Pokal Nogometne zveze Slovenije 2011-2012
La Pokal Nogometne zveze Slovenije 2011./12. (in lingua italiana: Coppa della federazione calcistica slovena 2011-12), detta anche Hervis pokal Slovenije 2011./12. per motivi di sponsorizzazione,[1] fu la ventunesima edizione della coppa nazionale di calcio della Repubblica di Slovenia.
| Hervis pokal Slovenije 2011-2012 Pokal Nogometne zveze Slovenije 2011./12. | |
|---|---|
| Competizione | Coppa di Slovenia |
| Sport | |
| Edizione | 21ª |
| Organizzatore | Federcalcio slovena |
| Date | dal 23 agosto 2011 al 23 maggio 2012 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 28 |
| Formula | Eliminazione diretta |
| Risultati | |
| Vincitore | Maribor (7º titolo) |
| Secondo | Celje |
| Semi-finalisti | Šenčur Rudar Velenje |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 31 |
| Gol segnati | 120 (3,87 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
A vincere fu il Maribor, al suo settimo titolo nella competizione.[2]
Avendo i viola conquistato anche il campionato, l'ammissione al terzo turno di qualificazione alla UEFA Europa League 2012-2013 andò alla finalista sconfitta, il Celje.
Il capocannoniere fu Etien Velikonja, del Maribor, con 6 reti.[3]
Partecipanti
modificaLe 10 squadre della 1. SNL 2010-2011 sono ammesse di diritto. Gli altri 18 posti sono stati assegnati alle vincitrici e alle finaliste delle 9 coppe inter–comunali.
Primorje e Drava Ptuj sono fallite durante l'estate 2011 e non sono state rimpiazzate.
| Ammesse di diritto | Coppe inter–comunali | |||
|---|---|---|---|---|
| Associazione | Squadre | |||
| MNZ Lubiana | Krka | Interblock | ||
| MNZ Maribor | Limbuš Pekre | Malečnik | ||
| MNZ Celje | Krško | Šentjur | ||
| MNZ Capodistria | Portorož Piran | Ilirska Bistrica | ||
| MNZ Nova Gorica | Adria | Tolmin | ||
| MNZ Murska Sobota | Veržej | Grad | ||
| MNZ Lendava | Hotiza | Odranci | ||
| MNZ Goreniska-Kranj | Šenčur | Britof | ||
| MNZ Ptuj | Zavrč | |||
Calendario
modifica| Turno | Date | Partite | Club |
|---|---|---|---|
| Primo turno | 23-24 agosto 2011 | 10 | 26 → 16 |
| Ottavi | 6 settembre - 8 ottobre 2011 | 8 | 16 → 8 |
| Quarti | 18 ottobre - 16 novembre 2011 | 8 | 8 → 4 |
| Semifinali | 11/18 aprile 2012 | 4 | 4 → 2 |
| Finale | 23 maggio 2012 | 1 | 2 → 1 |
Primo turno
modificaLe partite si sono giocate il 23 agosto e il 24 agosto 2011. Data la mancata iscrizione di Primorje e Drava Ptuj, Adria e Šentjur passano automaticamente il turno.
| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| Krško | 0 – 2 | Nafta |
| Limbuš-Pekre | 0 – 6 | Zavrč |
| Krka | 3 – 3 (dts) (8-9 dtr) | Tolmin |
| Portorož Piran | 1 – 6 | Šenčur |
| Hotiza | 0 – 5 | Gorica |
| Malečnik | 1 – 2 | Interblock |
| Veržej | 2 – 3 | Odranci |
| Britof | 1 – 2 | Triglav |
| Grad | 1 – 3 | Celje |
| Ilirska Bistrica | 1 – 2 | Rudar Velenje |
Ottavi di finale
modificaEntrano le 4 squadre impegnate nelle coppe europee (Maribor, Domžale, Koper ed Olimpia). Le partite si sono giocate tra il 6 settembre e l'8 ottobre 2011.
| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| Triglav | 0 – 1 | Celje |
| Šentjur | 0 – 10 | Rudar Velenje |
| Šenčur | 1 – 0 | Nafta |
| Zavrč | 5 – 0 | Domžale |
| Odranci | 0 – 7 | Interblock |
| Tolmin | 1 – 2 | Gorica |
| Koper | 2 – 0 | Olimpia Lubiana |
| Adria | 0 – 2 | Maribor |
Quarti di finale
modifica| Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
|---|---|---|---|---|
| Rudar Velenje | 3 – 2 | Gorica | 2 – 1 | 1 – 1 |
| Šenčur | 2 – 2 (gfc) | Koper | 0 – 0 | 2 – 2 |
| Interblock | 2 – 7 | Celje | 2 – 0 | 0 – 7 |
| Zavrč | 3 – 4 | Maribor | 3 – 3 | 0 – 1 |
Andata
modifica| Velenje 18 ottobre 2011, ore 18:00 UTC+2 | Rudar Velenje | 2 – 1 | Gorica | Štadion Ob Jezeru (600 spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Šenčur 19 ottobre 2011, ore 15:00 UTC+2 | Šenčur | 0 – 0 | Koper | Športni park Šenčur (300 spett.)
|
| Lubiana 19 ottobre 2011, ore 15:00 UTC+2 | Interblock | 2 – 0 | Celje | Štadion ŽŠD
| ||||||
| ||||||||||
| Zavrč 19 ottobre 2011, ore 15:00 UTC+2 | Zavrč | 3 – 3 | Maribor | Stadion NK Zavrč (1.500 spett.)
| ||||||
| ||||||||||
Ritorno
modifica| Nova Gorica 25 ottobre 2011, ore 18:00 UTC+2 | Gorica | 1 – 1 | Rudar Velenje | Športni park (250 spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Celje 26 ottobre 2011, ore 17:00 UTC+2 | Celje | 7 – 0 | Interblock | Arena Petrol (500 spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Capodistria 2 novembre 2011, ore 17:00 UTC+1 | Koper | 2 – 2 | Šenčur | Stadio Bonifika (600 spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Maribor 16 novembre 2011, ore 18:00 UTC+1 | Maribor | 1 – 0 | Zavrč | Stadion Ljudski vrt (4.500 spett.)
| ||||||
| ||||||||||
Semifinali
modifica| Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
|---|---|---|---|---|
| Rudar Velenje | 4 – 8 | Maribor | 2 – 4 | 2 – 4 |
| Šenčur | 2 – 2 (7-8 dtr) | Celje | 1 – 1 | 1 – 1 |
Andata
modifica| Velenje 11 aprile 2012, ore 18:00 UTC+2 | Rudar Velenje | 2 – 4 | Maribor | Štadion Ob Jezeru (600 spett.) | ||||||
| ||||||||||
| Šenčur 11 aprile 2012, ore 17:00 UTC+2 | Šenčur | 1 – 1 | Celje | Športni park | ||||||
| ||||||||||
Ritorno
modifica| Maribor 18 aprile 2012, ore 17:30 UTC+2 | Maribor | 4 – 2 | Rudar Velenje | Stadion Ljudski vrt | ||||||
| ||||||||||
| Celje 18 aprile 2011, ore 16:30 UTC+2 | Celje | 1 – 1 | Šenčur | Arena Petrol | |||||||||
| |||||||||||||
Finale
modifica| Lubiana 23 maggio 2012, ore 20:45 CEST | Maribor | 2 – 2 (d.t.s.) referto | Celje | Stadio Stožice (4 132 spett.)
| |||||||||
| |||||||||||||
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
modificaVoci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Scheda, su rsssf.org.
- Scheda, su int.soccerway.com.
- Scheda, su weltfussball.de.
- Hervis Pokal Slovenije - 2011/12 su nzs.si
