Coppa Svizzera 1968-1969
44ª edizione della Coppa Svizzera di calcio
La Coppa Svizzera 1968-1969 è stata la 44ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata l'8 settembre 1968 e si è conclusa il 26 maggio 1969. Questa edizione della coppa vide la vittoria finale del San Gallo.
| Coppa Svizzera 1968-1969 | |
|---|---|
| Competizione | Coppa Svizzera |
| Sport | |
| Edizione | 44ª |
| Organizzatore | SFV-ASF |
| Date | dall'8 settembre 1968 al 26 maggio 1969 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 64 |
| Risultati | |
| Vincitore | San Gallo (1º titolo) |
| Secondo | Bellinzona |
| Statistiche | |
| Incontri disputati | 154 |
| Cronologia della competizione | |
Squadre partecipanti
modifica1º Turno Eliminatorio
modifica| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 8 settembre 1968 | ||
| Berna | 2 - 0 | Länggasse Berna |
| Blue Stars Zurigo | 3 - 1 | Wetzikon |
| Boudry | 3 - 1 | Aurore Bienne |
| Breitenbach | 0 - 1(d.t.s.) | Concordia Basilea |
| Buchs | 0 - 4 | Amriswil |
| Bulle | 3 - 2(d.t.s.) | Raron |
| Burgdorf | 5 - 1 | Minerva Berna |
| Cantonal Neuchâtel | 2 - 1 | Fontainemelon |
| Compesières | 3 - 0 | Stade Lausanne |
| Delémont | 3 - 0(d.t.s.) | Aesch |
| Dürrenast | 4 - 2 | Central Friburgo |
| Ecublens | 0 - 3 | Chênois |
| Emmenbrücke | 2 - 1 | Menziken |
| Fétigny | 1 - 4 | Portalban/Gletterens |
| Feuerthalen | 1 - 0 | |
| Flamatt | 1 - 3 | Bümpliz |
| Frauenfeld | 4 - 1 | Wil |
| Gambarogno-Contone | 0 - 1 | Locarno |
| Gossau | 2 - 1 | Bad Ragaz |
| Küsnacht | 1 - 0 | Uster |
| Langenthal | 3 - 2 | Selzach |
| Le Locle-Sports | 2 - 1 | Couvet |
| Malley | 3 - 2 | US Campagnes |
| Martigny | 2 - 1 | Monthey |
| Meisterschwanden | 2 - 4 | Buochs |
| Meyrin | 0 - 2 | Plan-les-Ouates |
| Moutier | 2 - 4 | Trimbach |
| Nordstern | 2 - 5 | Breite Basilea |
| Oerlikon | 4 - 1 | Wallisellen |
| Oerlikon/Polizei | 2 - 0 | Red Star Zurigo |
| Old Boys Basilea | 0 - 2 | |
| Oensingen | 2 - 0 | Kirchberg |
| Ponte Tresa | 1 - 5(d.t.s.) | Giubiasco |
| Porrentruy | 3 - 1 | Fontenais |
| Pratteln | 3 - 0[1] | Black Stars Basilea |
| Sciaffusa | 5 - 0 | Adliswil |
| Schöftland | 2 - 1(d.t.s.) | Luzerner SC |
| Stade Nyonnais | 3 - 0 | US Lausanne |
| Turicum | 2 - 1 | Lachen/Altendorf |
| Vaduz | 3 - 4 | Rheineck |
| Vevey | 3 - 1 | Salgesch |
| Yverdon | 3 - 0 | Grünstern |
| Zofingen | 5 - 0 | Kappel |
| SC Zugo | 3 - 1 | Küsnacht |
2º Turno Eliminatorio
modifica| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 22 settembre 1968 | ||
| Berna | 8 - 1 | Portalban/Gletterens |
| Breite Basilea | 0 - 2 | Delémont |
| Bulle | 2 - 0 | Bümpliz |
| Buochs | 6 - 2 | Luzerner SC |
| Chênois | 1 - 0 | Le Locle-Sports |
| Concordia Basilea | 3 - 0 | Trimbach |
| Dürrenast | 0 - 3 | Cantonal Neuchâtel |
| Feuerthalen | 1 - 3(d.t.s.) | Rheineck |
| Gossau | 2 - 1(d.t.s.) | Sciaffusa |
| Küsnacht | 0 - 1 | SC Zugo |
| Langenthal | 4 - 2 | Burgdorf |
| Locarno | 0 - 1 | Giubiasco |
| Malley | 3 - 0 | Compesières |
| Martigny | 2 - 0 | Plan-les-Ouates |
| Oensingen | 1 - 3 | Pratteln |
| Oerlikon/Polizei | Sospesa[2] | Blue Stars Zurigo |
| Vevey | 1 - 0 | Stade Nyonnais |
| Yverdon | 3 - 1 | Boudry |
| Zofingen | 0 - 1(d.t.s.) | Emmenbrücke |
| 29 settembre 1968 | ||
| Oerlikon | 4 - 0 | Frauenfeld |
| Porrentruy | 3 - 0 | |
| Turicum | 3 - 4(d.t.s.) | Amriswil |
| 29 settembre 1968(Ripetizione) | ||
| Oerlikon/Polizei | 2 - 1 | Blue Stars Zurigo |
Trentaduesimi di Finale
modifica| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 13 ottobre 1968 | ||
| Baden | 1 - 0(d.t.s.) | Amriswil |
| Berna | 3 - 1(d.t.s.) | Pratteln |
| Bulle | 1 - 0 | Vevey |
| Buochs | 3 - 0 | Oerlikon/Polizei |
| Delémont | 1 - 3(d.t.s.) | Thun |
| Friburgo | 0 - 1 | Martigny |
| Grenchen | 4 - 0 | Porrentruy |
| Langenthal | 3 - 2 | Gossau |
| Oerlikon | 2 - 3 | Brühl |
| Rheineck | 0 - 6 | Wettingen |
| Soletta | 1 - 0(d.t.s.) | Concordia Basilea |
| Urania Ginevra | 1 - 2(d.t.s.) | Chênois |
| Yverdon | 3 - 4 | Neuchâtel Xamax |
| SC Zugo | 0 - 1 | Chiasso |
| Cantonal Neuchâtel | 1 - 1(d.t.s.) | Aarau |
| Malley | 1 - 1(d.t.s.) | Étoile Carouge |
| Mendrisio | 0 - 0(d.t.s.) | Giubiasco |
| Young Fellows | 0 - 0(d.t.s.) | Emmenbrücke |
| 16 ottobre 1967(Ripetizioni) | ||
| Aarau[3] | 0 - 0(d.t.s.)[4] | Cantonal Neuchâtel |
| Emmenbrücke | 0 - 2 | Young Fellows |
| Étoile Carouge | 2 - 0 | Malley |
| Giubiasco | 0 - 0(d.t.s.)[5] | Mendrisio[3] |
Sedicesimi di Finale
modifica| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 2 novembre 1968 | ||
| Bienne | 1 - 0 | Aarau |
| Chênois | 2 - 1(d.t.s.) | Servette |
| 3 novembre 1968 | ||
| Baden | 4 - 5 | Grasshoppers |
| Bulle | 2 - 4 | La Chaux-de-Fonds |
| Buochs | 1 - 4[5] | Bellinzona |
| Chiasso | 2 - 1 | Brühl |
| Étoile Carouge | 1 - 8 | Losanna |
| Lugano | 1 - 0 | Mendrisio |
| San Gallo | 3 - 2(d.t.s.) | Wettingen |
| Thun | 1 - 2 | Basilea |
| Young Boys | 9 - 1 | Berna |
| Zurigo | 6 - 3 | Young Fellows |
| Grenchen | 0 - 0(d.t.s.) | Winterthur |
| Langenthal | 3 - 3(d.t.s.) | Lucerna |
| Martigny | 1 - 1(d.t.s.) | Soletta |
| Neuchâtel Xamax | 2 - 2(d.t.s.) | Sion |
| 6 novembre 1968(Ripetizioni) | ||
| Lucerna | 6 - 4 | Langenthal |
| Sion | 4 - 1 | Neuchâtel Xamax |
| 24 novembre 1968(Ripetizioni) | ||
| Soletta | 3 - 2(d.t.s.) | Martigny |
| Winterthur | 1 - 2 | Grenchen |
Ottavi di Finale
modifica| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 15 dicembre 1968 | ||
| Basilea | 3 - 1 | Lucerna |
| Bellinzona | 3 - 2 | Losanna |
| Grenchen | 0 - 1 | Grasshoppers |
| La Chaux-de-Fonds | 1 - 3 | Servette |
| San Gallo | 2 - 1 | Young Boys |
| Sion | (Rinviata) | Bienne |
| Soletta | 0 - 3[6] | Chiasso |
| Zurigo | 0 - 1 | Lugano |
| 16 febbraio 1969(Recupero) | ||
| Sion | 3 - 1 | Bienne |
Quarti di Finale
modifica| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 22 febbraio 1969 | ||
| Lugano | 0 - 1(d.t.s.) | San Gallo |
| 23 febbraio 1969 | ||
| Bellinzona | 3 - 1 | Sion |
| Servette | 1 - 0 | Basilea |
| Chiasso | 3 - 3(d.t.s.) | Grasshoppers |
| 6 marzo 1969(Ripetizione) | ||
| Grasshoppers | 1 - 0 | Chiasso |
Semifinali
modifica| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 7 aprile 1969 | ||
| Bellinzona | 2 - 1 | Grasshoppers |
| San Gallo | 3 - 0 | Servette |
Finale
modifica| Berna 26 maggio 1969, ore 15:30 UTC+2 | San Gallo | 2 – 0 | Bellinzona | Wankdorfstadion (24.000 spett.)
| ||||||||||||
| ||||||||||||||||
Note
modifica- ^ A tavolino. In seguito all'espulsione del giocatore Stebel dei Black Stars quest'ultimo colpì l'arbitro con un pugno che gli causó il ricovero in ospedale e conseguentemente la sospensione della partita che era sul risultato di 2-0 per il Pratteln.
- ^ Sospesa per la pioggia al 32° sul risultato di 2-0 per il Blue Stars.
- ^ a b Qualificato per sorteggio (lancio monetina).
- ^ Giocata a Wettingen.
- ^ a b Giocata a Bellinzona.
- ^ Giocata a Chiasso
Bibliografia
modifica- Gazette de Lausanne, annate 1968 e 1969;
- Gazzetta Ticinese, annate 1968 e 1969;
- Popolo e Libertà, annate 1968 e 1969;
- Archivio storico del L'Express, annate 1968 e 1969;
- Archivio storico del L'Impartial, annate 1968 e 1969;
- Archivio storico del Le Temps, annate 1968 e 1969;
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Coppa Svizzera su RSSSF.
- L'Express, annate 1968 e 1969. Archivio digitalizzato de "L'Express".
- Gazzetta Ticinese, annate 1968 e 1969. "Gazzetta Ticinese", archivio digitalizzato su cbt.ti.ch. (richiede plugin DjVu per la lettura delle pagine).
- L'Impartial, annate 1968 e 1969. Archivio digitalizzato de "L'Impartial".
- Le Temps, annate 1968 e 1969. Archivio digitalizzato de "Le Temps".
- Gazette de Lausanne, annate 1968 e 1969. Archivio digitalizzato della "Gazette de Lausanne".
- Le Matin-Tribune de Lausanne, annate 1968 e 1969. Archivio digitalizzato della "Tribune de Lausanne".