4. ^ Places in Miami-Dade (Florida, USA) - Population Statistics, Charts, Map, Location, Weather and Web Information, su www.citypopulation.de. URL consultato il 1º settembre 2025.
  5. ^ (EN) Sister Cities, su www.miamidade.gov. URL consultato il 1º settembre 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN126991009 · ISNI (EN0000 0004 0631 9901 · LCCN (ENno99023004 · GND (DE1282215086 · J9U (ENHE987007491699005171
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America