Coppa Europa di sci alpino 2020
La Coppa Europa di sci alpino 2020 è stata la quarantanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci. La stagione è stata interrotta anticipatamente a causa alla pandemia di COVID-19 con l'annullamento, tra l'altro, delle finali in programma a Saalbach-Hinterglemm e Reiteralm[1].
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La stagione maschile è iniziata il 29 novembre 2019 a Funäsdalen, in Svezia, e si è conclusa il 29 febbraio 2020 a Lillehammer Kvitfjell, in Norvegia; sono state disputate 31 delle 38 gare in programma (6 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 8 slalom speciali, 2 combinate, 1 slalom parallelo[2]), in 16 diverse località. Il norvegese Atle Lie McGrath si è aggiudicato sia la classifica generale, sia quella di slalom gigante; il francese Valentin Giraud Moine ha vinto la classifica di discesa libera, l'austriaco Raphael Haaser quella di supergigante, il tedesco Sebastian Holzmann quella di slalom speciale e il francese Robin Buffet quella di combinata. L'italiano Simon Maurberger era il detentore uscente della Coppa generale.
La stagione femminile è iniziata il 29 novembre 2019 a Trysil, in Norvegia, e si è conclusa il 1º marzo 2020 a Bad Wiessee, in Germania; sono state disputate 29 delle 34 gare in programma (5 discese libere, 6 supergiganti, 7 slalom giganti, 8 slalom speciali, 2 combinate, 1 slalom parallelo[2]), in 15 diverse località. L'austriaca Nadine Fest si è aggiudicata sia la classifica generale, sia quelle di discesa libera, di supergigante e di combinata; la svedese Sara Rask ha vinto quella di slalom gigante, la tedesca Jessica Hilzinger quella di slalom speciale. L'austriaca Elisabeth Reisinger era la detentrice uscente della Coppa generale.
Uomini
modificaRisultati
modificaLegenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo
Classifiche
modificaGenerale
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Atle Lie McGrath | Norvegia | 1081 |
| 2 | Raphael Haaser | Austria | 648 |
| 3 | Niklas Köck | Austria | 523 |
| 4 | Alexander Prast | Italia | 475 |
| 5 | Sebastian Holzmann | Germania | 404 |
| 6 | Julian Rauchfuss | Germania | 402 |
| 7 | Roberto Nani | Italia | 401 |
| 8 | Federico Liberatore | Italia | 351 |
| 9 | Patrick Feurstein | Austria | 348 |
| 10 | Tommaso Sala | Italia | 336 |
Discesa libera
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Valentin Giraud Moine | Francia | 315 |
| 2 | Niklas Köck | Austria | 260 |
| 3 | Daniel Hemetsberger | Austria | 226 |
| 4 | Nils Alphand | Francia | 213 |
| 5 | Davide Cazzaniga | Italia | 210 |
Supergigante
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Raphael Haaser | Austria | 373 |
| 2 | Alexander Prast | Italia | 321 |
| 3 | Niklas Köck | Austria | 244 |
| 4 | Atle Lie McGrath | Norvegia | 196 |
| 5 | Ralph Weber | Svizzera | 165 |
Slalom gigante
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Atle Lie McGrath | Norvegia | 427 |
| 2 | Roberto Nani | Italia | 401 |
| 3 | Patrick Feurstein | Austria | 348 |
| 4 | Fabian Wilkens Solheim | Norvegia | 290 |
| 5 | Bastian Meisen | Germania | 244 |
Slalom speciale
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti[2] |
|---|---|---|---|
| 1 | Sebastian Holzmann | Germania | 364 |
| 2 | Atle Lie McGrath | Norvegia | 358 |
| 3 | Federico Liberatore | Italia | 351 |
| 4 | Marc Rochat | Svizzera | 256 |
| 5 | Anton Tremmel | Germania | 249 |
Combinata
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Robin Buffet | Francia | 136 |
| 2 | Atle Lie McGrath | Norvegia | 100 |
| 3 | Semyel Bissig | Svizzera | 86 |
| 4 | Giovanni Franzoni | Italia | 80 |
| Florian Loriot | Francia | 80 |
Donne
modificaRisultati
modificaLegenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo
Classifiche
modificaGenerale
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Nadine Fest | Austria | 1116 |
| 2 | Rosina Schneeberger | Austria | 763 |
| 3 | Jessica Hilzinger | Germania | 760 |
| 4 | Sara Rask | Svezia | 630 |
| 5 | Rahel Kopp | Svizzera | 541 |
| 6 | Valentina Cillara Rossi | Italia | 532 |
| 7 | Ida Dannewitz | Svezia | 494 |
| 8 | Jasmina Suter | Svizzera | 490 |
| 9 | Tuva Norbye | Norvegia | 413 |
| 10 | Marta Rossetti | Italia | 402 |
Discesa libera
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Nadine Fest | Austria | 380 |
| 2 | Rosina Schneeberger | Austria | 290 |
| 3 | Rahel Kopp | Svizzera | 230 |
| 4 | Juliana Suter | Svizzera | 185 |
| 5 | Valentina Cillara Rossi | Italia | 183 |
Supergigante
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Nadine Fest | Austria | 500 |
| 2 | Ida Dannewitz | Svezia | 273 |
| 3 | Jasmina Suter | Svizzera | 243 |
| 4 | Rahel Kopp | Svizzera | 212 |
| 5 | Rosina Schneeberger | Austria | 192 |
Slalom gigante
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Sara Rask | Svezia | 350 |
| 2 | Doriane Escané | Francia | 349 |
| 3 | Elisa Mörzinger | Austria | 319 |
| 4 | Marte Monsen | Norvegia | 317 |
| 5 | Valentina Cillara Rossi | Italia | 206 |
Slalom speciale
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti[2] |
|---|---|---|---|
| 1 | Jessica Hilzinger | Germania | 510 |
| 2 | Marta Rossetti | Italia | 402 |
| 3 | Martina Peterlini | Italia | 385 |
| Elena Stoffel | Svizzera | 385 | |
| 5 | Joséphine Forni | Francia | 282 |
Combinata
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Nadine Fest | Austria | 180 |
| 2 | Jessica Hilzinger | Germania | 110 |
| 3 | Kristina Riis-Johannessen | Norvegia | 100 |
| 4 | Ida Dannewitz | Svezia | 93 |
| 5 | Rosina Schneeberger | Austria | 92 |
Note
modifica- ^ (EN) FIS Alpine Europa Cup Finals in Saalbach/Reiteralm cancelled, su fis-ski.com, Federazione Internazionale Sci, 10 marzo 2020. URL consultato il 12 marzo 2020.
- ^ a b c d Le gare di slalom parallelo sono state valide per la classifica di slalom speciale.
- ^ Gara originariamente in programma il 13 dicembre.
- ^ a b c Gara in notturna.
- ^ Gara originariamente in programma il 29 gennaio.
- ^ Gara originariamente in programma il 26 gennaio a Orcières, in Francia.
- ^ Gara originariamente in programma il 29 febbraio.
- ^ Gara originariamente in programma il 1º marzo.
- ^ Gara originariamente in programma il 6 dicembre.
- ^ a b c Gara disputata in due manche.
- ^ a b Gara originariamente in programma a Melchsee-Frutt, in Svizzera.
- ^ Gara originariamente in programma il 18 dicembre in Val di Fassa, in Italia.
- ^ Gara originariamente in programma il 14 febbraio.
- ^ Gara originariamente in programma il 29 gennaio a Morzine, in Francia.
- ^ Gara originariamente in programma il 30 gennaio a Morzine, in Francia.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 30 novembre 2019.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 30 novembre 2019.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 29 novembre 2019.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 29 novembre 2019.