Coppa FIRA 1985-1987
La Coppa FIRA 1985-87 (in francese Trophée européen FIRA 1985-87), anche Coppa Europa 1985-87, fu il 26º campionato europeo di rugby a 15 organizzato dalla FIRA. Si tenne dal 20 ottobre 1985 al 9 maggio 1987 tra 6 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico a gare di andata e ritorno.
| Coppa FIRA 1985-1987 | |
|---|---|
| Competizione | Coppa FIRA |
| Sport | |
| Edizione | 26ª |
| Organizzatore | Rugby Europe[1] |
| Date | dal 20 ottobre 1985 al 9 maggio 1987 |
| Luogo | Europa |
| Partecipanti | 6 |
| Formula | girone unico |
| Risultati | |
| Vincitore | (21º titolo) |
| Secondo | |
| Terzo | |
| Statistiche | |
| Incontri disputati | 30 |
| Cronologia della competizione | |
Rispetto alle edizioni precedenti, la FIRA, pur mantenendo la struttura del torneo a girone unico, lo articolò su cadenza biennale, con le gare d'andata nella prima annualità e quelle di ritorno, a campi invertiti, nella seconda[2].
Vincitrice fu, per la ventunesima volta, la Francia, che precedette in classifica l'Unione Sovietica e, a seguire, la Romania[3]; a scendere di categoria furono Tunisia e Portogallo.
La seconda divisione fu articolata su due gironi con un play-off tra le vincitrici di ciascuno di essi in quanto il torneo di prima divisione del biennio successivo si sarebbe ridotto a 5 squadre; ad aggiudicarsi i due gironi furono Paesi Bassi e Spagna[4][5], che si incontrarono in gara unica a Bègles, in Francia per spareggiare, e fu la formazione iberica ad avere la meglio per 28 a 10 e a salire in prima divisione per la stagione successiva[6][7].
La terza divisione fu vinta dalla Jugoslavia che fu promossa in seconda, categoria dalla quale non vi furono discese.
Squadre partecipanti
modifica| 1ª divisione | 2ª divisione | 3ª divisione | |
|---|---|---|---|
| Girone A | Girone B | ||
| Francia | Germania Ovest | Belgio | Bulgaria |
| Italia | Marocco | Cecoslovacchia | Jugoslavia |
| Portogallo | Polonia | Paesi Bassi | Svizzera |
| Romania | Spagna | Svezia | |
| Tunisia | |||
| Unione Sovietica | |||
1ª divisione
modifica| Data | Incontro | Risultato | Sede |
|---|---|---|---|
| 20-10-1985 | Romania – URSS | 16-13 | Bucarest |
| 1-11-1985 | Francia XV – Tunisia | 33-0 | Lavelanet |
| 10-11-1985 | URSS ― Italia | 15-13 | Mosca |
| 7-12-1985 | Italia – Romania | 19-3 | L'Aquila |
| 8-2-1986 | Italia – Tunisia | 18-4 | Rovigo |
| 15-2-1986 | Francia XV – Italia | 18-0 | Annecy |
| 22-2-1986 | Portogallo – Romania | 14-34 | Barreiro |
| 22-3-1986 | Portogallo – Francia XV | 18-60 | Lisbona |
| 12-4-1986 | Francia – Romania | 25-13 | Villeneuve |
| 13-4-1986 | Italia – Portogallo | 26-24 | Jesi |
| 18-4-1986 | Tunisia – URSS | 4-12 | Tunisi |
| 26-4-1986 | Tunisia – Portogallo | 24-21 | Tunisi |
| 1-5-1986 | URSS ― Francia XV | 7-14 | Kiev |
| 3-5-1986 | Tunisia – Romania | 17-15 | Monastir |
| 17-5-1986 | Portogallo – URSS | 3-29 | Barreiro |
| 5-10-1986 | Romania – Tunisia | 37-9 | Costanza |
| 18-10-1986 | Romania – Portogallo | 43-7 | Bucarest |
| 18-10-1986 | Tunisia – Italia | 9-22 | Biserta |
| 23-10-1986 | Romania – Francia | 3-20 | Bucarest |
| 1-11-1986 | Francia XV – URSS | 9-15 | Grenoble |
| 16-11-1986 | Italia – URSS | 14-16 | Genova |
| 18-1-1987 | Portogallo – Italia | 3-41 | Lisbona |
| 8-2-1987 | Francia XV – Portogallo | 38-6 | Tyrosse |
| 22-2-1987 | Italia – Francia XV | 6-22 | Padova |
| 12-4-1987 | Romania – Italia | 9-3 | Costanza |
| 18-4-1987 | Portogallo – Tunisia | 9-12 | Lisbona |
| 25-4-1987 | URSS ― Romania | 12-13 | Mosca |
| 1-5-1987 | URSS ― Tunisia | 9-6 | Kiev |
| 9-5-1987 | URSS ― Portogallo | 50-6 | Char'kov |
| 9-5-1987 | Tunisia – Francia XV | 6-38 | Tunisi |
| Classifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Francia | 10 | 9 | 0 | 1 | 266 | 74 | +192 | 28 | |
| Unione Sovietica | 10 | 7 | 0 | 3 | 178 | 98 | +80 | 24 | |
| Romania | 10 | 6 | 0 | 4 | 196 | 139 | +57 | 22 | |
| Italia | 10 | 5 | 0 | 5 | 162 | 122 | +40 | 20 | |
| Tunisia | 10 | 3 | 0 | 7 | 91 | 214 | -123 | 16 | |
| Portogallo | 10 | 0 | 0 | 10 | 111 | 357 | -246 | 10 |
2ª divisione
modificaGirone A
modifica| Data | Incontro | Risultato | Sede |
|---|---|---|---|
| 27-10-1985 | Polonia ― Spagna | 3-24 | Sopot |
| 10-11-1985 | Germania Ovest ― Spagna | 13-11 | Hannover |
| 9-2-1986 | Spagna ― Marocco | 23-12 | Madrid |
| 13-4-1986 | Polonia ― Germania Ovest | 28-12 | Potsdam |
| 27-4-1986 | Germania Ovest ― Marocco | 6-0 | Heidelberg |
| 11-5-1986 | Marocco ― Polonia | 16-14 | Casablanca |
| 29-11-1986 | Spagna ― Germania Ovest | 50-0 | Madrid |
| 14-12-1986 | Marocco ― Spagna | 3-12 | Casablanca |
| 5-4-1987 | Marocco ― Germania Ovest | 7-0 | Casablanca |
| 12-4-1987 | Polonia ― Marocco | 21-4 | Ruda Śląska |
| 26-4-1987 | Spagna ― Polonia | 38-9 | Madrid |
| 10-5-1987 | Germania Ovest ― Polonia | 6-20 | Hannover |
| Classifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Spagna | 6 | 5 | 0 | 1 | 158 | 40 | +118 | 16 | |
| Polonia | 6 | 3 | 0 | 2 | 95 | 100 | -5 | 12 | |
| Marocco | 6 | 2 | 0 | 4 | 42 | 76 | -34 | 10 | |
| Germania Ovest | 6 | 2 | 0 | 5 | 37 | 116 | -79 | 8 |
Girone B
modifica| Data | Incontro | Risultato | Sede |
|---|---|---|---|
| 5-10-1985 | Svezia ― Paesi Bassi | 11-16 | Falkenberg |
| 19-11-1985 | Cecoslovacchia ― Belgio | 14-3 | Praga |
| 16-3-1986 | Belgio ― Paesi Bassi | 0-11 | Dendermonde |
| 13-4-1986 | Paesi Bassi ― Cecoslovacchia | 9-6 | Hilversum |
| 10-5-1986 | Svezia ― Belgio | 12-6 | Malmö |
| 1-6-1986 | Cecoslovacchia ― Svezia | 51-3 | Vysoké Tatry |
| 17-10-1986 | Paesi Bassi ― Svezia | 23-0 | Castricum |
| 19-10-1986 | Belgio ― Svezia | 9-0 | Bruxelles |
| 22-11-1986 | Belgio ― Cecoslovacchia | 18-15 | Visé |
| 8-3-1987 | Paesi Bassi ― Belgio | 10-8 | Hilversum |
| 12-4-1987 | Cecoslovacchia ― Paesi Bassi | 27-14 | Praga |
| 24-5-1987 | Svezia ― Cecoslovacchia | 4-15 | Enköping |
| Classifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Paesi Bassi | 6 | 5 | 0 | 1 | 83 | 52 | +31 | 16 | |
| Cecoslovacchia | 6 | 4 | 0 | 2 | 128 | 51 | +77 | 14 | |
| Belgio | 6 | 2 | 0 | 4 | 44 | 62 | -18 | 10 | |
| Svezia | 6 | 1 | 0 | 5 | 30 | 120 | -90 | 8 |
Spareggio promozione
modifica| Bègles 10 maggio 1987 | Spagna | 28 – 10 referto | Paesi Bassi | Stade du Musard (2500 spett.)
| ||
3ª divisione
modifica| Data | Incontro | Risultato | Sede |
|---|---|---|---|
| 6-12-1985 | Jugoslavia ― Svizzera | 13-6 | Zenica |
| 25-5-1986 | Bulgaria ― Jugoslavia | 10-4 | Pernik |
| 18-10-1986 | Svizzera ― Bulgaria | 25-13 | Losanna |
| 16-11-1986 | Svizzera ― Jugoslavia | 3-4 | Ginevra |
| 10-5-1987 | Bulgaria ― Jugoslavia | 15-32 | Varna |
| Bulgaria ― Svizzera | 6-0 | per forfait |
| Classifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Jugoslavia | 4 | 3 | 0 | 1 | 53 | 34 | +19 | 10 | |
| Bulgaria | 4 | 2 | 0 | 2 | 44 | 61 | -17 | 8 | |
| Svizzera | 4 | 1 | 0 | 3 | 34 | 36 | -2 | 5 |
Note
modifica- ^ All’epoca sotto il nome di F.I.R.A.
- ^ Anche per quest'anno torneo di transizione (PDF), in l'Unità, 13 settembre 1985, p. 19. URL consultato il 4 dicembre 2021.
- ^ (NL) Frankrijk is gisteren in Moskou opnieuw Europees kampioen rugby geworden, in Leidsch Dagblad, 11 maggio 1987, p. 16. URL consultato il 5 dicembre 2021.
- ^ (EN) Nederlaag Rugbyploeg, in Leidse Courant, 13 aprile 1987, p. 13. URL consultato il 5 dicembre 2021.
- ^ (ES) 38-9: Polonia se "derritió" ante España, in el Mundo Deportivo, 27 aprile 1987, p. 56. URL consultato il 5 dicembre 2021.
- ^ (EN) Rugby-formatie mist promotie [La squadra nazionale di rugby manca la promozione], in Leidse Courant, 11 maggio 1987, p. 13. URL consultato il 5 dicembre 2021.
- ^ (ES) 28-10: España, al grupo "A" de la Copa FIRA, in el Mundo Deportivo, 11 maggio 1987, p. 59. URL consultato il 5 dicembre 2021.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Panoramica sulla Coppa FIRA 1985-1987, ESPN Sports Media Ltd (archiviato dall'url originale).
