Convitto Nazionale Umberto I (Torino)

istituto storico di Torino


Il Convitto Nazionale Umberto I è un istituto storico di Torino.

Convitto nazionale Umberto I
Convitto nazionale Umberto I
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàTorino
IndirizzoVia Bligny 1/bis
Organizzazione
TipoScuola primaria, Scuola secondaria di primo grado, Liceo
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

Nella prima metà del Settecento l'architetto Gian Giacomo Planteri fu incaricato dei lavori per la costruzione del convento annesso alla Chiesa della Madonna del Carmine. Questi furono completati nel 1735. L'edificio diventa poi sede del Collegio dei Nobili. Nel 1848 il Re Carlo Alberto istituisce il Convitto Nazionale.[1] Il complesso, che ospitava anche alcune attività commerciali, fu bombardato e distrutto durante il bombardamento dell'8 agosto 1943 e riaperto nel 1960, dopo la ricostruzione.[2]

Nel 1993 viene inaugurato presso il convitto il Liceo Classico Europeo, seguito dal liceo scientifico Internazionale e dal liceo economico sociale[3], i quali si affiancano alle preesistenti scuole primaria e secondaria di primo grado.[4]

Tra i suoi allevi il convitto ebbe Luigi Einaudi[3], tra i docenti il naturalista Michele Lessona[5] e, come direttore, Nicomede Bianchi.[6]

  1. ^ AA.VV., Torino - rassegna mensile della città, (Servizio Statistica ), vol. 10, 1930, p. 164. URL consultato il 28 maggio 2025.
  2. ^ MuseoTorino, Convitto dei Nobili Umberto I, su museotorino.it, Città di Torino. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  3. ^ a b Convitto Nazionale Umberto I di Torino, su raiscuola.rai.it, RAI scuola. URL consultato il 30 maggio 2025.
  4. ^ Convitto Nazionale "Umberto I" - Torino, in Gazzetta Ufficiale, 15-5-2023. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  5. ^ Lorenzo Camerano, Michele Lessona - notizie biografiche e bibliografiche, Tipografia V. Fodratti & E. Lecco, 1894, p. 19. URL consultato il 30 maggio 2025.
  6. ^ Gazzetta del popolo, Anno XIII accesso = 30 maggio 2025, 17 luglio.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica