Coppa Svizzera 1971-1972
47ª edizione della Coppa Svizzera di calcio
La Coppa Svizzera 1971-1972 è stata la 47ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata l'7 settembre 1971 e si è conclusa il 22 maggio 1972. Questa edizione della coppa vide la vittoria finale del Zurigo.
| Coppa Svizzera 1971-1972 | |
|---|---|
| Competizione | Coppa Svizzera |
| Sport | |
| Edizione | 47ª |
| Organizzatore | SFV-ASF |
| Date | dal 5 settembre 1971 al 22 maggio 1972 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 64 |
| Risultati | |
| Vincitore | Zurigo (3º titolo) |
| Secondo | Basilea |
| Statistiche | |
| Incontri disputati | 154 |
| Cronologia della competizione | |
Squadre partecipanti
modifica1º Turno Eliminatorio
modifica| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 5 settembre 1971 | ||
| Adliswil | 0 - 1 | Red Star Zurigo |
| Amriswil | 1 - 2(d.t.s.) | Gossau |
| ASI Audax-Friul Neuchâtel | 2 - 3(d.t.s.) | Aurore Bienne |
| Baudepartement Basel | 3 - 6 | Concordia Basilea |
| Breite Basilea | 4 - 1 | Trimbach |
| Bulle | 4 - 1(d.t.s.) | Collombey-Muraz |
| Buochs | 6 - 1 | Reinach |
| Burgdorf | 1 - 2(d.t.s.) | Bözingen 34 |
| Chur | 5 - 1 | Triesen |
| Collex-Bossy | 3 - 5(d.t.s.) | Assens |
| Delémont | 2 - 0 | Reconvilier |
| Dürrenast | 5 - 1 | Central Friburgo |
| Emmenbrücke | 2 - 1 | Wangen bei Olten |
| Fontainemelon | 5 - 1 | Tramelan |
| Forward Morges | 2 - 1 | Stade Lausanne |
| Giubiasco | 2 - 1 | Biaschesi |
| SCI Juventus Zurigo | 2 - 1 | Turicum |
| Kirchberg | 0 - 3 | Victoria Berna |
| 1 - 3 | Breitenbach | |
| Küssnacht am Rigi | 3 - 4 | Kriens |
| Heiden | 1 - 4 | Arbon |
| Lachen/Altendorf | 3 - 6 | Young Fellows |
| La Tour-de-Peilz | 3 - 0 | Chalais |
| Laufen | 3 - 2(d.t.s.) | Frenkendorf |
| Locarno | 6 - 2 | Goldau |
| Montreux-Sports | 1 - 2 | Stade Nyonnais |
| Münchwilen | 1 - 4 | Rorschach |
| Nordstern | 1 - 2 | Baden |
| Oftringen | 0 - 1 | Reinach |
| Portalban/Gletterens | 1 - 2 | Soletta |
| Rapid Lugano | 1 - 2 | Armonia Lugano |
| Raron | 7 - 0 | Concordia Losanna |
| St. Imier | 6 - 3 | Bévilard |
| Thun | 4 - 1 | Minerva Berna |
| 4 - 1 | Wetzikon | |
| Turgi | 2 - 0(d.t.s.) | Neuhausen |
| Uznach | 2 - 1 | Frauenfeld |
| Vaduz | 2 - 1 | Rebstein |
| Yverdon | 4 - 2 | Signal Bernex |
| Zähringia Berna | 4 - 2 | Berna |
| SC Zugo | 4 - 2(d.t.s.) | Menziken |
| Blue Stars Zurigo | 1 - 1(d.t.s.) | Wiedikon |
| Le Locle-Sports | 2 - 2(d.t.s.) | Porrentruy |
| Urania Ginevra | 3 - 3(d.t.s.) | Meyrin |
| 8 settembre 1971(Ripetizione) | ||
| Meyrin | 3 - 1 | Urania Ginevra |
| Porrentruy | 1 - 3 | Le Locle-Sports |
| Wiedikon | 3 - 4 | Blue Stars Zurigo |
2º Turno Eliminatorio
modifica| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 18 settembre 1971 | ||
| Aurore Bienne | 0 - 1 | Victoria Berna |
| Baden | 2 - 1 | Concordia Basilea |
| Blue Stars Zurigo | 3 - 2 | Arbon |
| Bözingen 34 | 1 - 0 | Le Locle-Sports |
| Breitenbach | 0 - 5 | Laufen |
| Buochs | 2 - 1(d.t.s.) | Armonia Lugano |
| Dürrenast | 1 - 2(d.t.s.) | Thun |
| Emmenbrücke | 0 - 1 | Kriens |
| Fontainemelon | 3 - 2 | St. Imier |
| Gossau | 2 - 5 | SCI Juventus Zurigo |
| La Tour-de-Peilz | 2 - 1 | Forward Morges |
| Locarno | 3 - 1 | Giubiasco |
| Raron | 3 - 2 | Meyrin |
| Rorschach | 3 - 1 | Red Star Zurigo |
| Soletta | 3 - 1 | Zähringia Berna |
| Stade Nyonnais | 1 - 2 | Bulle |
| 0 - 1 | Chur | |
| Turgi | 1 - 2 | Reinach |
| Uznach | 5 - 2 | Young Fellows |
| Yverdon | 1 - 0 | Assens |
| Breite Basilea | 0 - 0(d.t.s.) | Delémont |
| SC Zugo | 1 - 1(d.t.s.) | Vaduz |
| 22 settembre 1971(Ripetizione) | ||
| Vaduz | 2 - 1[1] | SC Zugo |
| 29 settembre 1971(Ripetizione) | ||
| Delémont | 1 - 0[2] | Breite Basilea |
Trentaseiesimi di Finale
modifica| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 3 ottobre 1971 | ||
| Bözingen 34 | 0 - 3 | Aarau |
| Brühl | 4 - 0 | Baden |
| Bulle | 0 - 5 | Vevey |
| Chênois | 5 - 0 | La Tour-de-Peilz |
| Delémont | 0 - 1 | Fontainemelon |
| Étoile Carouge | 2 - 0 | Raron |
| Gambarogno-Contone | 0 - 1 | Kriens |
| Laufen | 0 - 6 | Neuchâtel Xamax |
| Locarno | 1 - 2 | Bellinzona |
| Monthey | 3 - 0 | Yverdon |
| Reinach | 0 - 2 | Friburgo |
| Rorschach | 2 - 0 | Vaduz |
| Thun | 6 - 1 | Soletta |
| Victoria Berna | 0 - 4 | Martigny |
| Wettingen | 2 - 1 | SCI Juventus Zurigo |
| Chiasso | 1 - 1(d.t.s.) | Buochs |
| Mendrisio | 0 - 0(d.t.s.) | Blue Stars Zurigo |
| Uznach | 0 - 0(d.t.s.) | Chur |
| 12 ottobre 1971(Ripetizione) | ||
| Blue Stars Zurigo | 0 - 1(d.t.s.) | Mendrisio |
| Buochs | 0 - 0(1-3 dcr)[3] | Chiasso |
| 14 ottobre 1971(Ripetizione) | ||
| Chur | 2 - 0 | Uznach |
Sedicesimi di Finale
modifica| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 24 ottobre 1971 | ||
| Bienne | 3 - 1(d.t.s.) | Vevey |
| Basilea | 3 - 1 | Monthey |
| Chur | 1 - 3(d.t.s.) | Aarau |
| Fontainemelon | 0 - 3 | Losanna |
| Lucerna | 5 - 1 | Kriens |
| Lugano | 3 - 1 | Wettingen |
| Martigny | 0 - 4 | Sion |
| Mendrisio | 1 - 3(d.t.s.) | Grenchen |
| Neuchâtel Xamax | 1 - 2 | La Chaux-de-Fonds |
| San Gallo | 3 - 0 | Rorschach |
| Servette | 3 - 1 | Chênois |
| Winterthur | 1 - 2 | Brühl |
| Young Boys | 10 - 0 | Étoile Carouge |
| Zurigo | 5 - 2 | Bellinzona |
| Chiasso | 1 - 1(d.t.s.) | Grasshoppers |
| Friburgo | 1 - 1(d.t.s.) | Thun |
| 27 ottobre 1971(Ripetizione) | ||
| Grasshoppers | 2 - 0 | Chiasso |
| 3 novembre 1971(Ripetizione) | ||
| Thun | 2 - 3[4] | Friburgo |
Ottavi di Finale
modifica| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 20 novembre 1971 | ||
| La Chaux-de-Fonds | 0 - 3[5] | Basilea |
| 12 dicembre 1971 | ||
| Brühl | 0 - 2 | Zurigo |
| Friburgo | 3 - 0 | Aarau |
| Losanna | 1 - 2 | Grasshoppers |
| San Gallo | 5 - 0 | Lugano |
| Servette | 1 - 0 | Lucerna |
| Grenchen | 1 - 1(d.t.s.) | Young Boys |
| 19 dicembre 1970(Ripetizione) | ||
| Young Boys | 1 - 0 | Grenchen |
Quarti di Finale
modifica| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 12 marzo 1972 | ||
| Servette | 0 - 1(d.t.s.) | Young Boys |
| Zurigo | 2 - 1 | Friburgo |
| Bienne | 0 - 0(d.t.s.) | San Gallo |
| Grasshoppers | 1 - 1(d.t.s.) | Basilea |
| 15 marzo 1972(Ripetizione) | ||
| Basilea | 3 - 2 | Grasshoppers |
| San Gallo | 1 - 0 | Bienne |
Semifinali
modifica| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 3 aprile 1972 | ||
| San Gallo | 2 - 3 | Zurigo |
| Young Boys | 0 - 2 | Basilea |
Finale
modifica| Berna 22 maggio 1972, ore 15:30 UTC+2 | Zurigo | 1 – 0 | Basilea | Wankdorfstadion (45.000 spett.)
| ||||||||||||
| ||||||||||||||||
Note
modificaBibliografia
modifica- Gazette de Lausanne, annate 1971 e 1972;
- Gazzetta Ticinese, annate 1971 e 1972;
- Popolo e Libertà, annate 1971 e 1972;
- Archivio storico del L'Express, annate 1971 e 1972;
- Archivio storico del L'Impartial, annate 1971 e 1972;
- Archivio storico del Le Temps, annate 1971 e 1972;
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Coppa Svizzera su RSSSF.
- L'Express, annate 1971 e 1972. Archivio digitalizzato de "L'Express".
- Gazzetta Ticinese, annate 1971 e 1972. "Gazzetta Ticinese", archivio digitalizzato su cbt.ti.ch. (richiede plugin DjVu per la lettura delle pagine).
- L'Impartial, annate 1971 e 1972. Archivio digitalizzato de "L'Impartial".
- Le Temps, annate 1971 e 1972. Archivio digitalizzato de "Le Temps".
- Gazette de Lausanne, annate 1971 e 1972. Archivio digitalizzato della "Gazette de Lausanne".
- Le Matin-Tribune de Lausanne, annate 1971 e 1972. Archivio digitalizzato della "Tribune de Lausanne".